Cattedra di San Pietro

Cattedra di San Pietro Apostolo
Nome: Cattedra di San Pietro
Titolo: Il trono del primo vescovo di Roma
Indirizzo: San Pietro - Roma


La festa della Cattedra di San Pietro è una ricorrenza celebrata il 22 febbraio, atta a sottolineare l'importanza della missione affidata all'apostolo da Cristo, quale maestro e pastore della nascente Chiesa.

La Cattedra è principalmente un simbolo, della potestà di insegnamento verso gli uomini e nello stesso tempo della potestà di obbedienza verso Dio.

Materialmente è un'opera d'arte, un manufatto, uno scranno di legno su cui si sedette Pietro come Vescovo di Roma e primo Papa e che è oggetto di adorazione dal 1200 circa.

LO SCRANNO


Attualmente quello che ne rimane è custodito nel Vaticano, nella Basilica di San Pietro, anche se non possiamo ammirarlo poiché totalmente ricoperto dall'imponente opera in bronzo del Bernini.

Cattedra di San Pietro del Bernini
Cattedra di San Pietro del Bernini


La magnifica opera barocca dello scultore è alta 7 metri ed è formata da quattro grandi statue di bronzo che sostengono una piattaforma su cui è posata la Cattedra; esse rappresentano Sant’Agostino, Sant’Ambrogio, Sant’Anastasio e San Giovanni Crisostomo. Il tutto è sormontato da due putti che recano in mano le insegne papali.

Lo schienale è composto da un bassorilievo dorato, disegnato dall'artista ma non da lui eseguito, raffigurante l'episodio in cui Cristo raccomanda le sue pecorelle a Pietro; mentre sui lati del sedile troviamo rappresentati la Lavanda dei piedi e la Consegna delle chiavi da parte di Gesù che in questo modo investe l'apostolo del primato papale.

Come detto tutto è sormontato da angeli, raggi dorati e nuvole che circondano una vetrata al cui centro campeggia la colomba, simbolo dello Spirito Santo.

Un vero capolavoro che rimarca l'importanza della nascita della Chiesa cristiana.

Copia della cattedra di San Pietro di legno
Copia della cattedra di legno


Per chi invece volesse contemplare il trono, che alcuni ritengono in realtà essere un dono di Carlo II detto il Calvo, Re dei Franchi, a Papa Giovanni VIII nel IX secolo d.C. esso fu riprodotto fedelmente ed esposto nel Tesoro della Basilica di San Pietro.

Realizzato in legno di rovere e decorato da fregi di avorio intagliato, ha lo schienale formato da quattro arcate su delle colonnine e sormontato da una struttura triangolare. Sul fronte sottostante la seduta invece reca un pannello d'avorio composto da diciotto riquadri che raffigurano le Dodici fatiche di Ercole e le costellazioni celesti.

Lascia un pensiero su Cattedra di San Pietro

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 agosto si venera:

Sant'Elena Imperatrice
Sant'Elena Imperatrice
Madre di Costantino
È impossibile parlare dei primi secoli del Cristianesimo senza ricordare con particolare affetto il nome di S. Elena, della quale si rinvengono notizie contrastanti presso gli storici. Nata a Roma...
Altri santi di oggi
Domani 19 agosto si venera:

San Giovanni Eudes
San Giovanni Eudes
Sacerdote
Giovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 agosto nasceva:

Beata Maria di Gesù
Beata Maria di Gesù
Religiosa
Maria Lopez de Rivas nacque a Tartanedo, nella provincia spagnola di Guadalajara, il 18 agosto 1560. Alla morte del padre era ancora molto giovane, perciò fu mandata a Molina di Aragona per essere allevata...
Oggi 18 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Chiara da Montefalco
Santa Chiara da Montefalco
Vergine
Vi furono dispute tra i francescani e gli agostiniani riguardo all'appartenenza di Chiara all'uno o all'altro ordine (un'importante riconoscimento per entrambi). Chiara in realtà apparteneva a tutti...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 agosto veniva beatificato:

San Giuseppe Calasanzio
San Giuseppe Calasanzio
Sacerdote
Si deve a Giuseppe Calasanzio la prima scuola popolare gratuita e aperta a tutti, a Roma. Calasanzio era il vicario generale della diocesi di Urgel, in Spagna (dove era nato nel 1557). A Roma era approdato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 agosto si recita la novena a:

- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Bernardo di Chiaravalle
I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
Le preghiere di oggi 18 agosto:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant'Elena Imperatrice Gloriosissima S.Elena, che aveste la dolce ventura di scoprire la S. Croce, su cui morì il nostro divino Redentore, costatata dalla istantanea guarigione...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...