San Donato di Fiesole

San Donato di Fiesole
Nome: San Donato di Fiesole
Titolo: Vescovo
Nascita: VIII secolo, Irlanda
Morte: 1876 circa, Fiesole
Ricorrenza: 22 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Novedrate


Donato, chiamato anche Donat o Dino, era un monaco irlandese, che si recò in pellegrinaggio a Roma all'inizio del IX secolo. Sulla strada del ritorno sostò a Fiesole (nei pressi di Firenze) proprio mentre i chierici e la popolazione della città si erano riuniti nella cattedrale per eleggere il nuovo vescovo. Secondo la leggenda, quando Donato entrò nella basilica le campane cominciarono a suonare e le candele si accesero all'improvviso; tutti allora riconobbero in questo l'indicazione divina che designava Donato come futuro vescovo ed egli fu immediatamente eletto all'unanimità: era circa l'anno 829.

Indipendentemente dalla storicità di questi fatti, certamente Donato fu vescovo di Fiesole per molti anni, forse quasi cinquanta. Lo troviamo a Roma nell'850 per la cerimonia di incoronazione, per mano del papa, di Ludovico II e poi seduto in giudizio insieme al papa e al re per una questione pendente tra i vescovi di Arezzo e di Siena. Tornò a Roma nell'861 per partecipare a un concilio, mentre qualche anno dopo si recò a Capua per ricevere la conferma dei beni e dei diritti della propria diocesi da Lotario II.

Risulta evidente che fu un vassallo fidato: gli fu concesso il diritto di tenere una propria corte e di imporre tasse; inoltre una volta guidò un esercito di suoi sottoposti in battaglia contro i saraceni nell'Italia meridionale, in aiuto del re.

Ebbe fama di uomo istruito; scrisse poesie e fu, stando all'epitaffio da lui stesso scritto, un insegnante appassionato di grammatica e prosa. Le sue opere comprendono una Vita di S. Brigida d'Irlanda (1 feb.), per la quale pare nutrisse una particolare devozione: quando per esempio fondò a Piacenza un alloggio per pellegrini irlandesi, glielo dedicò. Morì intorno all'876 a Fiesole e fu sepolto nella cattedrale di allora, che sorgeva fuori città. Le sue reliquie sono state traslate nell'attuale cattedrale nel 1817. Esiste un culto locale a Fiesole e nelle vicinanze, ma anche in Irlanda si celebra la sua festa.

MARTIROLOGIO ROMANO. In Toscàna san Donàto Scoto, Vescovo di Fiésole.

Lascia un pensiero a San Donato di Fiesole

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Donato di Fiesole?

    San Donato di Fiesole si festeggia il 22 ottobre

  • Quando nacque San Donato di Fiesole?

    San Donato di Fiesole nacque il VIII secolo

  • Dove nacque San Donato di Fiesole?

    San Donato di Fiesole nacque a Irlanda

  • Quando morì San Donato di Fiesole?

    San Donato di Fiesole morì il 1876 circa

  • Dove morì San Donato di Fiesole?

    San Donato di Fiesole morì a Fiesole

  • Di quali comuni è patrono San Donato di Fiesole?

    San Donato di Fiesole è patrono di Novedrate

Ti può interessare anche:

San Donato di Arezzo
- San Donato di Arezzo
Vescovo e martire
San Donato visse più di sedici secoli fa, e fu il secondo Vescovo di Arezzo. Per la città fondata dagli etruschi e fiorita nei tempi romani, il Vescovo...
San Donato di Besançon
- San Donato di Besançon
Vescovo
Donato fu vescovo di Bcsancon in Francia. Compose una regola per monache ispirata a quella dei santi Benedetto (11 lug.), Colombano (23 nov.) e in particolare...
San Deodato di Nevers
- San Deodato di Nevers
Vescovo
Intorno al 655 Deodato (Dié, Didier, o Dieudonné) divenne vescovo di Nevers e nel 657 partecipò al sinodo di Sens insieme a Eligio di Noyon (1 dic.), Audoeno...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di oggi
Domani 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 novembre nasceva:

San Turibio de Mogrovejo
San Turibio de Mogrovejo
Vescovo
Benedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 novembre veniva beatificato:

San Giuseppe Moscati
San Giuseppe Moscati
Laico
Settimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 7: Santa Matilde e l'amore per i peccatoriSanta Matilde pregava incessantemente per la conversione dei peccatori, desiderando che tutte le anime potessero trovare la strada verso Dio.Preghiera del...
Le preghiere di oggi 16 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Margherita di Scozia O Santa Margherita di Scozia, regina saggia e madre devota, tu che unisti la nobiltà del sangue alla santità del cuore, insegnaci a vivere la fede con...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...