San Chentingerno

San Chentingerno
Nome: San Chentingerno
Titolo: Vescovo e abate
Nascita: 527 circa, Culross, Scozia
Morte: 612, Glasgow, Scozia
Ricorrenza: 13 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Le notizie storiche si perdono nelle nebbie dei tempi che avvolgono il Galles e la Scozia mentre abbondano le leggende su Kentigern, che veniva chiamato anche Mungo, cioè "diletto". Proprio su questo nome è basata una leggenda: sua madre, che si dice fosse la principessa Thaney, venne resa gravida da un uomo sconosciuto; scoperta, fu condannata a essere gettata, a bordo di un carretto, dalla cima di una rupe sulla sponda meridionale dell'estuario del fiume Forth.

Si salvò, restando incolume, e un'imbarcazione di vimini la trasportò a Culross, sull'altro lato dell'estuario, dove diede alla luce suo figlio, lo affidò a S. Servano (1 lug.), che prese Kentigern sotto la sua protezione, dandogli il nome di Mungo.

Una volta cresciuto, Kentigern, che desiderava una vita solitaria, adottò lo stile monastico irlandese e alla fine si stabilì nella zona su cui ora sorge Glasgow. Raccolse intorno a sé una comunità e la fama della sua virtù era così diffusa che la gente del luogo lo scelse come vescovo; venne consacrato da un vescovo irlandese.

Svolse la sua attività pastorale nella regione di Strathclyde, ma la situazione politica era così turbolenta che fu coinvolto in varie lotte e poi esiliato, più probabilmente in Cumbria che in Galles, anche se vi è chi afferma che visse in quella regione e vi fondò un grande monastero, e che fu vescovo a S. Asaph. Ritornato al nord, passò un periodo nel Dumfriesshire e poi rientrò a Glasgow.

La leggenda dell'anello e del pesce, rappresentati nel City Anns di Glasgow, narra che la moglie di re Rydderch diede, come pegno d'amore a un cavaliere, un anello regalatole dal marito. Il re allora, sorpreso il cavaliere nel sonno, gli tolse senza svegliarlo l'anello dal dito e lo gettò in mare. Infine chiese alla moglie di mostrargli l'anello. La regina chiamò in soccorso Kentigern che, rassicurandola, mandò un frate a pescare. Questi prese un salmone, all'interno del quale fu ritrovato l'anello.

Incontrò S. Colomba (1 597, 9 giu.), quando questi era in fin di vita, e scambiò con lui il suo bastone pastorale: un fatto che potrebbe essere effettivamente avvenuto. Sembra che Kentigern sia morto nel 603 a ottantacinque anni, un'età più probabile dei centottantacinque anni che gli attribuisce un biografo. In Scozia e in altre diocesi settentrionali della Gran Bretagna viene venerato come primo vescovo di Glasgow, nella cui cattedrale si dice siano custodite le reliquie. La sua festività era inizialmente il 14 gennaio e l'ultima edizione del Martirologio Romano stabilisce che l'anno della sua morte è il 612.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Glasgow in Scozia, san Chentigerno, vescovo e abate, che in questa città pose la sua sede e si tramanda che abbia dato vita a una grande comunità monastica secondo il modello della Chiesa delle origini.

Lascia un pensiero a San Chentingerno


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di oggi
Domani 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata, egli era giovinetto. Nato da genitori benestanti e devoti, era...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 novembre nasceva:

Santa Giovanna Antida Thouret
Santa Giovanna Antida Thouret
Vergine
Giovanna Antida Thouret nacque il 7 novembre 1765 a Sancey-le-Long, vicino a Besangon in Francia, quinta figlia di una famiglia numerosa. Suo padre era un conciatore di pelli; la madre morì quando Giovanna...
Altri santi nati oggi
Oggi 7 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Vincenzo Grossi
San Vincenzo Grossi
Sacerdote
Vincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 novembre veniva beatificato:

Beata Maria Assunta Pallotta
Beata Maria Assunta Pallotta
Francescana
È nata a Force nelle Marche, da una famiglia contadina povera e religiosa. Era una ragazza semplice, gentile e molto devota. Visse i primi anni a Castel di Croce fino a quando la sua famiglia non si trasferì...
Oggi 7 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 2: Amore per la FedeSignore onnipotente, donami una fede forte, come quella di Sant'Alberto, che sapeva trovare la tua presenza in ogni angolo del creato. Rafforza la mia fede, affinché non...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 7 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Prosdocimo di Padova O Dio, fonte di vita, che hai chiamato le genti venete alla luce della fede attraverso l'opera coraggiosa e indefessa di San Prosdocimo, per sua intercessione...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...