San Diego di Alcalà

San Diego di Alcalà
Nome: San Diego di Alcalà
Titolo: Religioso
Nascita: 1400 circa, S. Nicola di Porto, Spagna
Morte: 13 novembre 1463, Alcalá de Henares, Spagna
Ricorrenza: 12 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
1588, Roma, papa Sisto V


S. Diego, nacque nella Spagna, a S. Nicola di Porto, e fin dalla sua prima giovinezza si dedicò alla pratica della disciplina cattolica e si esercitò nel raccoglimento e nella vita interiore. Ma per servire Dio integralmente, entrò nel convento di Arizzafa tenuto dai Frati Minori Osservanti e fatto il noviziato emise la sua professione nell'umile qualità di fratello laico.

Da quel momento non vi fu occupazione per quanto umile a cui si rifiutasse, fedelissimo sempre e in tutto a quello che richiedeva da lui la santa ubbidienza. Benché fosse quasi completamente illetterato, pure per luce soprannaturale penetrò talmente le cose celesti, che a tutti la sua scienza apparve un prodigio.

Mandato nelle isole Canarie, ebbe a soffrire terribili prove, sia dagli esterni che dai suoi confratelli. Tuttavia vinse sempre ogni ostacolo con la sua invitta pazienza, per cui non solo chi lo conosceva restava ammirato, ma dal suo esempio furono condotti a Dio anche molti infedeli. Avrebbe voluto morire martire per la fede, ma il Signore disponeva diversamente. Venuto a Roma per il giubileo, fu destinato al convento di Aracoeli e addetto al servizio degli infermi. La sua carità 692 ebbe allora modo di risplendere agli occhi di tutti: difatti, benché la città fosse oppressa dalla carestia, l'umile ed instancabile fraticello tanto s'industriò che ai suoi cari confratelli ed ai suoi malati nulla mai venisse a mancare di quanto era necessario al loro sostentamento. Era devotissimo della SS. Vergine, ed usando dell'olio della lampada che continuamente egli teneva accesa davanti alla venerata immagine di Maria, guarì molti malati; altre volte invece il Signore concesse la grazia della sanità anche a coloro che semplicemente si facevano da lui benedire.

Poverissimo, pronto a rendere qualunque servizio al prossimo, si preparò a ricevere la corona del giusto, che ormai presentiva vicina. Messosi a letto, contemplo con amore più vivo le piaghe del Salvatore morto sulla croce e spirò nel suo amplesso il 13 novembre del 1463. Il suo corpo, per desiderio del popolo, rimase esposto alla venerazione dei fedeli per diversi mesi mantenendosi prodigiosamente incorrotto. La sua tomba poi fu fonte di inesauribili grazie e miracoli, per cui Sisto V lo annoverò nel catalogo dei Santi.

PRATICA. Siamo sempre compassionevoli verso i poveri, che sono l'immagine di Cristo.

PREGHIERA. O Dio onnipotente ed eterno, che con mirabile disposizione scegli le cose deboli del mondo per confondere le grandi, degnati propizio, per le devote preghiere del tuo beato confessore Diego, dí elevare la nostra debolezza alla gloria perenne del cielo.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Alcalá de Henares in Spagna, san Diego, religioso dell’Ordine dei Minori, che sia nelle isole Canarie sia a Roma nel monastero di Santa Maria in Ara Coeli rifulse per umiltà e carità nella cura degli infermi.

Lascia un pensiero a San Diego di Alcalà

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Diego di Alcalà?

    San Diego di Alcalà si festeggia il 12 novembre

  • Quando nacque San Diego di Alcalà?

    San Diego di Alcalà nacque il 1400 circa

  • Dove nacque San Diego di Alcalà?

    San Diego di Alcalà nacque a S. Nicola di Porto, Spagna

  • Quando morì San Diego di Alcalà?

    San Diego di Alcalà morì il 13 novembre 1463

  • Dove morì San Diego di Alcalà?

    San Diego di Alcalà morì a Alcalá de Henares, Spagna


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 ottobre si venera:

San Giovanni da Capestrano
San Giovanni da Capestrano
Sacerdote
Coloro i quali dicono che i sacerdoti, i religiosi e le suore sono gente inutile, hanno in questo Santo una solenne smentita. Giovanni da Capestrano fu prete, religioso, apostolo, guerriero e accorto diplomatico...
Altri santi di oggi
Domani 24 ottobre si venera:

Sant' Antonio Maria Claret
Sant' Antonio Maria Claret
Vescovo
Era il 23 dicembre 1807. Nel piccolo paese di Sallent (Barcellona) veniva alla luce Antonio M. Claret. Ottimi genitori i suoi: onesti, laboriosi, fiduciosi nella Provvidenza Divina. Se la radice era sana...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni da Capestrano
San Giovanni da Capestrano
Sacerdote
Coloro i quali dicono che i sacerdoti, i religiosi e le suore sono gente inutile, hanno in questo Santo una solenne smentita. Giovanni da Capestrano fu prete, religioso, apostolo, guerriero e accorto diplomatico...
Altri santi morti oggi
Oggi 23 ottobre veniva canonizzato:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 23 ottobre veniva beatificato:

Beato Nicola Stenone
Beato Nicola Stenone
Vescovo
Nicola (Niels) Stenson nacque a Copenhagen, ed era figlio di un orafo; studiò in quella città e a Leyden, laureandosi in medicina, e diventando uno scienziato eminente. Nella seconda metà del XVII secolo...
Oggi 23 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O grande luminare della Santa Chiesa...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
- Beato Carlo Gnocchi
La gioia del donare Beato Carlo Gnocchi, hai offerto la tua vita come dono per i poveri e i sofferenti, trovando gioia nel servizio disinteressato. Insegnaci che vi è più gioia nel dare che...
Le preghiere di oggi 23 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Giovanni da Capestrano O glorioso San Giovanni uomo di Dio e della Chiesa, animatore di schiere audaci, noi Cappellani militari delle Forze armate di Terra, di Cielo e di Mare...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...