Sant' Alessandro Sauli

Sant' Alessandro Sauli
Nome: Sant' Alessandro Sauli
Titolo: Vescovo
Nome di battesimo: Alessandro Sauli
Nascita: 15 febbraio 1534, Milano
Morte: 10 novembre 1592, Calosso d'Asti
Ricorrenza: 11 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Calosso
Beatificazione:
23 aprile 1741, Roma, papa Benedetto XIV
Canonizzazione:
11 dicembre 1904, Roma, papa Pio X


Da Domenico Sauli e da Tommasina Spinola, ambedue nobili genovesi nacque, Alessandro il 15 febbraio del 1534 a Milano, dove i suoi genitori dimoravano a cagione degli alti impieghi che Domenico esercitava presso Francesco II Sforza, ultimo Duca di Milano. Fu Alessandro il secondo di tre figliuoli maschi nati da quel matrimonio, ed egli venne alla luce in quel medesimo anno in cui fu fondata la Congregazione dei Chierici Regolari, detti Barnabiti. 

Fin dall'infanzia apparve prevenuto dalle più abbondanti benedizioni del Cielo. I suoi genitori lo diedero ad educare ad esperti maestri, sotto la guida dei quali fece rapidi progressi nelle lettere e nelle belle arti, ma più ancora nella pietà e nelle virtù. Aborrì di buon'ora i profani divertimenti del secolo. 

Un giorno in una piazza una folla di popolani si accalcava intorno ad una compagnia di sguaiati commedianti, egli, trovandosi a passare di lì, irruppe nel circolo e, con un crocifisso inalberato nelle mani, fece un discorso così commovente che i commedianti si diedero alla fuga ed il popolo presente, compunto e commosso, si disperse colle lacrime agli occhi. 

Non molto tempo dopo, si consacrò del tutto al servizio di Dio nella Congregazione dei Barnabiti, che egli scelse a preferenza di altre perchè vi fioriva un'esattissima osservanza regolare e perchè in essa avrebbe potuto ben coltivare le virtù dell'umiltà e della purità alle quali egli era in modo particolare affezionato. Ordinato sacerdote il 7 aprile 1556, celebrò la sua prima Messa con un fervore e una pietà straordinarie. Avvezzò il suo corpo alle fatiche col lavoro e colle veglie, dandosi con zelo al ministero della parola e della riconciliazione, e in questo assai gli giovò la singolare attitudine che egli aveva di commuovere e convertire i peccatori.

Continuò ad esercitare questo suo ministero anche quando fu eletto professore di filosofia e di teologia nell'Università di Pavia. Si videro delle comunità intere mettersi sotto la sua direzione, per imparare i mezzi onde giungere ,alla perfezione del loro stato. Invitato a predicare nel duomo di Milano, produsse, coi suoi discorsi, frutti meravigliosi. S. Carlo Borromeo ne fu commosso fino alle lacrime. Eletto superiore generale del suo Ordine, a soli 33 anni, tenne quest'alta carica con sì felice successo, che diede novello splendore alla sua congregazione. Ma Iddio non lo aveva destinato a vivere nel ritiro del chiostro: l'isola di Corsica era il campo in cui dovevano brillare le sue eminenti virtù. Quest'isola era stata convertita alla fede molto tempo prima per opera di missionari venuti da Roma. 

Aleria è la principale diocesi di quell'isola: ma quando Alessandro Sauli vi fu mandato vescovo dal santo papa Pio V, non aveva più neppure l'apparenza di vigna del Signore: essa assomigliava ad incolta ed orrida selva piena di bronchi e di spine, ricovero solo di aspidi e di fiere. Distrutta già, da gran tempo l'antica città di Aleria non ne restava che qualche misero avanzo di muraglie diroccate. Le chiese della diocesi eran ridotte a sì misero stato, che sembravano piuttosto spelonche che luoghi destinati al culto di Dio. Ma assai più luttuoso era lo stato spirituale di quei diocesani.

Ogni sorta di vizi vi aveva gettato profonde radici: gli odi, le inimicizie invecchiate, gli omicidi, le superstizioni, gli adulteri, le dissolutezze più mostruose vi regnavano indisturbate. I sacerdoti e i parroci stessi, oltre ad essere ignoranti al punto che non pochi di essi non sapevano neppure le formule dei Sacramenti che amministravano, erano anche scandalosi e immersi nel lezzo dei vizi sensuali. S. Alessandro non si perdette di animo. Trovata nella borgata di Tallone una chiesa meno rovinata delle altre, qui si fermò. Vi prese in affitto una' vecchia torre abbandonata, la divise in tre piani, in ciascuno dei quali fece costruire anguste cellette e due di queste formavano tutto il suo appartamento, servendo le altre per i tre religiosi che aveva seco e per la poca gente che teneva per il necessario servizio. Quivi incominciò la sua opera che ha dell'incredibile. In 20 anni di ministero episcopale il Santo diede nuova vita a quella diocesi e la trasformò completamente lasciando un esempio incomparabile di ogni più eletta virtù apostolica e pastorale.

La venerazione in cui era tenuto il santo apostolo della Corsica indusse le città di Tortona e di Genova a domandarlo per loro pastore, ma egli non volle lasciare la sua sposa primiera, alla quale era teneramente affezionato ma accettò il vescovado di Pavia nel 1591, ciò fu solo per obbedire all'ordine categorico di papa Gregorio XIV. Non aveva ancora fissato la dimora nella sua nuova diocesi che già incominciava a farne la visita pastorale, tornando tutte le feste solenni a Pavia. Trovandosi a Calozzo nella contea d'Asti, il 2 di ottobre del 1592, cadde ammalato per un accesso di gotta con febbre assai gagliarda, la quale, mal curata dall'unico medico ignorante che ivi si trovava, crebbe al punto che in pochi giorni ridusse il Santo in fin di vita. Quando il Vescovo s'accorse che era vicino il termine dei suoi giorni, si preparò alla morte colla più grande devozione, ricevendo i Sacramenti e tutti i conforti della fede. Diede ai suoi familiari ottimi e salutari avvertimenti, ordinò che il suo corpo fosse seppellito nella cattedrale di Pavia, ma fuori del presbiterio e senza porvi sopra alcuna memoria. Tollerò la sua dolorosissima malattia con invitta pazienza, ringraziando il Signore perchè gli conservava integri e vegeti tutti i sentimenti e perchè lo faceva morire come si, conviene ad un vescovo, cioè nell'esercizio del suo pastorale ministero. Poi, colle mani composte in forma di croce, invocando i dolcissimi nomi di Gesù e di Maria placidamente si addormentò nel Signore il giorno 11 di ottobre 1592 all'età di 58 anni. Il suo cadavere fu trasportato a Pavia dove, fra le lacrime di ogni ordine di persone, gli furono fatte solenni esequie. Benedetto XIV lo dichiarò beato nel 1741. Pio X lo elevò agli onori degli altari l'11 dicembre 1904.

PREGHIERA. Meditiamo spesso le belle parole: tanto è il bene che mi aspetto, che ogni pena mi è diletto

MARTIROLOGIO ROMANO. A Calosso d'Asti in Piemonte, transito di sant'Alessandro Sauli, vescovo dapprima di Aleria in Corsica e poi di Pavia, che, membro della Congregazione dei Chierici regolari di San Paolo, diede sollievo ai poveri con mirabile carità.

Lascia un pensiero a Sant' Alessandro Sauli

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia Sant' Alessandro Sauli?

    Sant' Alessandro Sauli si festeggia il 11 ottobre

  • Quando nacque Sant' Alessandro Sauli?

    Sant' Alessandro Sauli nacque il 15 febbraio 1534

  • Dove nacque Sant' Alessandro Sauli?

    Sant' Alessandro Sauli nacque a Milano

  • Quando morì Sant' Alessandro Sauli?

    Sant' Alessandro Sauli morì il 10 novembre 1592

  • Dove morì Sant' Alessandro Sauli?

    Sant' Alessandro Sauli morì a Calosso d'Asti

  • Di quali comuni è patrono Sant' Alessandro Sauli?

    Sant' Alessandro Sauli è patrono di Calosso

Ti può interessare anche:

Sant' Alessandro di Bergamo
- Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una...
Sant' Alessandro di Alessandria
- Sant' Alessandro di Alessandria
Patriarca
Sant'Alessandro, Vescovo di Alessandria in Egitto, dal 312 al 326, fu uno dei protagonisti di quella dolorosa lotta che aprì la lunga e insidiosa vicenda...
Santi Massimo, Claudio, Prepedigna, Alessandro e Cuzia
- Santi Massimo, Claudio, Prepedigna, Alessandro e Cuzia
Martiri di Ostia
Si narra che Claudio fu incaricato da Diocleziano di chiedere come sposa per il proprio figlio Massimiano, sua nipote Susanna figlia di Gabinio; recatosi...
Sant' Alessandro di Gerusalemme
- Sant' Alessandro di Gerusalemme
Vescovo e martire
L'Alessandro odierno, uno dei molti santi che portano questo nome, fu vescovo in Cappadocia finché, durante un pellegrinaggio a Gerusalemme, fu indotto...
Sant' Alessandro I di Costantinopoli
- Sant' Alessandro I di Costantinopoli
Vescovo
I pochi fatti ricordati della vita di Alessandro di Bisanzio sono stati enfatizzati per aumentare la sua importanza. I resoconti variano in maniera considerevole...
Sant' Alessandro il Carbonaio
- Sant' Alessandro il Carbonaio
Vescovo
La vita di Alessandro si compone di un esemplare triplice rovescio di fortuna, che include la scoperta delle sue origini nobili. Quando la comunità cristiana...
Sant' Alessandro Briant
- Sant' Alessandro Briant
Sacerdote gesuita, martire
Dopo la comparsa delle pubblicazioni di p. Campion e p. Persons, le autorità tentarono freneticamente di catturare i due gesuiti, e diversi altri cattolici...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 novembre si venera:

San Lorenzo O'Toole
San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Altri santi di oggi
Domani 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 novembre nasceva:

San Giovanni Eudes
San Giovanni Eudes
Sacerdote
Giovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Altri santi nati oggi
Oggi 14 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Lorenzo O'Toole
San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 novembre veniva beatificato:

Beata Maria di Gesù
Beata Maria di Gesù
Religiosa
Maria Lopez de Rivas nacque a Tartanedo, nella provincia spagnola di Guadalajara, il 18 agosto 1560. Alla morte del padre era ancora molto giovane, perciò fu mandata a Molina di Aragona per essere allevata...
Oggi 14 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 9: Glorificazione di Dio nella ScienzaSantissimo Signore, creatore di ogni cosa, fa' che ogni mia azione e ogni scoperta glorifichi il tuo santo nome. Aiutami a riconoscere che tutte le meraviglie...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 5: Santa Matilde e la pazienza nelle proveLa vita di Santa Matilde fu segnata da molte sofferenze fisiche e spirituali, che ella accettò con grande pazienza e amore per Dio.Preghiera del...
Le preghiere di oggi 14 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Lorenzo O'Toole San Lorenzo O'Toole prega e intercedi per noi presso Gesù affinché ci doni le grazie di cui abbiamo bisogno così da farne tesoro per portare ingenti frutti...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...