Non si sa praticamente nulla della prima parte della vita di. S. Desiderio (o Didier). Visse durante i tormentati tempi dei merovingi: impose una disciplina più rigida al clero, soppresse la simonia e denunciò l'immoralità della corte. Si attirò così l'inimicizia della famosa regina Brunechilde, che indisse un concilio in cui Desiderio fu esiliato sulla base di false argomentazioni, facendo però ritorno quattro anni dopo.
Desiderio è conosciuto anche come uno dei vescovi ai quali S. Gregorio Magno (3 set.) inviò lettere per proteggere la missione in Inghilterra di S. Agostino (27 mag.) e dei suoi compagni.
Vennero fatti diversi tentativi per screditare Desiderio presso il papa a causa del suo amore per la letteratura classica, ma Gregorio lo sollevò completamente da ogni addebito.
Da parte sua Desiderio denunciò Teodorico, re di Burgundia, per la sua vita immorale. Sulla strada verso casa il vescovo venne aggredito da tre mercenari che lo uccisero nel luogo oggi chiamato St-Didier-en-Velay.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel territorio di Lione in Francia, passione di san Desiderio, vescovo di Vienne, che dalla regina Brunechilde, da lui redarguita per le sue nozze incestuose e altre depravazioni, fu dapprima mandato in esilio e poi, sempre per suo ordine, lapidato, meritando così la corona del martirio.
-San Desiderio di Langres Vescovo e martireNon di uno solo, ma di due Desideri fanno memoria oggi i calendari, o meglio il Martirologio Romano, perché nessuno dei due Santi è segnato nel Calendario...
-San Desiderio di Cahors VescovoIn Francia, si venerano diversi santi di nome Desiderio; il santo di cui si parla, conosciuto anche come Géry, era figlio di un no-bile che possedeva alcune...
Santi Marcellino e Pietro MartiriMarcellino e Pietro appartenevano al clero romano. Il primo era prete, l'altro esorcista. Insigni per virtù e per prodigi, erano ammirati e venerati da tutti i fedeli e nello stesso tempo oggetto di grande...
Santi Carlo Lwanga e 12 compagni MartiriI primi martiri dell'Africa nera furono Carlo Lwanga e altri dodici compagni paggio alla corte del re dell'Uganda Mwanga, convertiti al cristianesimo da Padri Bianchi Carlo venne arso vivo a Namugongo...
San Pio X PapaGiuseppe Sarto nacque a Riese, presso Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista Sarto e da Margherita Sanson, poveri, ma ottimi coniugi, cari a tutti per il loro spirito di carità. Era il primogenito...
-San Barnaba I. Glorioso s. Barnaba, che per la vostra particolare bontà di cuore, soavità di discorso, affabilità di tratto, unito ad una ammirabile eleganza di forme e maestà di presenza, meritaste di essere fra...