Basilica di Santa Maria in Trastevere

San Callisto I
Nome: Basilica di Santa Maria in Trastevere
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Via della Paglia 14C e piazza di Santa Maria in Trastevere - Roma
Reliquie di: San Callisto I


La Basilica di Santa Maria in Trastevere, tra le più antiche e affascinanti chiese di Roma, conserva una ricca storia che affonda le radici nella tradizione cristiana. Secondo la leggenda, essa venne fondata da Papa Callisto I tra il 217 e il 222, nel luogo in cui dal terreno sgorgò miracolosamente dell'olio, un fenomeno considerato simbolo di grazia divina. Successivamente, fu completata sotto il pontificato di Giulio I (337-352).

Nel corso dei secoli, la basilica subì varie modifiche ed espansioni. Durante l'VIII e il IX secolo, vennero aggiunte le navate laterali, il presbiterio fu risistemato, e venne realizzata la confessione, dove furono collocate le reliquie di diversi martiri, tra cui San Callisto, il fondatore stesso della chiesa.

L'attuale struttura risale al XII secolo, quando, tra il 1138 e il 1143, Papa Innocenzo II ordinò una completa ricostruzione dell'edificio, utilizzando materiali provenienti dalle Terme di Caracalla. Sebbene non poté vedere il completamento dei lavori, il papa lasciò i fondi necessari per la decorazione finale della chiesa. Nel XVI secolo, il cardinale Marco Sittico Altemps commissionò la Cappella della Madonna della Clemenza e altre cappelle laterali, progettate da Martino Longhi il Vecchio.

Nel 1702, Papa Clemente XI affidò a Carlo Fontana il compito di riedificare il portico e di ridisegnare la facciata. Quest'ultima è dominata da un mosaico del XIII secolo raffigurante Maria che allatta il Bambino, contornata da donne che reggono lampade. All'interno della basilica, il soffitto ligneo, disegnato da Domenichino, e le numerose cappelle laterali, adornate da affreschi e opere d'arte, testimoniano la ricca storia artistica della chiesa.

Il presbiterio ospita un magnifico mosaico absidale del XII secolo, rappresentante Cristo e Maria assisi insieme, un raro esempio di iconografia mariana. Il mosaico, attribuito a Pietro Cavallini, include anche scene della vita della Vergine, in una composizione che richiama le solenni processioni medievali.

La basilica custodisce le reliquie di San Giulio I e le salme di San Callisto I e Papa Innocenzo II, oltre a un tesoro musicale: due organi a canne di epoche diverse. Uno, del 1702, è opera dell'organaro romano Filippo Testa, mentre l'altro, del 1911, è stato realizzato dalla casa Mutin Cavaillé-Coll.

Santa Maria in Trastevere ha ispirato anche la letteratura. Carlo Emilio Gadda, in La chiesa antica, descrisse la basilica ricostruita da Innocenzo II, un'opera che mescola sapientemente la narrazione storica con l'umorismo popolare, rendendo omaggio al carattere unico della basilica e del quartiere di Trastevere.


Lascia un pensiero su Basilica di Santa Maria in Trastevere

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 29 agosto si venera:

Martirio di San Giovanni Battista
Martirio di San Giovanni Battista
La richiesta di Salomè
Nell'anno XV del regno di Tiberio Cesare, Giovanni Battista dal deserto venne alle rive del Giordano, nelle vicinanze di Gerico, per predicarvi il battesimo di penitenza, in preparazione alla venuta del...
Altri santi di oggi
Domani 30 agosto si venera:

Santi Felice e Adautto
Santi Felice e Adautto
Martiri
In una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 29 agosto nasceva:

Santa Filippina Rosa Duchesne
Santa Filippina Rosa Duchesne
Monaca
Filippina Rosa Duchesne nacque a Grenoble il 29 agosto 1769, in una famiglia benestante. Suo padre, Pierre-François Duchesne, era avvocato e politico, mentre la madre, Rose-Euphrosine Périer...
Altri santi nati oggi
Oggi 29 agosto tornava alla Casa del Padre:

Beata Teresa Bracco
Beata Teresa Bracco
Vergine e martire
Nata nel 1924, Teresa vide crescete la ['topaia fede sotto la guida di don Natale Olivieri e nella semplicità dell'esistenza contadina mediante l'attento ascolto della parola di Dio, nella catechesi e...
Altri santi morti oggi
Oggi 29 agosto veniva canonizzato:

San Silvestro Guzzolini
San Silvestro Guzzolini
Abate
Una Vita di S. Silvestro, esauriente e apparentemente attendibile, è stata scritta quasi quindici anni dopo la morte da un contemporaneo, Andrea di Giacomo. Silvestro Gozzolini nacque a Osimo, a sud di...
Oggi 29 agosto si recita la novena a:

- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
Ascolta Gesù che ti dice: "Ho sete" "Nella Sua agonia, nella Sua sofferenza, nella Sua solitudine, Lui ha detto molto chiaramente: "Perché Mi hai abbandonato?" Sulla Croce era così terribilmente solo...
Le preghiere di oggi 29 agosto:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Giovanni Decollato O glorioso S. Giovanni Battista che santificato da Dio nel seno materno, conservaste intatto il giglio della verginità ed offriste al mondo l'esempio di...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...