San Birino di Dorchester

San Birino di Dorchester
Nome: San Birino di Dorchester
Titolo: Vescovo
Morte: 650 circa, Dorchester, Inghilterra
Ricorrenza: 3 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Birino (Birin, Berin), forse longobardo, monaco benedettino inviato da papa Onorio I in missione in Gran Bretagna, durante il viaggio fu consacrato da Asterio, vescovo di Genova, secondo quanto afferma Beda. Gli fu ordinato di «diffondere il seme della santa fede nelle regioni più remote d'Inghilterra, dove nessun maestro era stato prima».

Non è chiaro il motivo per cui il papa abbia ritenuto necessario mandare un vescovo consacrato dall'Italia in questa missione, senza tenere conto della struttura ecclesiastica già istituita a Canter-bury. Non vi è testimonianza di nessun contatto tra Birino e Canterbury. L' Anglo-Saxon Chronicle lo definisce «vescovo di Roma», indicando forse che la sua presenza non era molto benvoluta alle gerarchie inglesi.

Quando arrivò nel Wesscx, Birino trovò il popolo così all'oscuro sulla fede che decise di fermarsi e catechizzarlo. In seguito a una missione itinerante nel Wessex, convertì Cyncgils, rc dei Sassoni occidentali, e lo battezzò con tutta la famiglia. Gli fu affidata la sede di Dorchester (nell'Oxfordshire), che a quel tempo era una fiorente città romano-britannica di una certa importanza e si trovava in una zona assai popolata. Il suo apostolato durò quindici anni, durante i quali fece costruire molte chiese, anche se ora è difficile stabilire la sua relazione con quelle che restano nella zona e che risalgono a questo periodo: la chiesa di Wing (nel Buckinghamshire) quasi certamente è una sua fondazione. Nei suoi ultimi anni di vita, Birino dedicò una chiesa a Winchester, una città di crescente importanza, che sarebbe diventata poi la capitale del regno nel Medio Evo.

Birino morì nel 650 circa, e al suo posto fu nominato Egelberto di Gallia, ma non è documentato che ci siano stati vescovi del Wessex a Dorchester dopo il 660; la città cominciava a declinare, il distretto fu assorbito dalla Mercia, e nel ix secolo divenne una sede della Mercia.

Edda, vescovo di Winchester (7 lug.), trasferì le reliquie di Birino a Winchester nel 990 circa, anche se furono portate in nuovi sepolcri da Etelwold (1 ago.) nel 980 e da Enrico di Blois nel 1150. All'inizio del XIII secolo, i canonici agostiniani di Dorchester affermarono di custodire le reliquie; l'arcivescovo Stefano Langton presiedette un'inchiesta, ma senza raggiungere risultati. Nel primo XIV secolo era stata eretta una bella cappella a Dorchester, e i pellegrini visitavano entrambi i luoghi. La cappella di Dorchester è stata recentemente restaurata.

La festa di Birino non è compresa nel calendario di Sarum, anche se è ancora osservata a Winchester, Dorchester e Abingdon. Il mancato sviluppo di un culto più esteso fu probabilmente dovuto al declino di Dorchester, che rimase poco più grande di un paese. Berinsfield, un paesino vicino a Dorchester, porta ancora il suo nome, come Berin's Hill, dove si dice sia stato morso da una vipera.

La prima testimonianza del culto si trova in un calendario di Winchester del tardo DC secolo; nel tardo )(I e nel primo XII, Goscelino, Enrico d'Avranches e altri scrissero il racconto della sua vita. La festa fu inserita nel Martirologio Romano nel tardo xvi secolo.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Winchester in Inghilterra, deposizione di san Birino, che, mandato nella Britannia inferiore dal papa Onorio, tenne per primo la sede di Dorchester e divulgò con impegno tra i Sassoni occidentali il messaggio della salvezza.

Lascia un pensiero a San Birino di Dorchester


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...