San Brunone Bonifacio di Querfurt

San Brunone Bonifacio di Querfurt
Nome: San Brunone Bonifacio di Querfurt
Titolo: Vescovo camaldolese, martire
Nascita: 974 , Querfurt , Sassonia
Morte: 1009, Moravia Orientale
Ricorrenza: 9 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Bonifacio, Bruno al battesimo, è conosciuto con entrambi i nomi e alcuni studiosi, tra cui il cardinal Baronio, hanno pensato che si trattasse di due persone distinte, ma la sua storia è così particolare da cancellare ogni dubbio sulla sua identità.

Querfurt si trova a occidente di Lipsia, in quel tempo parte del sacro romano impero, ed era una fortezza di confine, baluardo contro le tribù pagane stanziate nei dintorni e che assalivano i viaggiatori. Bruno, discendente da nobile famiglia sassone di quella città, studiò a Magdeburgo; recatosi in seguito alla corte dell'imperatore Ottone III, riscosse da lui tanta stima e affetto da venire nominato cappellano di corte.

Nel 988 accompagnò l'imperatore in un viaggio in Italia, dove fu attratto dalla personalità di S. Romualdo (19 giu.), ne divenne discepolo, ricevette l'abito monastico e il nome di Bonifacio; si impegnò nella redazione di una Vita di S. Adalberto di Praga (23 apr.), che aveva subito il martirio mentre evangelizzava le tribù prussiane, e sentì crescere dentro di sé la convinzione di essere chiamato a continuare il lavoro di quel martire. L'imperatore approvò il suo progetto di missione e due monaci, Benedetto e Giovanni, furono inviati in Polonia per imparare la lingua slava, ma furono uccisi, insieme ad altri tre, da briganti nel novembre del 1003 nei pressi di Gniezno, prima che Bonifacio potesse raggiungerli. Costoro sono i Cinque Fratelli martiri dei quali egli scrisse la biografia.

Dopo aver ottenuto il permesso da papa Silvestro II Bonifacio partì nonostante si fosse nel pieno di un inverno particolarmente rigido, al punto che i suoi stivali si congelavano nelle staffe. A Meseberg fu consacrato archiepiscopus gentium (arcivescovo missionario) dall'arcivescovo di Magdeburgo e rivestito del palio. Sembra che si proponesse di operare come metropolita per la Polonia orientale. A causa di difficoltà politiche dovette lavorare per qualche tempo tra i magiari del Basso Danubio, poi si trasferì a Kiev dove predicò sotto la protezione del principe stesso, Vladimiro (15 lug.), che era cristiano, contrariamente alla maggioranza del suo popolo.

Da Kiev si trasferì nei territori di un altro principe cristiano, Boleslao il Coraggioso, tentando di convertire alla fede le popolazioni stanziate ai confini con le tribù prussiane. Incontrò una violenta opposizione e, ignorando nel suo zelo missionario tutti gli inviti alla prudenza, il 14 marzo 1009 fu ucciso con diciotto compagni all'età di soli trentacinque anni.

Bonifacio era dotato di grande fede e grande coraggio: aveva già programmato di evangelizzare paesi del nord (come la Svezia, dove avevano già inviato due monaci), quando fu ucciso. Boleslao recuperò il suo corpo e lo riportò in Polonia; in seguito gli abitanti della Prussia onorarono la sua memoria dedicandogli una città, Braunsberg, nel luogo dove si pensava fosse stato martirizzato.

MARTIROLOGIO ROMANO. In Moravia orientale, san Bruno, vescovo di Querfurt e martire, che, mentre accompagnava in Italia l’imperatore Ottone III, affascinato dal carisma di san Romualdo, abbracciò la vita monastica prendendo il nome di Bonifacio e, tornato in Germania e fatto vescovo dal papa Giovanni X, nel corso di una missione apostolica fu trucidato dagli idolatri insieme con altri diciotto compagni.

Lascia un pensiero a San Brunone Bonifacio di Querfurt


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 luglio si venera:

San Pietro Crisologo
San Pietro Crisologo
Vescovo e dottore della Chiesa
San Pietro Crisologo fu, nel V secolo, un importante difensore della Chiesa occidentale contro l’eresia eutichiana. Nato da un’agiata famiglia di Imola, fu battezzato dal vescovo San Cornelio...
Altri santi di oggi
Domani 31 luglio si venera:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 luglio nasceva:

San Cristoforo Magallanes Jara
San Cristoforo Magallanes Jara
Martire Messicano
I ventidue preti e i tre laici qui commemorati furono uccisi in Messico, diversi dei quali nel periodo di accesa persecuzione associata all'insurrezione «Cristero», fra il 1926 e il 1929. Il trionfo della...
Oggi 30 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Leopoldo Mandic
San Leopoldo Mandic
Sacerdote cappuccino
Nacque il 12 maggio 1866 in Dalmazia, a sedici anni entrò tra i Cappuccini di Venezia e collaborò alla riunificazione con la Chiesa ortodossa. Questo suo desiderio però non si realizzò...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 luglio veniva canonizzato:

San Pietro di Betancur
San Pietro di Betancur
Fondatore in Guatemala
Pietro, il cui nome completo era Pietro di S. Giuseppe, nacque a Villaflor (Tenerife) nelle isole Canarie, nel 1619; secondo alcune narrazioni il luogo di nascita fu Chasna (Tenerife), altre implicano...
Oggi 30 luglio si recita la novena a:

- Sant' Alfonso Maria de' Liguori
I. Ammirabile s. Alfonso, che, profetizzato ancor bambino dal glorioso s. Francesco da Geronimo per un santo destinato a vivere lungamente ed operar grandi cose nella vigna del Signore, fino dai primi...
- San Domenico di Guzman
I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
- San Gaetano Thiene
I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
- San Giovanni Maria Vianney
L'orrore per il peccato e la grazia della conversione San Giovanni-Maria Vianney, che sei stato così determinato nei confronti del peccato, ma così accogliente e pieno di compassione nei...
- Sant' Ignazio di Loyola
I. O glorioso s. Ignazio, che al primo leggere che faceste le vite dei santi risolveste subito di imitarli, o rinunziando per sempre ad ogni fasto mondano non cercaste mai altro che la maggior gloria di...
- Madonna della Neve
Maria, Regina potentissima di Grazie, tu che dalla gloriosa immagine della Salus Populi Romani infondi consolazione a coloro che soffrono, fiducia nei cuori disperati ed ostinati. Intercedi presso il Figlio...
- Santa Maria degli Angeli
I). Per quella benignità tutta particolare con cui per mezzo degli Angeli resi più volte visibili nella ristorata Chiesa della Porziuncola, mostraste di aggradir la premura del vostro fedelissimo...
- Trasfigurazione del Signore
“E fu trasfigurato davanti a loro; la sua faccia risplendette come il sole e i suoi vestiti divennero candidi come la luce” Per poter descrivere cosa si è visto si usano le metafore...
- Sant' Emidio
I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Le preghiere di oggi 30 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pietro Crisologo O Dio, che nel vescovo san Pietro Crisologo hai dato alla Chiesa un teologo insigne dell'incarnazione del Verbo, concedi a noi, che lo veneriamo protettore...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...