Nel 439 Cartagine cadde nelle mani dei vandali, sostenitori dell'eresia ariana; il vescovo del tempo, Quodvultdeus, insieme con la maggior parte del suo clero, fu abbandonato in mare su un'imbarcazione che faceva acqua. In modo fortunoso tutti riuscirono a raggiungere Napoli.
Cartagine rimase senza vescovo per quattordici anni, fino a quando Genserico, re dei vandali (ca. 390-477), permise che un altro vescovo venisse consacrato, acconsentendo così a una richiesta fatta dall'imperatore romano Valentiniano III: la scelta cadde sul prete Deogratias.
Il suo esempio e insegnamento rafforzarono la fede del popolo; fu rispettato anche da ariani e pagani.
Due anni dopo la consacrazione di Deogratias, Genserico saccheggiò Roma e tornò in Africa conducendo con sé molti prigionieri, che distribuì come schiavi tra vandali e saraceni, separando mariti da mogli e genitori da figli. Deogratias ne riscattò molti vendendo arredi d'oro e d'argento appartenenti alla Chiesa, e allestì ricoveri in due delle chiese più grandi in città, organizzando anche una distribuzione giornaliera di cibo. La sua carità suonò offensiva ad alcuni della fazione ariana: vi fu anche un tentativo di assassinio che però fallì. I suoi sforzi lo avevano consumato e morì dopo poco più di tre anni di episcopato.
Fu pianto grandemente dai prigionieri che aveva riscattato. Era venerato dal suo gregge che si voleva dividere il suo corpo per ricavarne reliquie; per evitare ciò venne sepolto segretamente mentre si celebrava la preghiera pubblica.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Cartagine, nell’odierna Tunisia, san Deogratias, vescovo, che riscattò moltissimi prigionieri condotti via da Roma dai Vandali, raccogliendoli in due grandi basiliche allestite con letti e stuoie.
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...