Chiesa di San Gioacchino in Prati

San Gioacchino
Nome: Chiesa di San Gioacchino in Prati
Titolo: San Gioacchino ai Prati di Castello
Indirizzo: Via Pompeo Magno, 25 - Roma
Dedicato a: San Gioacchino


La Chiesa di San Gioacchino è un imponente edificio religioso costruito per volere di Papa Leone XIII, in occasione del suo giubileo sacerdotale. La posa della prima pietra avvenne nel 1881, ma i lavori effettivi iniziarono solo dieci anni dopo, nel 1891, e si conclusero nel 1898, anno in cui la chiesa fu aperta al pubblico, sebbene i lavori di rifinitura terminarono definitivamente nel 1911. La chiesa fu dedicata a San Gioacchino, il padre della Vergine Maria, in onore del nome di battesimo del Papa.

Architettura e Design

Progettata dall'architetto Raffaele Ingami, la Chiesa di San Gioacchino è un esempio magnifico di architettura a croce latina con tre navate, separate da colonne di granito rosa con capitelli in bronzo. La struttura è sontuosamente decorata con marmi policromi e arredi in metallo. Un elemento distintivo è la cupola, realizzata in alluminio e traforata con stelle di cristallo che illuminano l'interno in modo suggestivo. La porta centrale è affiancata da due colonne donate dallo zar di Russia.

L'Organo Storico

Nel 1908, l'organaro belga Jules Anneessens costruì un organo a tre tastiere e 29 registri, che fu restaurato nel 2008 dalla ditta Gustavo Zanin di Codroipo (UD). Questo strumento storico continua a essere un elemento centrale nella vita liturgica della chiesa.

La Comunità e il Suo Ruolo durante la Guerra

La chiesa è parrocchia dal 1905 ed è affidata alla congregazione del Santissimo Redentore; dal 1960, essa è anche titolo cardinalizio. Durante l'occupazione nazista di Roma, la chiesa divenne un rifugio per un gruppo di perseguitati (ebrei e politici), che trovarono sicurezza all'interno della cupola grazie all'ingegno dell'Ing. Pietro Lestini. In condizioni di estremo disagio, questi rifugiati vissero nascosti fino alla liberazione il 7 giugno 1944. Per il loro eroismo, il Governo Israeliano dichiarò Giusti delle Nazioni il parroco Padre Antonio Dréssino, la suora Margherita Bernès, l'ingegner Lestini e sua figlia Giuliana.

Cappelle Nazionali

Un'altra particolarità della Chiesa di San Gioacchino sono le quattordici cappelle dedicate ad altrettante nazioni cattoliche che contribuirono alla costruzione dell'edificio. Queste cappelle sono decorate in modo magnifico, ognuna rappresentando la cultura e la devozione del proprio paese.
  • Brasile: Progettata da Cesare Cappabianca e affrescata da Eugenio Cisterna, presenta un polittico di legno con la Madonna di Aparecida.
  • Portogallo: Progettata da Virginio Monti, ospita una statua di Sant'Antonio di Padova.
  • Baviera: Decorata da Massimiliano Schmaltz e Giovanni Scrivo, con affreschi di santi e scene religiose.
  • Polonia: Decorata da Attilio Palombi, con un dipinto centrale della Madonna di Częstochowa.
  • Canada: Dedicata a Sant'Anna, madre di Maria, con una tela di Virginio Monti.
  • Inghilterra: Decorata da Eugenio Cisterna e Virginio Monti, con un altare in marmi preziosi.
  • Stati Uniti d'America: Affrescata da Eugenio Cisterna, dedicata all'Immacolata Concezione.
  • Spagna: Progettata da Carlo Busiri Vici, Eugenio Cisterna e Giulio Cesare Giuliani, dedicata alla Nostra Signora del Pilar.
  • Francia: Dedicata al Sacro Cuore di Gesù, con affreschi di Eugenio Cisterna.
  • Italia: Dedicata ad Alfonso Maria de' Liguori, con affreschi di Virginio Monti.
  • Olanda: Affrescata da Attilio Palombi, con scene della vita di San Villibrordo.
  • Belgio: Progettata da Carlo Busiri Vici e affrescata da Silvio Galimberti, dedicata a San Giuseppe.
  • Irlanda: Affrescata da Gagliardi e Cisterna, dedicata a San Patrizio.
  • Argentina: Decorata da Eugenio Cisterna, dedicata alla Nostra Signora di Luján.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa di San Gioacchino in Prati

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...