Un gran numero di vescovi fu costretto a fuggire dall'Africa all'epoca dell'invasione vandalica all'inizio del vi secolo, e tra costoro vi furono anche i SS. Regolo e Cerbonio, che insieme giunsero a Populonia (l'attuale Piombino, in Toscana). Trascorso un certo periodo, Cerbonio divenne vescovo della cittadina, ma con l'invasione dei Longobardi dovette nuovamente fuggire e andare in esilio sull'isola d'Elba, dove rimase fino alla morte, avvenuta trent'anni dopo.
Il suo corpo fu riportato a Populonia per la sepoltura, ed è attualmente venerato come patrono della diocesi di Massa Marittima, che comprende Piombino.
S. Gregorio Magno (540-604) racconta nei suoi Dialoghi un episodio su Cerbonio: siccome il vescovo aveva offerto ospitalità ad alcuni soldati romani, il re degli invasori ostrogoti lo chiamò a giudizio ma, al momento dell'esecuzione della condanna a essere dato in pasto a un orso, l'animale si rifiutò di fare del male al santo e Cerbonio fu rimesso in libertà (storie simili sono raccontate anche a proposito di alcuni dei primi martiri che venivano gettati alle bestie feroci nel Colosseo o altrove). Una Vita posteriore sostiene che il santo fosse stato invitato dal papa a presentarsi a Roma per dare ragione della sua celebrazione domenicale all'alba, in memoria della Resurrezione, a un ora troppo mattutina perché la gente potesse parteciparvi; durante il suo viaggio a Roma accaddero così tanti miracoli che il papa lo accolse come un santo e lo rimandò indietro con grande onore. Il Martirologio Romano menzionava un altro Cerbonio, vescovo di Verona, in questo giorno, ma di lui non si sa assolutamente niente.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Populonia in Toscana, san Cerbonio, vescovo, che, come riferisce il papa san Gregorio Magno, durante l’invasione longobarda della regione, si ritirò sull’isola d’Elba, offrendo numerosi esempi della sua virtù.
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...