Basilica di Santa Francesca Romana

Santa Francesca Romana
Nome: Basilica di Santa Francesca Romana
Titolo: Santa Maria Nova
Indirizzo: Piazza di Santa Francesca Romana, 4 - Roma


Su quella parte del Colle Palatino, chiamato «Velia», che si protende verso nord congiungendosi alle pendici meridionali dell'Esquilino, ormai brutalmente tagliata da via dei Fori Imperiali, sorgeva il gigantesco Tempio di Venere e Roma, del quale ancora oggi rimangono imponenti rovine. L'edificio sacro, il più grande di Roma, era stato costruito nel 121-135 dall'imperatore Adriano, il quale aveva anche curato in prima persona la parte progettuale. Questo non piacque al grande artista greco Apollodoro di Damasco, autore di numerosi monumenti di Roma antica, il quale criticò à aspramente l'imperatore che si era improvvisato architetto. Adriano, per tutta risposta, lo fece assassinare.

Nelle immediate vicinanze del tempio sorse circa nel 760, ad opera di papa Paolo I, una chiesa, oggi scomparsa, dedicata ai SS. Apostoli Pietro e Paolo a perenne ricordo della leggendaria vicenda di Simon Mago.

Anni dopo, in una cella del tempio fu costruita un'altra chiesa che nel X secolo fu ampliata e intitolata a S. Maria Nova. Doveva infatti sostituire la vecchia chiesa di S. Maria Antiqua (vedi descrizione seguente) ormai in rovina. Quasi contemporaneamente alla chiesa fu costruito il massiccio edificio conventuale nel quale risiedettero diversi ordini religiosi; dal 1352 ospitò i Benedettini di Monte Oliveto, ai quali tutt'ora è affidato il monastero. Parte di esso è occupato oggi dalla Soprintendenza Archeologica. La chiesa è anche dedicata a S. Francesca Romana, anzi è con questa denominazione che tutti la conoscono. E qui apriamo una breve parentesi. Francesca nacque nel 1384 e fin da giovanissima cominciò a frequentare la chiesa di S. Maria Nova comunicando i suoi angosciosi problemi ai confratelli e ricevendo da loro preziosi consigli. Tristi vicende familiari la convinsero a dedicarsi interamente alla vita religiosa. Con alcune amiche, tutte giovani figlie delle più aristocratiche famiglie di quel tempo, fondò la Congregazione delle Oblate, che, nel 1433, si insediò in una casa in via Tor de' Specchi, poi trasformata in monastero. La Santa morì nel 1440 e fu seppellita nella cripta di S. Maria Nova. Nel secolo XVII la chiesa perse la sua caratteristica architettura medioevale e fu completamente rinnovata secondo il gusto barocco.

La facciata, di travertino bianchissimo, realizzata nel 1615 da Carlo Lombardi, è su due ordini: l'inferiore consiste in un portico a tre arcate, intrammezzate da due coppie di imponenti lesene poggianti su alto stilobate e terminanti nell'ordine superiore con capitelli corinzi a sostegno del timpano triangolare adorno di statue. Eleganti volute laterali raccordano l'ordine superiore con il portico sottostante. Sul lato sinistro bel campanile romanico (secolo XII) su cinque ordini, gli ultimi tre con doppie bifore, ornato di bacini maiolicati colorati.

Statua di Santa Francesca Romana
Statua di Santa Francesca Romana


L'interno è a navata unica con cappelle laterali, alto presbiterio con sottostante confessione, abside e transetto. Nel catino absidale mosaico del 1160 raffigurante la Madonna con il Bambino e Santi; sull'altar maggiore antica veneratissima immagine della Vergine risalente al 1100 e proveniente forse dalla Terra Santa. Nel transetto destro, dietro una grata di ferro, da notare una rozza pietra con due grossi avvallamenti: la tradizione vuole che siano le impronte delle ginocchia di S. Pietro, lasciate dal Santo durante l'episodio del volo di Simon Mago. La confessione in cui è sepolta S. Francesca Romana è del Bernini, il gruppo scultoreo risale al secolo scorso. In sacrestia è conservata una delle più antiche pitture su tavola; risale al V secolo (alcuni dicono VI) e raffigura la Vergine col Bambino, di stile «romano-bizantineggiante» (Pietrangeli).

Impronte delle ginocchia di San Pietro
Impronte delle ginocchia di San Pietro


ORARI


VISITE
feriali 7:30-12 e 15:30-19
festivi 7:30-13 e 15:30-19

MESSE
Domenica e Festivi: 8 - 10:30 - 12 sosp. in agosto 18
Feriali 8 - 18 (sabato e prefestivi vigiliare)
sospesa in luglio e agosto

VISITA IN TRE DIMENSIONI


L'INTERNO




LA CRIPTA CON LA TOMBA



Lascia un pensiero su Basilica di Santa Francesca Romana

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di oggi
Domani 10 novembre si venera:

San Leone Magno
San Leone Magno
Papa e dottore della Chiesa
San Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 9 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi morti oggi
Oggi 9 novembre veniva beatificato:

San Giovanni Battista Scalabrini
San Giovanni Battista Scalabrini
Vescovo, fondatore
Giovanni Scalabrini nacque a Fino Mornasco vicino a Como l'8 luglio 1839, terzo degli otto figli nati a Luigi Scalabrini e a Colomba Trombetta. Il padre, Luigi, era un commerciante di vino e la coppia...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 9 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 4: Ricerca dell’Unità tra Scienza e FedeO Signore, fa' che possa trovare armonia tra la ricerca scientifica e la fede. Aiutami a seguire l'esempio di Sant'Alberto, che sapeva vedere...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 9 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...