Non conosciamo il luogo di nascita di Bertrando (Bertecranno), nato intorno alla metà del vi secolo, sappiamo che si recò a Parigi, probabilmente per motivi di studio, fu ordinato sacerdote da S. Germano (28 mag.), divenne canonico della cattedrale e poi arcidiacono. Nel 587 Germano volle che fosse nominato vescovo di Le Mans.
Non era una sede facile perché i re di Austrasia e Neustria erano in lotta per il predominio della regione e il vescovo doveva schierarsi: Bertrando sosteneva i principi di Neustria e la sua fortuna mutò a seconda dei loro successi; in diverse occasioni dovette abbandonare la sede, che fu occupata da un usurpatore, ma nel 605 fu reinsediato definitivamente da re Clotario II. Clotario aveva grande stima di Bertrando e convinse il papa a inviargli il palio, benché non fosse arcivescovo.
Molti proprietari terrieri fecero dono al vescovo di loro proprietà, che adoperò per aiutare fondazioni religiose già esistenti: per fondarne delle nuove, e per abbellire le chiese di Le Mans. Tra le sue fondazioni ci sono: l'abbazia dei SS. Pietro e Paolo; un grande ospizio per pellegrini e viandanti; un chiesa che egli volle dedicata a S. Germano. Aveva un grande interesse per l'agricoltura della regione e insistette per uno sviluppo e una buona conduzione dei terreni di sua proprietà; il suo amico S. Licinio di Angers (1 nov.) gli inviò alcuni vini, ottenuti con una scelta particolare di uve, che diffuse con grande successo.
Nonostante avesse fatto molta beneficenza era ancora in possesso di diverse proprietà, di cui dispose l'eredità nel testamento, che ci è pervenuto ed è generalmente considerato autentico e ha aiutato a correggere gli errori dei cronisti del suo episcopato.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Le Mans nel territorio della Neustria, sempre in Francia, san Berticranno, vescovo, pastore di pace e premuroso verso i poveri e i monaci.
-San Bertrando di Cominges VescovoBertrando nacque intorno alla metà dell'xi secolo a l'Isle-Jourdain (Gers, Francia), imparentato da parte materna con i conti di Tolosa. Ricevuta l'educazione...
San Leone Magno Papa e dottore della ChiesaSan Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
San Martino di Tours VescovoUno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
San Giuseppe Maria de Yermo y Parres SacerdoteNacque a Jalmolonga, Messico il 10 novembre 1851. Fu ordinato sacerdote i124 agosto 1879. Il 13 dicembre 1885, per curare i bambini abbandonati e poveri, inaugurò l'Asilo del Sagrado Corazón e la nuova...
San Leone Magno Papa e dottore della ChiesaSan Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
San Giovanni Leonardi SacerdoteSan Giovanni Leonardi nacque nel 1541 a Diecimo, frazione a dieci miglia da Lucca, oggi nel territorio di Borgo a Mozzano, da una famiglia di modesti proprietari terrieri. Dal 1567, recatosi nel capoluogo...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 5: Amore per la VeritàO Dio della Verità, donami il coraggio di seguire sempre la verità, anche quando essa comporta sacrifici e rinunce. Tu che hai sostenuto Sant'Alberto nelle...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 1: Santa Matilde e la devozione alla MadonnaSanta Matilde ebbe un rapporto speciale con la Vergine Maria, che le apparve diverse volte. La sua devozione a Maria si manifestava nella recita continua...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Leone MagnoO glorioso nostro protettore eletto a essere strumento di bontà volgi benigno lo sguardo ai devoti che implorano la tua santa intercessione. Ti supplichiamo...