San Bellino di Padova

San Bellino di Padova
Nome: San Bellino di Padova
Titolo: Vescovo
Nascita: Padova
Morte: 26 novembre 1147, Padova
Ricorrenza: 26 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Rovigo, Adria, San Bellino


San Bellino di Padova visse nell'XI-XII secolo, sebbene la sua data di nascita rimanga ignota e la sua genealogia sia oggetto di studio. Recenti indagini dello storico A. Tilatti hanno scartato l'idea che appartenesse alla famiglia dei Bertaldi, identificando suo padre in un certo Audo. Bellino fu prete almeno dal 1107 e arciprete della cattedrale di Padova nel 1109. Già in questo periodo, collaborò strettamente con il vescovo Sinibaldo, schierato con il papato durante lo scisma con l'imperatore Enrico V. Seguì probabilmente Sinibaldo in esilio, ma nel 1115 era di nuovo a Padova, partecipando alla riconciliazione post-scismatica.

Tra il 1126 e il 1128 Bellino fu eletto vescovo di Padova, continuando l'opera di riforma ecclesiastica avviata da Sinibaldo. Sostenne monasteri come San Cipriano di Venezia e San Croce di Campese, rafforzando i legami con l'abbazia di Polirone. Difese i diritti delle chiese parrocchiali e promosse istituzioni canonicali come Santa Maria delle Carceri. Nel 1130 lamentò la dilapidazione dei beni episcopali a causa dei conflitti tra autorità regia ed ecclesiastica, trovando sostegno da papa Innocenzo II per recuperare proprietà usurpate.

Bellino si distinse per il riordino della diocesi padovana sia sotto il profilo patrimoniale che giurisdizionale. Recuperò chiese sottratte da nobili e monaci e promosse la disciplina ecclesiastica. Favorì la nascita della "congregazione dei sacerdoti e dei chierici di Padova", un'associazione dedicata alla cura delle anime nelle cappelle urbane. Il suo episcopato, oltre agli aspetti religiosi, contribuì al dialogo tra il vescovado e la società civile padovana, favorendo l'armonia tra le forze signorili e la città.

San Bellino morì quasi certamente il 26 novembre 1147. Secoli dopo, la sua figura storica fu reinterpretata in chiave agiografica. Il domenicano Bonagiunta, vescovo di Adria, redasse una "vita" che lo descriveva come martire per la libertas Ecclesiae. Sebbene storicamente infondata, questa narrazione fu alla base del suo culto, specialmente nella diocesi di Adria, dove fu proclamato patrono nel 1489.

La venerazione di San Bellino si diffuse tra Padova e il Polesine, legandosi al suo presunto potere taumaturgico contro la rabbia canina. La chiesa di San Martino di Variano, che cambiò il suo titolo in San Bellino, divenne meta di pellegrinaggio, come confermato dal ritrovamento di monete nell'arca contenente le sue reliquie. Il culto del santo persiste tutt'oggi, ispirato dalla sua figura di pastore e protettore della Chiesa.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nella selva presso Fratta nel territorio di Rovigo, passione di san Bellino, vescovo di Padova e martire, che, insigne difensore della Chiesa, crudelmente aggredito dai sicari, morì per le molte ferite subite.

Lascia un pensiero a San Bellino di Padova


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di oggi
Domani 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 novembre nasceva:

Santa Caterina Drexel
Santa Caterina Drexel
Fondatrice
Caterina Maria Drexel nacque a Filadelfia, Pennsylvania, U.S.A., il 26 novembre 1858; aveva due sorelle e apparteneva a una famiglia ricca, ma molto pia. Il padre di Caterina, Francesco Drexel, era proprietario...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 novembre veniva beatificato:

Beato Bonaventura da Potenza
Beato Bonaventura da Potenza
Francescano Conventuale
Nato a Potenza nell'allora regno di Napoli nel 1651 da Lelio Lavagna e Caterina Pica, Carlo Antonio Lavagna entrò nei frati minori conventuali di Nocera dei Pagani, assumendo il nome di Bonaventura. Si...
Oggi 26 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai promosso grandi grazie ai devoti della tua Medaglia che ti avessero invocato con la giaculatoria da re insegnata, noi, pieni di fiducia nella tua parola, ricorriamo a te...
Le preghiere di oggi 26 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Leonardo da Porto Maurizio O glorioso S. Leonardo che spinto dall' amore di Dio, correste instancabile per città e villaggi predicando alle creature le verità eterne; deh! fate sentire...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...