Chiesa di San Gioacchino in Prati

San Gioacchino
Nome: Chiesa di San Gioacchino in Prati
Titolo: San Gioacchino ai Prati di Castello
Indirizzo: Via Pompeo Magno, 25 - Roma
Dedicato a: San Gioacchino


La Chiesa di San Gioacchino è un imponente edificio religioso costruito per volere di Papa Leone XIII, in occasione del suo giubileo sacerdotale. La posa della prima pietra avvenne nel 1881, ma i lavori effettivi iniziarono solo dieci anni dopo, nel 1891, e si conclusero nel 1898, anno in cui la chiesa fu aperta al pubblico, sebbene i lavori di rifinitura terminarono definitivamente nel 1911. La chiesa fu dedicata a San Gioacchino, il padre della Vergine Maria, in onore del nome di battesimo del Papa.

Architettura e Design

Progettata dall'architetto Raffaele Ingami, la Chiesa di San Gioacchino è un esempio magnifico di architettura a croce latina con tre navate, separate da colonne di granito rosa con capitelli in bronzo. La struttura è sontuosamente decorata con marmi policromi e arredi in metallo. Un elemento distintivo è la cupola, realizzata in alluminio e traforata con stelle di cristallo che illuminano l'interno in modo suggestivo. La porta centrale è affiancata da due colonne donate dallo zar di Russia.

L'Organo Storico

Nel 1908, l'organaro belga Jules Anneessens costruì un organo a tre tastiere e 29 registri, che fu restaurato nel 2008 dalla ditta Gustavo Zanin di Codroipo (UD). Questo strumento storico continua a essere un elemento centrale nella vita liturgica della chiesa.

La Comunità e il Suo Ruolo durante la Guerra

La chiesa è parrocchia dal 1905 ed è affidata alla congregazione del Santissimo Redentore; dal 1960, essa è anche titolo cardinalizio. Durante l'occupazione nazista di Roma, la chiesa divenne un rifugio per un gruppo di perseguitati (ebrei e politici), che trovarono sicurezza all'interno della cupola grazie all'ingegno dell'Ing. Pietro Lestini. In condizioni di estremo disagio, questi rifugiati vissero nascosti fino alla liberazione il 7 giugno 1944. Per il loro eroismo, il Governo Israeliano dichiarò Giusti delle Nazioni il parroco Padre Antonio Dréssino, la suora Margherita Bernès, l'ingegner Lestini e sua figlia Giuliana.

Cappelle Nazionali

Un'altra particolarità della Chiesa di San Gioacchino sono le quattordici cappelle dedicate ad altrettante nazioni cattoliche che contribuirono alla costruzione dell'edificio. Queste cappelle sono decorate in modo magnifico, ognuna rappresentando la cultura e la devozione del proprio paese.
  • Brasile: Progettata da Cesare Cappabianca e affrescata da Eugenio Cisterna, presenta un polittico di legno con la Madonna di Aparecida.
  • Portogallo: Progettata da Virginio Monti, ospita una statua di Sant'Antonio di Padova.
  • Baviera: Decorata da Massimiliano Schmaltz e Giovanni Scrivo, con affreschi di santi e scene religiose.
  • Polonia: Decorata da Attilio Palombi, con un dipinto centrale della Madonna di Częstochowa.
  • Canada: Dedicata a Sant'Anna, madre di Maria, con una tela di Virginio Monti.
  • Inghilterra: Decorata da Eugenio Cisterna e Virginio Monti, con un altare in marmi preziosi.
  • Stati Uniti d'America: Affrescata da Eugenio Cisterna, dedicata all'Immacolata Concezione.
  • Spagna: Progettata da Carlo Busiri Vici, Eugenio Cisterna e Giulio Cesare Giuliani, dedicata alla Nostra Signora del Pilar.
  • Francia: Dedicata al Sacro Cuore di Gesù, con affreschi di Eugenio Cisterna.
  • Italia: Dedicata ad Alfonso Maria de' Liguori, con affreschi di Virginio Monti.
  • Olanda: Affrescata da Attilio Palombi, con scene della vita di San Villibrordo.
  • Belgio: Progettata da Carlo Busiri Vici e affrescata da Silvio Galimberti, dedicata a San Giuseppe.
  • Irlanda: Affrescata da Gagliardi e Cisterna, dedicata a San Patrizio.
  • Argentina: Decorata da Eugenio Cisterna, dedicata alla Nostra Signora di Luján.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa di San Gioacchino in Prati

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 27 luglio si venera:

San Pantaleone
San Pantaleone
Medico e martire
Pantaleone, martire del IV secolo, è uno di quei santi la cui popolarità fu tanto grande in Occidente quanto in Oriente. La sua Passione greca, priva di valore storico, ebbe numerose versioni...
Altri santi di oggi
Domani 28 luglio si venera:

Santi Nazario e Celso
Santi Nazario e Celso
Martiri
S. Nazario ebbe la fortuna di avere una piissima madre per nome Perpetua la quale era stata ammaestrata nella fede da S. Pietro, o almeno da alcuni dei suoi primi discepoli. Benchè suo marito, che occupava...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 27 luglio nasceva:

Sant' Agostino Roscelli
Sant' Agostino Roscelli
Sacerdote
Nacque a Bargone di Casarza Ligure (Genova) il 27 luglio 1818 da Domenico e Maria Gianelli; i genitori lo affidarono ben presto al parroco, che gli impartì i primi elementi del sapere. Nel maggio 1835...
Altri santi nati oggi
Oggi 27 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Pantaleone
San Pantaleone
Medico e martire
Pantaleone, martire del IV secolo, è uno di quei santi la cui popolarità fu tanto grande in Occidente quanto in Oriente. La sua Passione greca, priva di valore storico, ebbe numerose versioni...
Oggi 27 luglio veniva beatificato:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Lojola, da una nobile famiglia di Spagna, l'anno 1491. Dopo aver dimorato per qualche tempo alla corte dei re cattolici, passò nella milizia, ove si distinse per il suo valore...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 27 luglio si recita la novena a:

- Sant' Alfonso Maria de' Liguori
I. Ammirabile s. Alfonso, che, profetizzato ancor bambino dal glorioso s. Francesco da Geronimo per un santo destinato a vivere lungamente ed operar grandi cose nella vigna del Signore, fino dai primi...
- San Giovanni Maria Vianney
La fiducia in Dio, nonostante le croci San Giovanni-Maria Vianney nonostante le contraddizioni, le prove e le difficoltà, ti sei abbandonato con fiducia alla Provvidenza ed ai suoi disegni. Tu hai...
- Sant' Ignazio di Loyola
I. O glorioso s. Ignazio, che al primo leggere che faceste le vite dei santi risolveste subito di imitarli, o rinunziando per sempre ad ogni fasto mondano non cercaste mai altro che la maggior gloria di...
- San Leopoldo Mandic
O Dio, Padre onnipotente, tu hai arricchito san Leopoldo con l’abbondanza della tua grazia; concedi a noi, per sua intercessione, di vivere nell’abbandono alla tua volontà, nella speranza...
- Santa Marta di Betania
I. Per quell’ammirabile prontezza con cui voi, o gloriosa s. Marta, vi desto a seguire gli esempi, i consigli e gli inviti del Redentore divino, appena riudiste la voce, fino a diventare con universale...
- Santi Nazario e Celso
I. Glorioso s. Nazario, che, per la vostra docilità allo insinuazioni della pia vostra madre Perpetua, erudita dallo stesso s. Pietro, foste fin dai primi anni vero modello d’ogni virtù...
- Madonna della Neve
O Regina delle Vergini, quanto ti si addice e quanto ti è dovuto il titolo di Signora della Neve, essendo questa simbolo del tuo verginale candore e della tua illibata purezza. Noi, inginocchiati ai tuoi...
- Santa Maria degli Angeli
I). Per quella benignità tutta particolare con cui per mezzo degli Angeli resi più volte visibili nella ristorata Chiesa della Porziuncola, mostraste di aggradir la premura del vostro fedelissimo...
- Sant' Emidio
I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Le preghiere di oggi 27 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Pantaleone O glorioso Medico e Martire San Pantaleone, mio protettore che in mezzo ai più gravi tormenti rimaneste più volte, per divina bontà illeso e che nel momento...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...