San Bellino di Padova

San Bellino di Padova
Nome: San Bellino di Padova
Titolo: Vescovo
Nascita: Padova
Morte: 26 novembre 1147, Padova
Ricorrenza: 26 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Rovigo, Adria, San Bellino


San Bellino di Padova visse nell'XI-XII secolo, sebbene la sua data di nascita rimanga ignota e la sua genealogia sia oggetto di studio. Recenti indagini dello storico A. Tilatti hanno scartato l'idea che appartenesse alla famiglia dei Bertaldi, identificando suo padre in un certo Audo. Bellino fu prete almeno dal 1107 e arciprete della cattedrale di Padova nel 1109. Già in questo periodo, collaborò strettamente con il vescovo Sinibaldo, schierato con il papato durante lo scisma con l'imperatore Enrico V. Seguì probabilmente Sinibaldo in esilio, ma nel 1115 era di nuovo a Padova, partecipando alla riconciliazione post-scismatica.

Tra il 1126 e il 1128 Bellino fu eletto vescovo di Padova, continuando l'opera di riforma ecclesiastica avviata da Sinibaldo. Sostenne monasteri come San Cipriano di Venezia e San Croce di Campese, rafforzando i legami con l'abbazia di Polirone. Difese i diritti delle chiese parrocchiali e promosse istituzioni canonicali come Santa Maria delle Carceri. Nel 1130 lamentò la dilapidazione dei beni episcopali a causa dei conflitti tra autorità regia ed ecclesiastica, trovando sostegno da papa Innocenzo II per recuperare proprietà usurpate.

Bellino si distinse per il riordino della diocesi padovana sia sotto il profilo patrimoniale che giurisdizionale. Recuperò chiese sottratte da nobili e monaci e promosse la disciplina ecclesiastica. Favorì la nascita della "congregazione dei sacerdoti e dei chierici di Padova", un'associazione dedicata alla cura delle anime nelle cappelle urbane. Il suo episcopato, oltre agli aspetti religiosi, contribuì al dialogo tra il vescovado e la società civile padovana, favorendo l'armonia tra le forze signorili e la città.

San Bellino morì quasi certamente il 26 novembre 1147. Secoli dopo, la sua figura storica fu reinterpretata in chiave agiografica. Il domenicano Bonagiunta, vescovo di Adria, redasse una "vita" che lo descriveva come martire per la libertas Ecclesiae. Sebbene storicamente infondata, questa narrazione fu alla base del suo culto, specialmente nella diocesi di Adria, dove fu proclamato patrono nel 1489.

La venerazione di San Bellino si diffuse tra Padova e il Polesine, legandosi al suo presunto potere taumaturgico contro la rabbia canina. La chiesa di San Martino di Variano, che cambiò il suo titolo in San Bellino, divenne meta di pellegrinaggio, come confermato dal ritrovamento di monete nell'arca contenente le sue reliquie. Il culto del santo persiste tutt'oggi, ispirato dalla sua figura di pastore e protettore della Chiesa.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nella selva presso Fratta nel territorio di Rovigo, passione di san Bellino, vescovo di Padova e martire, che, insigne difensore della Chiesa, crudelmente aggredito dai sicari, morì per le molte ferite subite.

Lascia un pensiero a San Bellino di Padova


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 luglio si venera:

San Bernardino Realino
San Bernardino Realino
Sacerdote
Nacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino una buona educazione. Gli insegnò a...
Altri santi di oggi
Domani 3 luglio si venera:

San Tommaso
San Tommaso
Apostolo
Tommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 luglio nasceva:

Beato Alfredo Parte
Beato Alfredo Parte
Scolopio, martire
Nacque in Spagna a Cirraluelo de Bricia (Burgos) e fin da giovanissimo sentì la vocazione scolopica emettendo i voti nel 1916. Fu ordinato sacerdote scolopico a Palencia nel 1928. Una malattia al femore...
Oggi 2 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Bernardino Realino
San Bernardino Realino
Sacerdote
Nacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino una buona educazione. Gli insegnò a...
Altri santi morti oggi
Oggi 2 luglio veniva beatificato:

San Turibio de Mogrovejo
San Turibio de Mogrovejo
Vescovo
Benedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 2 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, nonostante le ferite mortali, prima di morire a 12 anni hai dato il tuo perdono all’assassino, come fece Gesù sulla Croce. Donaci li tuo grande amore per il Signore perché anche noi possiamo...
- San Tommaso
I. Per quel favore distintissimo che voi, o glorioso s. Tommaso, riceveste da Gesù Cristo, allorquando per accertarvi della sua risurrezione vi degnò d’una apposita apparizione, invitandovi a metter il...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 2 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Bernardino Realino O Beato Bernardino Realino, noi lodiamo il Signore dei doni copiosi di natura e di grazia, onde vi volle arricchito nella vostra vita mortale; ma ammiriamo...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...