Cattedra di San Pietro

Cattedra di San Pietro Apostolo
Nome: Cattedra di San Pietro
Titolo: Il trono del primo vescovo di Roma
Indirizzo: San Pietro - Roma


La festa della Cattedra di San Pietro è una ricorrenza celebrata il 22 febbraio, atta a sottolineare l'importanza della missione affidata all'apostolo da Cristo, quale maestro e pastore della nascente Chiesa.

La Cattedra è principalmente un simbolo, della potestà di insegnamento verso gli uomini e nello stesso tempo della potestà di obbedienza verso Dio.

Materialmente è un'opera d'arte, un manufatto, uno scranno di legno su cui si sedette Pietro come Vescovo di Roma e primo Papa e che è oggetto di adorazione dal 1200 circa.

LO SCRANNO


Attualmente quello che ne rimane è custodito nel Vaticano, nella Basilica di San Pietro, anche se non possiamo ammirarlo poiché totalmente ricoperto dall'imponente opera in bronzo del Bernini.

Cattedra di San Pietro del Bernini
Cattedra di San Pietro del Bernini


La magnifica opera barocca dello scultore è alta 7 metri ed è formata da quattro grandi statue di bronzo che sostengono una piattaforma su cui è posata la Cattedra; esse rappresentano Sant’Agostino, Sant’Ambrogio, Sant’Anastasio e San Giovanni Crisostomo. Il tutto è sormontato da due putti che recano in mano le insegne papali.

Lo schienale è composto da un bassorilievo dorato, disegnato dall'artista ma non da lui eseguito, raffigurante l'episodio in cui Cristo raccomanda le sue pecorelle a Pietro; mentre sui lati del sedile troviamo rappresentati la Lavanda dei piedi e la Consegna delle chiavi da parte di Gesù che in questo modo investe l'apostolo del primato papale.

Come detto tutto è sormontato da angeli, raggi dorati e nuvole che circondano una vetrata al cui centro campeggia la colomba, simbolo dello Spirito Santo.

Un vero capolavoro che rimarca l'importanza della nascita della Chiesa cristiana.

Copia della cattedra di San Pietro di legno
Copia della cattedra di legno


Per chi invece volesse contemplare il trono, che alcuni ritengono in realtà essere un dono di Carlo II detto il Calvo, Re dei Franchi, a Papa Giovanni VIII nel IX secolo d.C. esso fu riprodotto fedelmente ed esposto nel Tesoro della Basilica di San Pietro.

Realizzato in legno di rovere e decorato da fregi di avorio intagliato, ha lo schienale formato da quattro arcate su delle colonnine e sormontato da una struttura triangolare. Sul fronte sottostante la seduta invece reca un pannello d'avorio composto da diciotto riquadri che raffigurano le Dodici fatiche di Ercole e le costellazioni celesti.

Lascia un pensiero su Cattedra di San Pietro

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 27 ottobre si venera:

Sant' Evaristo
Sant' Evaristo
Papa e martire
Questo santo Pontefice, che per nove anni sedette sulla cattedra di S. Pietro, illustrò la Chiesa con savie disposizioni, non meno che colla sua santa vita, coronata dalla palma del martirio. Nacque, Evaristo...
Altri santi di oggi
Domani 28 ottobre si venera:

Santi Simone e Giuda
Santi Simone e Giuda
Apostoli
S. Simone fu soprannominato Cananeo o Zelote per distinguerlo da S. Pietro e da S. Simone, che succedette a S. Giacomo il Minore nella sede vescovile di Gerusalemme... continua S. Giuda, soprannominato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 27 ottobre nasceva:

Beato Pietro Donders
Beato Pietro Donders
Redentorista
Pietro Donders nacque a Tilburg, in Olanda, il 27 ottobre 1809, figlio di Arnold e Petronella Donders, una coppia di cattolici osservanti, poveri ma grandi lavoratori. A causa della loro povertà Pietro...
Oggi 27 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Beato Salvatore Mollar Ventura
Beato Salvatore Mollar Ventura
Religioso e martire
Nacque a Manises, Valencia, figlio di Bautista Mollar e María Muñoz, famiglia molto povera ma con grandi devozioni al Signore. Da bambino e da giovane, si distinse per la sua pietà, organizzò l'Associazione...
Oggi 27 ottobre veniva beatificato:

Santa Clelia Barbieri
Santa Clelia Barbieri
Vergine
Clelia Barbieri nacque il 13 febbraio 1847 a Le Budrie di San Giovanni in Persiceto, piccolo centro della provincia di Bologna, da Giuseppe e Giacinta Nannetti, umili contadini, da adolescente divenne...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 27 ottobre si recita la novena a:

- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O Santo Apostolo e fedelissimo...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
Le preghiere di oggi 27 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Evaristo O Dio, che nel papa Sant'Evaristo hai dato alla Chiesa universale un pastore mirabile per dottrina e santità di vita, concedi a noi, che lo veneriamo maestro...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...