Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

Esaltazione della Santa Croce
Nome: Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
Titolo: Reliquia della Vera Croce
Indirizzo: Piazza di S. Croce in Gerusalemme, 10 - Roma
Dedicato a: Santa Croce
Reliquie di: Santa Croce


La basilica sorge sul colle Esquilino, nel rione Esquilino di Roma. L’edificio ebbe origine nel IV secolo per volere di Elena, madre dell’imperatore Costantino. Durante il suo pellegrinaggio in Terra Santa portò con sé reliquie legate alla Passione di Cristo e della terra da Gerusalemme. Su quel terreno fu edificata una cappella nel complesso conosciuto come Palazzo Sessoriano, che costituì il nucleo primitivo della chiesa.

Nel corso dei secoli la basilica fu oggetto di vari restauri, ampliamenti e trasformazioni artistiche. L’architettura riflette stratificazioni storiche: un impianto primitivo con successive aggiunte medievali, e modifiche tardobarocche che hanno dato l’aspetto attuale in parte settecentesco.

Le reliquie della Passione

Il punto centrale della devozione nella basilica è costituito dalle reliquie connesse al momento della Passione di Gesù. Nella Cappella delle Reliquie sono conservati oggetti che, secondo la tradizione, furono portati a Roma da santa Elena. Queste reliquie fanno parte non solo del patrimonio religioso ma di una memoria concreta che si esprime anche nella disposizione dello spazio sacro.

Elementi principali conservati

  • Tre frammenti della cosiddetta “Vera Croce”.
  • Una parte della Corona di Spine.
  • Un chiodo sacro, ritenuto uno di quelli usati nella crocifissione.
  • Il Titulus Crucis, una tavoletta di legno di noce che reca l’iscrizione “Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum” (“Gesù Nazareno re dei Giudei”) in tre lingue: ebraico, greco e latino, con scrittura da destra verso sinistra. È considerata la tabella apposta sulla croce su ordine di Pilato.
  • Altre reliquie minori: frammenti legati al Santo Sepolcro, alla Grotta della Natività, una falange del dito di San Tommaso, il patibolo del Buon Ladrone.

Collocazione e modalità di venerazione

Le reliquie sono ora esposte in una cappella costruita nel XX secolo, accessibile da un corridoio elevato che idealmente richiama l’ascesa al Calvario. La teca è di cristallo, e le reliquie sono custodite in reliquiari raffinati, alcuni realizzati nel XIX secolo da Giuseppe Valadier.

Il Titulus Crucis fu rinvenuto il 1° febbraio del 1492, murato dietro un arco trionfale della basilica, racchiuso in una cassetta di piombo con tre sigilli. Tradizionalmente si ritiene che sia stato portato a Roma da Elena, ed è esposto nella stessa teca con gli altri elementi della Passione.

Per la tradizione la terra di Gerusalemme è stata sparsa sotto il pavimento di una cappella primitiva: un elemento simbolico che collega fisicamente Roma a Gerusalemme. Questa terra, insieme alle reliquie, rende la basilica un luogo di forte pellegrinaggio e contemplazione.

Significato spirituale

Le reliquie svolgono un ruolo centrale nella liturgia, specialmente durante la Quaresima e il Venerdì Santo: la basilica è stazione quaresimale in alcune domeniche di Quaresima. Sono oggetto di venerazione popolare, ma anche di riflessione teologica: ricordano la sofferenza, il sacrificio, e la testimonianza della Passione di Cristo.

Il Titulus Crucis, in particolare, non è solo un documento materiale ma un simbolo: l’iscrizione sulla croce, il fatto che sia in tre lingue, l’uso che ne fu fatto (secondo i Vangeli) conferiscono ad esso un valore che va oltre la reliquia, fino al contatto con le Scritture.

Visita e accesso

La Cappella delle Reliquie è accessibile gratuitamente. Durante le celebrazioni liturgiche non è visitabile, per rispetto al clima di preghiera. L’orario di apertura segue quello della basilica, con fasce specifiche dedicate alla venerazione delle reliquie.

Il museo della basilica, la sacrestia, e gli spazi antichi permettono una visita più ampia, che include non solo gli oggetti sacri ma anche ambienti archeologici e opere d’arte connesse con la storia della chiesa.


Lascia un pensiero su Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di oggi
Domani 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 settembre nasceva:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 settembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 settembre veniva beatificato:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 15 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Maria Addolorata O gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...