Brioc (Brieuc o Briavel) nacque da una nobile famiglia pagana, probabilmente nel Cardigan. Dopo la conversione al cristianesimo divenne monaco e prete, fondando un monastero. Il fatto che il suo culto sia così radicato in Bretagna, dove morì, in Cornovaglia e in Galles, può significare che egli sia stato uno dei tanti clic passavano da una regione celtica all'altra nei secoli v e VI.
Conosciamo poco della sua vita, ma non ci mancano leggende, sebbene poco attendibili. Una si riferisce a un viaggio per mare con 168 monaci: la navigazione venne ostacolata da un gigantesco mostro marino, che dicevano fosse il diavolo. Un'altra attribuisce la fondazione dell'abbazia di S. Brieuc a 84 monaci suoi discepoli: questo evento si può attribuire a un periodo della vita successivo al suo ritorno dal Galles, dove le sue preghiere avevano arrestato il propagarsi della peste. Assistette sul letto di morte il governatore della Bretagna, Rigual, e morì poco dopo all'età, così si racconta, dí cent'anni.
È incerto se Brioc sia stato anche vescovo, dal momento che la sede episcopale che porta il suo nome ebbe il suo primo pastore in data posteriore (di molti secoli) alla sua morte. E giustamente venerato come un importante fondatore monastico in un periodo di scarsa documentazione storica. Le sue reliquie furono traslate ad Angers (ca. 850) per porle in salvo dalle scorrerie dei vichinghi, e una parte di esse tornarono a S. Brieuc nel 1210. Gli furono dedicate chiese in Cornovaglia (S. Breocke), ín Cardigan (Llandyfriog) e nel Gloucestershíre (S. Briavels), come pure in Bretagna. E considerato uno dei patroni dei fabbricanti di borse a motivo della sua grande carità.
MARTIROLOGIO ROMANO. In Bretagna, in Francia san Brióco, vescovo e abate, che, nato in Galles, fondò un monastero sulla costa bretone, a cui fu poi concessa la dignità di sede episcopale.
Santa Matilde di Hackeborn MonacaMatilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Sant' Edmondo Re degli Angli Orientali, martireÈ un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Beata Elisabetta Renzi Vergine e FondatriceElisabetta nacque a Saludecio (Forlì) da Giovanni Battista e Vittoria, cristiani devoti e benestanti. Venne educata prima in casa e poi, fino al 1807, presso le clarisse di Mondaino, quando decise di entrare...
Santa Matilde di Hackeborn MonacaMatilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Beata Beatrice I d'Este Monaca benedettinaNel casato d'Este ci sono tre donne con il nome di Beatrice che godono fama di santità. La Beatrice ricordata oggi, figlia del marchese Azzo d'Este, rimase orfana a sei anni e fu allevata dalla matrigna...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-San Giacomo della Marca 19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa Matilde di HackebornO Dio, che per mezzo della preghiera e della gloriosa vita dei tuoi Santi e in particolar modo di Santa Matilde, hai chiamato i nostri padri alla mirabile...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...