San Carlo Eugenio de Mazenod

San Carlo Eugenio de Mazenod
Nome: San Carlo Eugenio de Mazenod
Titolo: Vescovo
Nome di battesimo: Charles-Joseph-Eugène de Mazenod
Nascita: 1 agosto 1782, Aix in Provenza, Francia
Morte: 21 maggio 1861, Marsiglia, Francia
Ricorrenza: 21 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
19 ottobre 1975, Roma, papa Paolo VI
Canonizzazione:
3 dicembre 1995, Roma, papa Giovanni Paolo II


Carlo Eugenio de Mazenod fu vescovo di Marsiglia e fondatore degli Oblati di Maria Immacolata, congregazione nata a livello diocesano e che presto ebbe un importante influsso nel mondo missionario del tempo (soprattutto in Canada e negli Stati Uniti d'America).

Un risultato tanto buono sarà sembrato improbabile a un osservatore contemporaneo. Carlo era nato a Aix-en-Provence pochi anni prima della Rivoluzione francese e morì prima del concilio Vaticano T, vivendo in un periodo di crisi per la Chiesa.

Fu uomo del suo tempo e noi fatichiamo a comprenderne tutte le scelte: come molti cattolici di allora, infatti, era favorevole al potere temporale del papato, ma il suo ultramontanismo fu di genere piuttosto moderato.

Da bambino dovette andare in esilio con la sua famiglia in Italia, durante gli eccessi della Rivoluzione. Da ragazzo sentì parlare della prigionia del papa Pio VII causata da Napoleone) a Savona e a Fontaincbleau.

Superando molte difficoltà entrò in seminario nel 1808 e fu ordinato prete nel 1811. Ispirato da ideali missionari fondò, nel 1816, la Società dei missionari di Provenza, che nel 1826 prese il nome di congregazione degli Oblati Missionari di Maria Immacolata, che si proponeva di migliorare il livello del clero e, di conseguenza, dei laici.

Gli oblati non erano un ordine separato, essendo costituito da preti diocesani al modo degli Oblati di S. Carlo (Borromeo), fondati anni dopo in Inghilterra dal cardinal Manning. Lo zelo di Carlo venne notato e approvato: fu nominato coadiutore e poi successore (1837) dello zio, vescovo di Marsiglia.

L'impressione esteriore e questa nomina di stile nepotista possono richiamare uno stile di vita dei vescovi da ancien régime, ma il suo zelo e l'efficienza nell'affrontare i problemi di un grande centro portuale (la cui popolazione raddoppiò rapidamente di numero) devono essere sottolineati.

Fondò nuove parrocchie e ~sai morse chiese per la popolazione in espansione, formaanielhedis~. Non si limitò a riformare l'amministrazione della sua diocesi ma prese parte anche ai dibattiti d'importanza nazionale.

Nel frattempo i suoi oblati conoscevano un grande sviluppo e dal 1826 iniziavano a orientarsi anche verso le missioni estere, divenendo gradualmente attivi in Sud Africa, Ceylon (l'odierno Sri Lanka) e Sud America, per non parlare di paesi europei come l'Inghilterra.

All'inizio operarono nelle istituzioni già esistenti, come i seminari dei quali assunsero la direzione; più tardi però, specialmente in Nord America, si occuparono anche delle parrocchie.

Un'idea dell'importanza raggiunta dalla congregazione in Canada e negli Stati Uniti si può ricavare dal fatto che quasi tutti i vescovi canadesi provenissero da essa e che, proprio negli Stati Uniti, la provincia fondata nella metà del xix secolo si sviluppò tanto da dover essere suddivisa in quattro province regionali, con una quinta per gli immigrati di lingua francese.

Carlo morì il 21 maggio 1861 e fu beatificato nel 1975.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Marsiglia in Francia, san Carlo Eugenio de Mazenod, vescovo, che, per portare il Vangelo tra i poveri, istituì i Missionari Oblati di Maria Immacolata e per circa venticinque anni diede lustro alla sua Chiesa con le virtù, le opere, la predicazione e gli scritti.

Lascia un pensiero a San Carlo Eugenio de Mazenod


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Usa il calendario:
Oggi 21 ottobre si venera:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Domani 22 ottobre si venera:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
newsletter

Oggi 21 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Orsola e compagne
Sant' Orsola e compagne
Martiri
Tutti abbiamo negli occhi qualche episodio della leggenda di Sant'Orsola e delle sue compagne, dei tanti raffigurati dagli artisti, tra i quali basterebbe ricordare il Memling a Bruges e il Carpaccio a Venezia...
Oggi 21 ottobre veniva canonizzato:

San Giovanni de Matha
San Giovanni de Matha
Sacerdote
È il fondatore dell'Ordine dei Trinitari per la redenzione degli schiavi. Nacque a Falcone in Provenza l'anno 1154 da genitori ricchi di censo e di virtù. Educato con ogni cura, mostrò presto tali doti...
Oggi 21 ottobre veniva beatificato:

Beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini
Beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini
Sposi
Luigi Beltrame Quattrocchi nacque a Catania il 12 gennaio 1880 da Carlo e Francesca; a circa 9 anni venne adottato dagli zii Luigi e Stefania che non avevano figli, e che gli diedero il secondo cognome...
Oggi 21 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Gloriosissimo apostolo San Giuda...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
La fiducia nella Provvidenza Beato Carlo Gnocchi, la tua vita è stata un continuo abbandono alla Provvidenza divina. Aiutaci a confidare sempre nella bontà di Dio, anche quando non comprendiamo...
Le preghiere di oggi 21 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Beato Giuseppe Puglisi O Dio, nostro Padre, che per mezzo del Tuo Figlio e con la potenza del Tuo Spirito ci hai predestinati ad essere saliti e immacolati al Tuo cospetto nella...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...