San Domenico Savio

San Domenico Savio
autore: Mario Caffaro Rore anno: sec. XX titolo: San Domenico Savio luogo: Diocesi di Padova
Nome: San Domenico Savio
Titolo: Adolescente
Nascita: 2 aprile 1842, Riva di Chieri, Torino
Morte: 9 marzo 1857, Mondonio, Asti
Ricorrenza: 9 marzo e 6 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Figlio di modestissima gente, ma ricca di virtù cristiane, Domenico Savio nacque a Riva di Chieri in Piemonte, il 2 aprile 1842. Il fanciullo, dotato di indole mite e di vivace ingegno, fu ammesso, raro esempio per quei tempi, alla S. Comunione non ancora settenne.

Confortato dal pane celeste, il fanciullo crebbe amato da tutti per la sia dolcezza ed il suo candore. La Divina Provvidenza dispose che un così eletto fiore fosse più sicuramente custodito, facendolo andare nell'oratorio che S. Giovanni Bosco aveva aperto a Torino.

Quell'insigne educatore accolse con gioia il nostro Domenico così desideroso di farsi santo.

In questa palestra di educazione cristiana adunque, dove Domenico Savio entrò nell'ottobre 1854, rifulsero in lui tutte le virtù del perfetto alunno.

Osservante della disciplina ed attento nello studio, risplendeva in modo particolare per l'innocenza dei costumi.

S'interessava del bene del prossimo con un ardore quasi incomprensibile in un tenero adolescente. Aiutava i compagni in tutto: consolava gli afflitti, correggeva fraternamente gli erranti, induceva con dolcezza i più negligenti ad accostarsi ai Ss. Sacramenti, sopportava con pazienza quelli che lo molestavano, rappacificava coloro che avevano bisticciato.

Un giorno, alcuni volevano andare a fare un bagno con grave pericolo per l'anima e per il corpo. Domenico lo seppe e cercò di dissuaderli. Ma quando li vide decisi ad andare, disse loro risolutamente:
- No, non voglio che andiate.
- Noi non facciamo alcun male.
- Voi disubbidite ai vostri superiori, vi esponete al pericolo di dare o di ricevere scandalo e di rimanere vittime dell'acqua: e questo non è un male?
- Ma noi abbiamo un caldo che non ne possiamo più.
- Se non potete più tollerare il caldo di questo mondo, potrete tollerare il caldo dell'inferno?
- Ed i giovani cambiarono parere.

La sua devozione era rivolta soprattutto alla SS. Eucaristia e alla Beata Vergine Maria. Il suo motto era: « La morte, ma non peccati ».

Contro l'aspettazione di tuffi, dopo pochi giorni di malattia, con una morte placidissima, rese l'innocente anima a Dio il 9 marzo 1857.

« Oh che bella cosa che vedo mai! » (Domenico Savio in punto di morte)

La sua festa ricorre il 9 marzo, il 6 maggio invece per la Famiglia Salesiana e le diocesi del Piemonte.

PRATICA. La devozione a Gesù Eucaristico e alla Vergine Immacolata sia ben radicata nel vostro cuore

PREGHIERA. Signore Iddio, che sei circondato in cielo dai gigli dei campi, concedi a noi tutti di conoscere la necessità dell'eterna salvezza.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Mondonio in Piemonte, san Domenico Savio, che, fin dalla fanciullezza di animo dolce e lieto, ancora adolescente percorse speditamente la via della cristiana perfezione.

L'abitino di San Domenico Savio

La storia dell'Abitino di San Domenico Savio è semplice ma toccante. Si racconta che San Domenico, quando era giovane, fece un abitino per sua madre che stava per dare alla luce sua sorella. Entrambe erano in pericolo di vita, ma indossando quell'abitino, miracolosamente furono salvate.

Da quel momento, l'abitino divenne un simbolo di protezione per le mamme in attesa e per chi desidera ardentemente diventare genitore. In tutto il mondo, molte donne si rivolgono a San Domenico Savio con fiducia, chiedendo la sua intercessione per una gravidanza sicura e felice.

La Direzione Generale delle Opere Salesiane ha reso disponibile un'imitazione dell'abitino, impreziosita dall'immagine del Santo. È un gesto simbolico che porta conforto e speranza a chi lo indossa, ma è importante ricordare che la vera forza risiede nella preghiera, nella frequentazione dei sacramenti e nella vita cristiana autentica.

Lascia un pensiero a San Domenico Savio

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Domenico Savio?

    San Domenico Savio si festeggia il 9 marzo e 6 maggio

  • Quando nacque San Domenico Savio?

    San Domenico Savio nacque il 2 aprile 1842

  • Dove nacque San Domenico Savio?

    San Domenico Savio nacque a Riva di Chieri, Torino

  • Quando morì San Domenico Savio?

    San Domenico Savio morì il 9 marzo 1857

  • Dove morì San Domenico Savio?

    San Domenico Savio morì a Mondonio, Asti

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 ottobre si venera:

San Callisto I
San Callisto I
Papa e martire
Il nome di questo grande Papa è celebre per il cimitero che da lui prende il nome. Sulla porta d'ingresso un tempo era scritto: « Chi entra in questo cimitero contrito e confessato, otterrà...
Altri santi di oggi
Domani 15 ottobre si venera:

Santa Teresa d'Avila
Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
Nella fastosa cornice del Cinquecento spagnolesco, ecco la grande figura di Santa Teresa d'Avila, riformatrice del Carmelo, fondatrice dell'Ordine dei Carmelitani
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 ottobre nasceva:

Beata Anna Rosa Gattorno
Beata Anna Rosa Gattorno
Religiosa
Anna Rosa nacque in Genova il 14 Ottobre del 1831. Sin dai Più teneri anni avvalorò la nobiltà dei natali, dedicando le doti singolarissime dell' ingegno e del cuore al culto delle più rare virtù. Esempio...
Altri santi nati oggi
Oggi 14 ottobre veniva canonizzato:

San Paolo VI
San Paolo VI
Papa
Giovanni Battista Montini nacque a Concesio, presso Brescia, il 26 settembre 1897, da famiglia agiata. Suo padre era avvocato, redattore politico e deputato parlamentare; la madre, verso la quale il figlio...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 14 ottobre veniva beatificato:

Sant' Andrea Avellino
Sant' Andrea Avellino
Sacerdote
S. Andrea Avellino nacque a Castronuovo in Lucania l'anno 1521. Costretto fin dalla più tenera età ad abitare lontano dalla casa paterna per ragione di studi, fu in ogni cosa il modello ai suoi condiscepoli...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 14 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Santa Margherita Maria Alacoque
I. Per quella pietà singolarissima che fin dalla età la più tenera formò sempre la vostra delizia, e per cui, di nove anni non ancor compiti, foste riputata meritevole di partecipare...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santa Teresa d'Avila
IX. Amantissimo Redentore delle anime nostre, che per attestarci chiaramente quanto vi compiacete dell'amor nostro con tenerezza d’appassionatissimo sposo desto a s. Teresa i contrassegni più...
- San Gerardo Maiella
Signore, Padre nostro, hai adornato il tuo servo Gerardo della purezza degli angeli del cielo, e lo hai reso casto nei pensieri, puro negli affetti, illibato nelle azioni; dona a noi, per i suoi meriti...
Le preghiere di oggi 14 ottobre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Callisto I Ascolta, Signore, la preghiera che il popolo cristiano innalza a te nel glorioso ricordo di San Callisto I, papa e martire e per la sua intercessione guidaci...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...