San Brunone Bonifacio di Querfurt

San Brunone Bonifacio di Querfurt
Nome: San Brunone Bonifacio di Querfurt
Titolo: Vescovo camaldolese, martire
Nascita: 974 , Querfurt , Sassonia
Morte: 1009, Moravia Orientale
Ricorrenza: 9 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Bonifacio, Bruno al battesimo, è conosciuto con entrambi i nomi e alcuni studiosi, tra cui il cardinal Baronio, hanno pensato che si trattasse di due persone distinte, ma la sua storia è così particolare da cancellare ogni dubbio sulla sua identità.

Querfurt si trova a occidente di Lipsia, in quel tempo parte del sacro romano impero, ed era una fortezza di confine, baluardo contro le tribù pagane stanziate nei dintorni e che assalivano i viaggiatori. Bruno, discendente da nobile famiglia sassone di quella città, studiò a Magdeburgo; recatosi in seguito alla corte dell'imperatore Ottone III, riscosse da lui tanta stima e affetto da venire nominato cappellano di corte.

Nel 988 accompagnò l'imperatore in un viaggio in Italia, dove fu attratto dalla personalità di S. Romualdo (19 giu.), ne divenne discepolo, ricevette l'abito monastico e il nome di Bonifacio; si impegnò nella redazione di una Vita di S. Adalberto di Praga (23 apr.), che aveva subito il martirio mentre evangelizzava le tribù prussiane, e sentì crescere dentro di sé la convinzione di essere chiamato a continuare il lavoro di quel martire. L'imperatore approvò il suo progetto di missione e due monaci, Benedetto e Giovanni, furono inviati in Polonia per imparare la lingua slava, ma furono uccisi, insieme ad altri tre, da briganti nel novembre del 1003 nei pressi di Gniezno, prima che Bonifacio potesse raggiungerli. Costoro sono i Cinque Fratelli martiri dei quali egli scrisse la biografia.

Dopo aver ottenuto il permesso da papa Silvestro II Bonifacio partì nonostante si fosse nel pieno di un inverno particolarmente rigido, al punto che i suoi stivali si congelavano nelle staffe. A Meseberg fu consacrato archiepiscopus gentium (arcivescovo missionario) dall'arcivescovo di Magdeburgo e rivestito del palio. Sembra che si proponesse di operare come metropolita per la Polonia orientale. A causa di difficoltà politiche dovette lavorare per qualche tempo tra i magiari del Basso Danubio, poi si trasferì a Kiev dove predicò sotto la protezione del principe stesso, Vladimiro (15 lug.), che era cristiano, contrariamente alla maggioranza del suo popolo.

Da Kiev si trasferì nei territori di un altro principe cristiano, Boleslao il Coraggioso, tentando di convertire alla fede le popolazioni stanziate ai confini con le tribù prussiane. Incontrò una violenta opposizione e, ignorando nel suo zelo missionario tutti gli inviti alla prudenza, il 14 marzo 1009 fu ucciso con diciotto compagni all'età di soli trentacinque anni.

Bonifacio era dotato di grande fede e grande coraggio: aveva già programmato di evangelizzare paesi del nord (come la Svezia, dove avevano già inviato due monaci), quando fu ucciso. Boleslao recuperò il suo corpo e lo riportò in Polonia; in seguito gli abitanti della Prussia onorarono la sua memoria dedicandogli una città, Braunsberg, nel luogo dove si pensava fosse stato martirizzato.

MARTIROLOGIO ROMANO. In Moravia orientale, san Bruno, vescovo di Querfurt e martire, che, mentre accompagnava in Italia l’imperatore Ottone III, affascinato dal carisma di san Romualdo, abbracciò la vita monastica prendendo il nome di Bonifacio e, tornato in Germania e fatto vescovo dal papa Giovanni X, nel corso di una missione apostolica fu trucidato dagli idolatri insieme con altri diciotto compagni.

Lascia un pensiero a San Brunone Bonifacio di Querfurt


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 settembre si venera:

Esaltazione della Santa Croce
Esaltazione della Santa Croce
Trofeo della vittoria pasquale
L'Esaltazione della Santa Croce commemora la croce sulla quale fu crocifisso Gesù.
Altri santi di oggi
Domani 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 settembre nasceva:

Beato Filippo Ripoll Morata
Beato Filippo Ripoll Morata
Sacerdote e martire
Filippo Ripoll nacque a Teruel (Spagna) nel 1878. Devoto e molto dotato per lo studio, fu ordinato sacerdote nella stessa città nel 1901. Destinato al seminario diocesano come formatore e professore, ne...
Oggi 14 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Crisostomo
San Giovanni Crisostomo
Vescovo e dottore della Chiesa
Giovanni soprannominato Crisostomo, o bocca d'oro, per la sua meravigliosa eloquenza, nacque in Antiochia. In giovanissima età fu privato del padre. Gli rimase la santa genitrice che ad altro non pensò...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 settembre veniva canonizzato:

Sant' Elisabetta Anna Bayley Seton
Sant' Elisabetta Anna Bayley Seton
Vedova
La prima santa nativa degli Stati Uniti nacque nella famiglia Bayley il 28 agosto 1774, due anni prima della Guerra d'Indipendenza contro l'Inghilterra. I suoi genitori appartenevano a importanti famiglie...
Oggi 14 settembre veniva beatificato:

San Paolo Miki e compagni
San Paolo Miki e compagni
Martiri
Paolo Miki è il primo martire giapponese, o meglio il primo giapponese caduto martire per la propria fede cristiana. Va chiarito infatti che non si tratta di un missionario caduto in Giappone, ma di un...
Oggi 14 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per l’ardente amore che hai nutrito per Gesù, per l’instancabile lotta che ti ha visto vincitore sul male, per il disprezzo delle cose del mondo, per avere preferito la povertà...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- Maria Addolorata
Nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo. Amen. Persone dabbene deposero Gesù dalla Croce e lo collocarono tra le braccia della Madre sua. Le parole non potrebbero esprimere ciò che sia...
Le preghiere di oggi 14 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera alla Santa Croce Mi abbandono, o Dio, nelle tue mani. Gira e rigira quest'argilla, come creta nelle mani del vasaio. Dàlle una forma e poi spezzala, se vuoi. Domanda, ordina...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...