San Brunone Bonifacio di Querfurt

San Brunone Bonifacio di Querfurt
Nome: San Brunone Bonifacio di Querfurt
Titolo: Vescovo camaldolese, martire
Nascita: 974 , Querfurt , Sassonia
Morte: 1009, Moravia Orientale
Ricorrenza: 9 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Bonifacio, Bruno al battesimo, è conosciuto con entrambi i nomi e alcuni studiosi, tra cui il cardinal Baronio, hanno pensato che si trattasse di due persone distinte, ma la sua storia è così particolare da cancellare ogni dubbio sulla sua identità.

Querfurt si trova a occidente di Lipsia, in quel tempo parte del sacro romano impero, ed era una fortezza di confine, baluardo contro le tribù pagane stanziate nei dintorni e che assalivano i viaggiatori. Bruno, discendente da nobile famiglia sassone di quella città, studiò a Magdeburgo; recatosi in seguito alla corte dell'imperatore Ottone III, riscosse da lui tanta stima e affetto da venire nominato cappellano di corte.

Nel 988 accompagnò l'imperatore in un viaggio in Italia, dove fu attratto dalla personalità di S. Romualdo (19 giu.), ne divenne discepolo, ricevette l'abito monastico e il nome di Bonifacio; si impegnò nella redazione di una Vita di S. Adalberto di Praga (23 apr.), che aveva subito il martirio mentre evangelizzava le tribù prussiane, e sentì crescere dentro di sé la convinzione di essere chiamato a continuare il lavoro di quel martire. L'imperatore approvò il suo progetto di missione e due monaci, Benedetto e Giovanni, furono inviati in Polonia per imparare la lingua slava, ma furono uccisi, insieme ad altri tre, da briganti nel novembre del 1003 nei pressi di Gniezno, prima che Bonifacio potesse raggiungerli. Costoro sono i Cinque Fratelli martiri dei quali egli scrisse la biografia.

Dopo aver ottenuto il permesso da papa Silvestro II Bonifacio partì nonostante si fosse nel pieno di un inverno particolarmente rigido, al punto che i suoi stivali si congelavano nelle staffe. A Meseberg fu consacrato archiepiscopus gentium (arcivescovo missionario) dall'arcivescovo di Magdeburgo e rivestito del palio. Sembra che si proponesse di operare come metropolita per la Polonia orientale. A causa di difficoltà politiche dovette lavorare per qualche tempo tra i magiari del Basso Danubio, poi si trasferì a Kiev dove predicò sotto la protezione del principe stesso, Vladimiro (15 lug.), che era cristiano, contrariamente alla maggioranza del suo popolo.

Da Kiev si trasferì nei territori di un altro principe cristiano, Boleslao il Coraggioso, tentando di convertire alla fede le popolazioni stanziate ai confini con le tribù prussiane. Incontrò una violenta opposizione e, ignorando nel suo zelo missionario tutti gli inviti alla prudenza, il 14 marzo 1009 fu ucciso con diciotto compagni all'età di soli trentacinque anni.

Bonifacio era dotato di grande fede e grande coraggio: aveva già programmato di evangelizzare paesi del nord (come la Svezia, dove avevano già inviato due monaci), quando fu ucciso. Boleslao recuperò il suo corpo e lo riportò in Polonia; in seguito gli abitanti della Prussia onorarono la sua memoria dedicandogli una città, Braunsberg, nel luogo dove si pensava fosse stato martirizzato.

MARTIROLOGIO ROMANO. In Moravia orientale, san Bruno, vescovo di Querfurt e martire, che, mentre accompagnava in Italia l’imperatore Ottone III, affascinato dal carisma di san Romualdo, abbracciò la vita monastica prendendo il nome di Bonifacio e, tornato in Germania e fatto vescovo dal papa Giovanni X, nel corso di una missione apostolica fu trucidato dagli idolatri insieme con altri diciotto compagni.

Lascia un pensiero a San Brunone Bonifacio di Querfurt


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...