Non conosciamo il luogo di nascita di Bertrando (Bertecranno), nato intorno alla metà del vi secolo, sappiamo che si recò a Parigi, probabilmente per motivi di studio, fu ordinato sacerdote da S. Germano (28 mag.), divenne canonico della cattedrale e poi arcidiacono. Nel 587 Germano volle che fosse nominato vescovo di Le Mans.
Non era una sede facile perché i re di Austrasia e Neustria erano in lotta per il predominio della regione e il vescovo doveva schierarsi: Bertrando sosteneva i principi di Neustria e la sua fortuna mutò a seconda dei loro successi; in diverse occasioni dovette abbandonare la sede, che fu occupata da un usurpatore, ma nel 605 fu reinsediato definitivamente da re Clotario II. Clotario aveva grande stima di Bertrando e convinse il papa a inviargli il palio, benché non fosse arcivescovo.
Molti proprietari terrieri fecero dono al vescovo di loro proprietà, che adoperò per aiutare fondazioni religiose già esistenti: per fondarne delle nuove, e per abbellire le chiese di Le Mans. Tra le sue fondazioni ci sono: l'abbazia dei SS. Pietro e Paolo; un grande ospizio per pellegrini e viandanti; un chiesa che egli volle dedicata a S. Germano. Aveva un grande interesse per l'agricoltura della regione e insistette per uno sviluppo e una buona conduzione dei terreni di sua proprietà; il suo amico S. Licinio di Angers (1 nov.) gli inviò alcuni vini, ottenuti con una scelta particolare di uve, che diffuse con grande successo.
Nonostante avesse fatto molta beneficenza era ancora in possesso di diverse proprietà, di cui dispose l'eredità nel testamento, che ci è pervenuto ed è generalmente considerato autentico e ha aiutato a correggere gli errori dei cronisti del suo episcopato.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Le Mans nel territorio della Neustria, sempre in Francia, san Berticranno, vescovo, pastore di pace e premuroso verso i poveri e i monaci.
-San Bertrando di Cominges VescovoBertrando nacque intorno alla metà dell'xi secolo a l'Isle-Jourdain (Gers, Francia), imparentato da parte materna con i conti di Tolosa. Ricevuta l'educazione...
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...