San Diego di Alcalà

San Diego di Alcalà
autore: Pedro Ruiz González anno: 1694 titolo: San Diego de Alcalá luogo: Collezione privata
Nome: San Diego di Alcalà
Titolo: Religioso
Nascita: 1400 circa, S. Nicola di Porto, Spagna
Morte: 13 novembre 1463, Alcalá de Henares, Spagna
Ricorrenza: 13 novembre e 12 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
1588, Roma, papa Sisto V


San Diego nacque in Spagna, a San Nicola di Porto, e fin dalla sua prima giovinezza si dedicò con fervore alla pratica della disciplina cattolica, esercitandosi nel raccoglimento e nella vita interiore. Desideroso di servire Dio in modo più perfetto, entrò nel convento di Arizzafa, retto dai Frati Minori Osservanti, e dopo il noviziato emise la professione religiosa nell’umile qualità di fratello laico.

Da quel momento non vi fu occupazione, per quanto umile, alla quale si rifiutasse. Fu sempre fedelissimo alla santa obbedienza e costante nell’umiltà. Benché quasi completamente illetterato, per una luce soprannaturale penetrò così profondamente i misteri divini che la sua sapienza apparve a tutti come un vero prodigio.

La missione alle Isole Canarie

Mandato nelle Isole Canarie, dovette affrontare dure prove, sia da parte di persone esterne, sia da alcuni confratelli. Tuttavia, con invitta pazienza superò ogni ostacolo, edificando con il suo esempio tutti coloro che lo conoscevano. Grazie a lui, molti infedeli si convertirono al cristianesimo. Desiderava ardentemente morire martire per la fede, ma il Signore dispose diversamente.

Il servizio a Roma

Giunto a Roma in occasione del giubileo, fu destinato al convento di Santa Maria in Aracoeli e incaricato del servizio agli infermi. In quel periodo la sua carità risplendette in modo straordinario: benché la città fosse afflitta da una grave carestia, l’umile e instancabile fraticello si adoperò con ogni mezzo per assicurare ai confratelli e ai malati tutto ciò che era necessario per vivere dignitosamente.

Era devotissimo della Santissima Vergine e con l’olio della lampada che manteneva accesa dinanzi alla sua immagine ottenne numerose guarigioni. In altri casi, bastava che i fedeli ricevessero la sua benedizione per ottenere la salute del corpo e dell’anima.

La morte e la canonizzazione

Poverissimo e sempre pronto a rendere servizio al prossimo, San Diego si preparò con serenità alla morte, che sentiva ormai vicina. Mentre contemplava con amore le piaghe del Salvatore crocifisso, rese la sua anima a Dio il 13 novembre 1463.

Il suo corpo, per desiderio del popolo, rimase esposto per mesi alla venerazione dei fedeli, conservandosi miracolosamente incorrotto. La sua tomba divenne presto fonte di numerose grazie e miracoli, tanto che papa Sisto V lo annoverò nel catalogo dei Santi.

PRATICA. Siamo sempre compassionevoli verso i poveri, che sono l'immagine di Cristo.

PREGHIERA. O Dio onnipotente ed eterno, che con mirabile disposizione scegli le cose deboli del mondo per confondere le grandi, degnati propizio, per le devote preghiere del tuo beato confessore Diego, dí elevare la nostra debolezza alla gloria perenne del cielo.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Alcalá de Henares in Spagna, san Diego, religioso dell’Ordine dei Minori, che sia nelle isole Canarie sia a Roma nel monastero di Santa Maria in Ara Coeli rifulse per umiltà e carità nella cura degli infermi.

Lascia un pensiero a San Diego di Alcalà

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Diego di Alcalà?

    San Diego di Alcalà si festeggia il 13 novembre e 12 novembre

  • Quando nacque San Diego di Alcalà?

    San Diego di Alcalà nacque il 1400 circa

  • Dove nacque San Diego di Alcalà?

    San Diego di Alcalà nacque a S. Nicola di Porto, Spagna

  • Quando morì San Diego di Alcalà?

    San Diego di Alcalà morì il 13 novembre 1463

  • Dove morì San Diego di Alcalà?

    San Diego di Alcalà morì a Alcalá de Henares, Spagna


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...