Un gran numero di vescovi fu costretto a fuggire dall'Africa all'epoca dell'invasione vandalica all'inizio del vi secolo, e tra costoro vi furono anche i SS. Regolo e Cerbonio, che insieme giunsero a Populonia (l'attuale Piombino, in Toscana). Trascorso un certo periodo, Cerbonio divenne vescovo della cittadina, ma con l'invasione dei Longobardi dovette nuovamente fuggire e andare in esilio sull'isola d'Elba, dove rimase fino alla morte, avvenuta trent'anni dopo.
Il suo corpo fu riportato a Populonia per la sepoltura, ed è attualmente venerato come patrono della diocesi di Massa Marittima, che comprende Piombino.
S. Gregorio Magno (540-604) racconta nei suoi Dialoghi un episodio su Cerbonio: siccome il vescovo aveva offerto ospitalità ad alcuni soldati romani, il re degli invasori ostrogoti lo chiamò a giudizio ma, al momento dell'esecuzione della condanna a essere dato in pasto a un orso, l'animale si rifiutò di fare del male al santo e Cerbonio fu rimesso in libertà (storie simili sono raccontate anche a proposito di alcuni dei primi martiri che venivano gettati alle bestie feroci nel Colosseo o altrove). Una Vita posteriore sostiene che il santo fosse stato invitato dal papa a presentarsi a Roma per dare ragione della sua celebrazione domenicale all'alba, in memoria della Resurrezione, a un ora troppo mattutina perché la gente potesse parteciparvi; durante il suo viaggio a Roma accaddero così tanti miracoli che il papa lo accolse come un santo e lo rimandò indietro con grande onore. Il Martirologio Romano menzionava un altro Cerbonio, vescovo di Verona, in questo giorno, ma di lui non si sa assolutamente niente.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Populonia in Toscana, san Cerbonio, vescovo, che, come riferisce il papa san Gregorio Magno, durante l’invasione longobarda della regione, si ritirò sull’isola d’Elba, offrendo numerosi esempi della sua virtù.
Santa Lea di Roma VedovaNel 384, a Roma, morivano quasi contemporaneamente il patrizio Vezio Agorio Pretestato, console designato a prefetto dell'Urbe, e la matrona Lea, che, rimasta vedova in giovane età, aveva rifiutato...
San Turibio de Mogrovejo VescovoBenedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Beato Giovanni Bernardo Rousseau Religioso lasallianoGiovanni Battista Rousseau nacque il 22 marzo 1797 ad Annay-laate presso Digione, in Burgundia, Francia occidentale. Suo padre, Bernardo, era muratore, la madre si chiamava Regina Peletier. Con il nome...
Santa Lea di Roma VedovaNel 384, a Roma, morivano quasi contemporaneamente il patrizio Vezio Agorio Pretestato, console designato a prefetto dell'Urbe, e la matrona Lea, che, rimasta vedova in giovane età, aveva rifiutato...
Beato Cipriano Michele Iwene Tansi ReligiosoIl primo beato nigeriano, o meglio africano occidentale, nacque nel settembre 1903 a Igboezunu, villaggio presso Aguleri, Nigeria sud-orientale. I genitori, che praticavano la religione tradizionale degli...
-Santa Maria Annunciata «In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini» (Gv 1,4). Sia benedetto, o Maria, il beato momento in cui il Figlio di Dio si vestì della tua carne. Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Lea di RomaSanta Lea, sii nostra maestra, insegna anche a noi, a seguire la Parola, come lo facesti tu, in silenzio e con le opere. Ad essere umili servi, dei più...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...