Non conosciamo il luogo di nascita di Bertrando (Bertecranno), nato intorno alla metà del vi secolo, sappiamo che si recò a Parigi, probabilmente per motivi di studio, fu ordinato sacerdote da S. Germano (28 mag.), divenne canonico della cattedrale e poi arcidiacono. Nel 587 Germano volle che fosse nominato vescovo di Le Mans.
Non era una sede facile perché i re di Austrasia e Neustria erano in lotta per il predominio della regione e il vescovo doveva schierarsi: Bertrando sosteneva i principi di Neustria e la sua fortuna mutò a seconda dei loro successi; in diverse occasioni dovette abbandonare la sede, che fu occupata da un usurpatore, ma nel 605 fu reinsediato definitivamente da re Clotario II. Clotario aveva grande stima di Bertrando e convinse il papa a inviargli il palio, benché non fosse arcivescovo.
Molti proprietari terrieri fecero dono al vescovo di loro proprietà, che adoperò per aiutare fondazioni religiose già esistenti: per fondarne delle nuove, e per abbellire le chiese di Le Mans. Tra le sue fondazioni ci sono: l'abbazia dei SS. Pietro e Paolo; un grande ospizio per pellegrini e viandanti; un chiesa che egli volle dedicata a S. Germano. Aveva un grande interesse per l'agricoltura della regione e insistette per uno sviluppo e una buona conduzione dei terreni di sua proprietà; il suo amico S. Licinio di Angers (1 nov.) gli inviò alcuni vini, ottenuti con una scelta particolare di uve, che diffuse con grande successo.
Nonostante avesse fatto molta beneficenza era ancora in possesso di diverse proprietà, di cui dispose l'eredità nel testamento, che ci è pervenuto ed è generalmente considerato autentico e ha aiutato a correggere gli errori dei cronisti del suo episcopato.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Le Mans nel territorio della Neustria, sempre in Francia, san Berticranno, vescovo, pastore di pace e premuroso verso i poveri e i monaci.
-San Bertrando di Cominges VescovoBertrando nacque intorno alla metà dell'xi secolo a l'Isle-Jourdain (Gers, Francia), imparentato da parte materna con i conti di Tolosa. Ricevuta l'educazione...
Sant' Elisabetta d'Ungheria ReligiosaSanta Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo ApostoliFin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Beata Agnese di Gesù di Langeac DomenicanaFu una suora domenicana francese. Agnese nacque il 17 novembre 1602 in una famiglia di sette figli a Le Puy–en–Velay dove il padre gestiva una bottega di coltelli. Nel 1621 divenne sorella nell’Ordine...
Sant' Elisabetta d'Ungheria ReligiosaSanta Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
San Raffaele di San Giuseppe SacerdoteGiuseppe, figlio di Andrey Kalinowski e lozefa Polonska, nacque a Vilna nella Polonia russa (nell'attuale Lituania), D settembre 1835; la madre morì poche settimane dopo la sua nascita, perciò il bambino...
Santa Rebecca Ar-Rayès ReligiosaButroussiyyah (Pietra o Piera) Ar-Rayyes nacque nella città di Himlaya in Libano. La data di nascita precisa non è conosciuta, poiché i documenti andarono persi quando la città fu saccheggiata dai drusi...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 8: Santa Matilde e il ParadisoSanta Matilde ricevette visioni del Paradiso, dove contemplava la gloria di Dio e la comunione dei santi.Preghiera del giorno: O Santa Matilde, che hai sperimentato...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Elisabetta d'UngheriaO Santa Elisabetta d'Ungheria, Patrona dell'Ordine Francescano Secolare e modello di vita evangelica, ascolta la nostra preghiera. Ingiustamente cacciata...