San Bernoldo di Utrecht

San Bernoldo di Utrecht
Nome: San Bernoldo di Utrecht
Titolo: Vescovo
Nascita: Olanda
Morte: 19 luglio 1054, Utrecht, Olanda
Ricorrenza: 19 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Protettore:
degli artisti


Bernoldo (Bernulfo) fu nominato vescovo di Utrecht dall'imperatore Corrado II, la cui usanza di conferire nomine episcopali ai membri della sua corte rende probabile il fatto che Bernoldo sia stato un ufficiale di un certo rango alla corte imperiale e ben conosciuto dall'imperatore, che appoggiava sempre i vescovi dopo averli nominati, e rimaneva in rapporti amichevoli con la maggior parte di loro. Una buona parte delle opere di Bernoldo durante suo mandato di vescovo riguardò l'estensione delle proprietà terriere della sua sede, e in ciò fu aiutato sia da Corrado, sia (la re Enrico, che successe a Corrado nel 1046, con il nome di Enrico III. Questi era amico di Bernoldo e gli fece diverse donazioni, du rante la sua visita a Utrecht nel 1040 e di nuovo nel 1042, in seguito a una spedizione contro gli ungheresi, cui probabilmente Bernoldo partecipò. Queste donazioni provocarono malcontento tra i signori di Lorena, che nel 1046, mentre Enrico si trovava a Roma, formarono una lega contro il vescovo, e benché fosse appoggiata da sassoni, danesi, inglesi, e persino da papa S. Leone IX (19 apr.), l'imperatore riuscì a sconfiggerla, e, dopo la vittoria conseguita, convocò un concilio ad Aix-la-Chapelle nel 1049, presieduto dal papa, che ratificò e accrebbe le proprietà terriere della diocesi di Utrecht.

L'altro interesse principale del vescovo Bernoldo fu la riforma della Chiesa. Partecipò a un sinodo nazionale a Francoforte e sostenne Corrado, quando questi limitò i diritti episcopali sull'abbazia benedettina di Amersfoot, sebbene si trattasse di una fondazione episcopale, e Bernoldo perse, di conseguenza, una parte della sua autorità. Promosse la riforma cluniacense nei monasteri della sua diocesi, e operò in modo da ridurre il controllo laico sulle varie chiese. Si occupò della costruzione di tre chiese nella stessa Utrecht, e di una quarta a

Deventer. Bernoldo morì il 19 luglio 1054, e il culto risale almeno al tardo xi v secolo. Gli artisti olandesi lo scelsero come loro patrono, quando istituirono la loro corporazione nel 1917.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Utrecht in Lotaringia, nel territorio dell’odierna Olanda, san Bernoldo o Bernulfo, vescovo, che liberò chiese e monasteri dal giogo dei potenti, fondò molte chiese e introdusse nei monasteri le consuetudini cluniacensi.

Lascia un pensiero a San Bernoldo di Utrecht


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di oggi
Domani 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 novembre nasceva:

Beata Eugenia Picco
Beata Eugenia Picco
Vergine
Nacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
Oggi 8 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 8 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Goffredo di Amiens Allontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...