Nel 439 Cartagine cadde nelle mani dei vandali, sostenitori dell'eresia ariana; il vescovo del tempo, Quodvultdeus, insieme con la maggior parte del suo clero, fu abbandonato in mare su un'imbarcazione che faceva acqua. In modo fortunoso tutti riuscirono a raggiungere Napoli.
Cartagine rimase senza vescovo per quattordici anni, fino a quando Genserico, re dei vandali (ca. 390-477), permise che un altro vescovo venisse consacrato, acconsentendo così a una richiesta fatta dall'imperatore romano Valentiniano III: la scelta cadde sul prete Deogratias.
Il suo esempio e insegnamento rafforzarono la fede del popolo; fu rispettato anche da ariani e pagani.
Due anni dopo la consacrazione di Deogratias, Genserico saccheggiò Roma e tornò in Africa conducendo con sé molti prigionieri, che distribuì come schiavi tra vandali e saraceni, separando mariti da mogli e genitori da figli. Deogratias ne riscattò molti vendendo arredi d'oro e d'argento appartenenti alla Chiesa, e allestì ricoveri in due delle chiese più grandi in città, organizzando anche una distribuzione giornaliera di cibo. La sua carità suonò offensiva ad alcuni della fazione ariana: vi fu anche un tentativo di assassinio che però fallì. I suoi sforzi lo avevano consumato e morì dopo poco più di tre anni di episcopato.
Fu pianto grandemente dai prigionieri che aveva riscattato. Era venerato dal suo gregge che si voleva dividere il suo corpo per ricavarne reliquie; per evitare ciò venne sepolto segretamente mentre si celebrava la preghiera pubblica.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Cartagine, nell’odierna Tunisia, san Deogratias, vescovo, che riscattò moltissimi prigionieri condotti via da Roma dai Vandali, raccogliendoli in due grandi basiliche allestite con letti e stuoie.
Santa Silvia Madre di S. Gregorio MagnoSilvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte Sacerdote e fondatoreBartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
San Tito Brandsma SacerdoteAnno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-San Carlo Borromeo I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa SilviaBenedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...