Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

Esaltazione della Santa Croce
Nome: Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
Titolo: Reliquia della Vera Croce
Indirizzo: Piazza di S. Croce in Gerusalemme, 10 - Roma
Dedicato a: Santa Croce
Reliquie di: Santa Croce


La basilica sorge sul colle Esquilino, nel rione Esquilino di Roma. L’edificio ebbe origine nel IV secolo per volere di Elena, madre dell’imperatore Costantino. Durante il suo pellegrinaggio in Terra Santa portò con sé reliquie legate alla Passione di Cristo e della terra da Gerusalemme. Su quel terreno fu edificata una cappella nel complesso conosciuto come Palazzo Sessoriano, che costituì il nucleo primitivo della chiesa.

Nel corso dei secoli la basilica fu oggetto di vari restauri, ampliamenti e trasformazioni artistiche. L’architettura riflette stratificazioni storiche: un impianto primitivo con successive aggiunte medievali, e modifiche tardobarocche che hanno dato l’aspetto attuale in parte settecentesco.

Le reliquie della Passione

Il punto centrale della devozione nella basilica è costituito dalle reliquie connesse al momento della Passione di Gesù. Nella Cappella delle Reliquie sono conservati oggetti che, secondo la tradizione, furono portati a Roma da santa Elena. Queste reliquie fanno parte non solo del patrimonio religioso ma di una memoria concreta che si esprime anche nella disposizione dello spazio sacro.

Elementi principali conservati

  • Tre frammenti della cosiddetta “Vera Croce”.
  • Una parte della Corona di Spine.
  • Un chiodo sacro, ritenuto uno di quelli usati nella crocifissione.
  • Il Titulus Crucis, una tavoletta di legno di noce che reca l’iscrizione “Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum” (“Gesù Nazareno re dei Giudei”) in tre lingue: ebraico, greco e latino, con scrittura da destra verso sinistra. È considerata la tabella apposta sulla croce su ordine di Pilato.
  • Altre reliquie minori: frammenti legati al Santo Sepolcro, alla Grotta della Natività, una falange del dito di San Tommaso, il patibolo del Buon Ladrone.

Collocazione e modalità di venerazione

Le reliquie sono ora esposte in una cappella costruita nel XX secolo, accessibile da un corridoio elevato che idealmente richiama l’ascesa al Calvario. La teca è di cristallo, e le reliquie sono custodite in reliquiari raffinati, alcuni realizzati nel XIX secolo da Giuseppe Valadier.

Il Titulus Crucis fu rinvenuto il 1° febbraio del 1492, murato dietro un arco trionfale della basilica, racchiuso in una cassetta di piombo con tre sigilli. Tradizionalmente si ritiene che sia stato portato a Roma da Elena, ed è esposto nella stessa teca con gli altri elementi della Passione.

Per la tradizione la terra di Gerusalemme è stata sparsa sotto il pavimento di una cappella primitiva: un elemento simbolico che collega fisicamente Roma a Gerusalemme. Questa terra, insieme alle reliquie, rende la basilica un luogo di forte pellegrinaggio e contemplazione.

Significato spirituale

Le reliquie svolgono un ruolo centrale nella liturgia, specialmente durante la Quaresima e il Venerdì Santo: la basilica è stazione quaresimale in alcune domeniche di Quaresima. Sono oggetto di venerazione popolare, ma anche di riflessione teologica: ricordano la sofferenza, il sacrificio, e la testimonianza della Passione di Cristo.

Il Titulus Crucis, in particolare, non è solo un documento materiale ma un simbolo: l’iscrizione sulla croce, il fatto che sia in tre lingue, l’uso che ne fu fatto (secondo i Vangeli) conferiscono ad esso un valore che va oltre la reliquia, fino al contatto con le Scritture.

Visita e accesso

La Cappella delle Reliquie è accessibile gratuitamente. Durante le celebrazioni liturgiche non è visitabile, per rispetto al clima di preghiera. L’orario di apertura segue quello della basilica, con fasce specifiche dedicate alla venerazione delle reliquie.

Il museo della basilica, la sacrestia, e gli spazi antichi permettono una visita più ampia, che include non solo gli oggetti sacri ma anche ambienti archeologici e opere d’arte connesse con la storia della chiesa.


Lascia un pensiero su Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...