San Bernoardo di Hildesheim

San Bernoardo di Hildesheim
Nome: San Bernoardo di Hildesheim
Titolo: Vescovo
Nascita: 960 , Sassonia
Morte: 20 novembre 1022, Hildesheim, Germania
Ricorrenza: 20 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
1193, Roma, papa Celestino III


Bernwardo nacque nel 960 in Sassonia, da famiglia nobile; i genitori morirono quando era ancora molto piccolo e suo zio, il vescovo Volkmar di Utrecht, divenne suo tutore e lo mandò alla scuola cattedrale di Hildesheim. Completò gli studi a Mainz, dove fu ordinato sacerdote dall'arcivescovo S. Villigiso (23 feb.).

Inizialmente rifiutò qualsiasi ufficio, dato che dedicava tutto il suo tempo ad assistere lo zio; quando questi morì, nel 987, assunse la carica di cappellano e tutore dell'imperatore-infante Ottone III (983-1002; incoronato nel 996), sul quale ebbe una forte influenza, sebbene alcuni sostengano non fosse così rilevante.

Sei anni dopo fu eletto vescovo di Hildesheim e dimostrò di essere un pastore saggio, capace ed energico. Organizzò nella diocesi un sistema di decanati (gruppi di parrocchie), tenne un sinodo annuale e, oltre alle sue attività ecclesiali, si fece conoscere per aver fatto costruire i castelli difensivi contro le invasioni dei danesi e degli slavi.

Fu responsabile della grande chiesa e del monastero di Sankt Michael, e, quale grande amante dell'arte ecclesiastica, sfruttò tutte le opportunità offerte dalla sua carica per incoraggiare e promuovere artisti di pregio.

Secondo Thangmar, suo biografo e passato maestro, Bernwardo stesso era un pittore e un fabbro di talento, e durante il tempo libero si dedicava a queste attività. Gli vengono attribuiti molti bellissimi manufatti in metallo, a Hildesheim, primi tra tutti le porte di bronzo di Sankt Michael.

Sfortunatamente, la relativa pace del trentesimo anno di episcopato di Bernwardo fu interrotta da una disputa con l'arcivescovo di Mainz, già iniziata dal suo predecessore. Villigiso rivendicava i diritti episcopali sul grande convento di Gandersheim, nella diocesi di Hildesheim, e fu incoraggiato in questo dalla badessa Sofia, sorella dell'imperatore Ottone III, che lo istigò persino dopo essere stata richiamata all'ordine da Bernwardo.

La disputa continuò per circa sette anni, ben dopo che la Santa Sede si pronunciò in favore di Bernwardo, che rimase per tutto il tempo calmo e con un comportamento dignitoso. Infine, Villigiso cedette, scusandosi pubblicamente per la sua caparbietà e mancanza di giudizio. Bernwardo morì il 20 novembre 1022, dopo aver ricevuto l'abito benedettino da non molto; fu canonizzato nel 1193 ed è patrono degli orefici.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Hildesheim nella Sassonia in Germania, san Bernvardo, vescovo, che difese il gregge dagli attacchi, rinnovò con numerosi sinodi la disciplina del clero e promosse la vita monastica.

Lascia un pensiero a San Bernoardo di Hildesheim


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...