Brioc (Brieuc o Briavel) nacque da una nobile famiglia pagana, probabilmente nel Cardigan. Dopo la conversione al cristianesimo divenne monaco e prete, fondando un monastero. Il fatto che il suo culto sia così radicato in Bretagna, dove morì, in Cornovaglia e in Galles, può significare che egli sia stato uno dei tanti clic passavano da una regione celtica all'altra nei secoli v e VI.
Conosciamo poco della sua vita, ma non ci mancano leggende, sebbene poco attendibili. Una si riferisce a un viaggio per mare con 168 monaci: la navigazione venne ostacolata da un gigantesco mostro marino, che dicevano fosse il diavolo. Un'altra attribuisce la fondazione dell'abbazia di S. Brieuc a 84 monaci suoi discepoli: questo evento si può attribuire a un periodo della vita successivo al suo ritorno dal Galles, dove le sue preghiere avevano arrestato il propagarsi della peste. Assistette sul letto di morte il governatore della Bretagna, Rigual, e morì poco dopo all'età, così si racconta, dí cent'anni.
È incerto se Brioc sia stato anche vescovo, dal momento che la sede episcopale che porta il suo nome ebbe il suo primo pastore in data posteriore (di molti secoli) alla sua morte. E giustamente venerato come un importante fondatore monastico in un periodo di scarsa documentazione storica. Le sue reliquie furono traslate ad Angers (ca. 850) per porle in salvo dalle scorrerie dei vichinghi, e una parte di esse tornarono a S. Brieuc nel 1210. Gli furono dedicate chiese in Cornovaglia (S. Breocke), ín Cardigan (Llandyfriog) e nel Gloucestershíre (S. Briavels), come pure in Bretagna. E considerato uno dei patroni dei fabbricanti di borse a motivo della sua grande carità.
MARTIROLOGIO ROMANO. In Bretagna, in Francia san Brióco, vescovo e abate, che, nato in Galles, fondò un monastero sulla costa bretone, a cui fu poi concessa la dignità di sede episcopale.
Beata Chiara Luce Badano Giovane focolarinaLa beatificazione di Chiara Luce Badano, avvenuta il 25 settembre 2010, è stata accompagnata da una corrente di gioia ed entusiasmo giovanile. Chiara nasce a Sassello il 29 ottobre 1971. l genitori...
San Germano di Capua Vescovo«Mentre il venerabile padre [san Benedetto] fissava con intensità il suo sguardo su questo fulgore di luce, vide l'anima di Germano, vescovo di Capua, portata dagli angeli in cielo dentro una sfera di...
Beata Chiara Luce Badano Giovane focolarinaLa beatificazione di Chiara Luce Badano, avvenuta il 25 settembre 2010, è stata accompagnata da una corrente di gioia ed entusiasmo giovanile. Chiara nasce a Sassello il 29 ottobre 1971. l genitori...
Sant' Onorato di Vercelli VescovoAlla morte del vescovo Limenio, avvenuta nel 396, la comunità vercellese fu agitata e sconvolta da gravi discordie, che impedirono la designazione del nuovo candidato, protraendo a lungo la vacanza della...
San Gottardo di Hildesheim VescovoIl famoso passo alpino del S. Gottardo prende nome da una cappella dedicata a questo santo, costruita sulla sommità del passo dal duca di Baviera. Gottardo, o Godehard, nacque a Reichersdorf, Baviera...
San Pasquale Baylon Religioso francescanoMentre andava diffondendosi l'eresia di Giansenio, che allontanava i popoli dall’Eucaristia, sorgevano pure grandi santi a difendere l’augusto Sacramento dell’Amore. Il 16 maggio 1540...
-San Carlo Borromeo I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
-Tutti i Santi O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Beata Chiara Luce BadanoO Padre, sorgente di ogni bene, ti rendiamo grazie per l'ammirevole testimonianza della Beata Chiara Badano. Animata dalla grazia dello Spirito Santo e...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...