Beato Bartolomeo Maria Dal Monte

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Nome: Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Titolo: Sacerdote e fondatore
Nascita: 3 novembre 1726, Bologna
Morte: 24 dicembre 1778, Bologna
Ricorrenza: 24 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
27 settembre 1997, Bologna, papa Giovanni Paolo II


Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire una delle banche più ricche di Bologna. Sua madre Anna Maria Basseni, prima di dare alla luce Bartolomeo all'età di quarantatré anni, aveva subito la perdita di tre figli ancora neonati. All'età di sette anni, il bambino venne cresimato dal cardinale Prospero Lambertini, il futuro papa Benedetto XIV (1740-1758), e durante l'adolescenza venne educato dai gesuiti.

Suo padre cercò di introdurlo nel mondo bancario affidandogli inizialmente dei compiti di routine, ma un amico lo presentò a un parroco devoto, Alessandro Zani, che aveva fondato una congregazione che si prendeva cura dei giovani poveri e malati, e che ebbe una notevole influenza spirituale sulla vita di Bartolomeo. I primi scritti, in forma di diario, mostrano un giovanotto in qualche modo ossessionato dall'autocontrollo, che dedica molte ore alla preghiera, con una devozione profonda all'eucarestia e alla S. Vergine (aspetti più tipici della vita di un religioso piuttosto che di un giovane laico ricco). Nel 1743 udì un'omelia del "riformato" francescano Leonardo di Porto Maurizio (26 nov.) e si convinse di dover diventare sacerdote missionario. Fu ordinato sacerdote il 20 dicembre 1749, all'età di ventitré anni, e continuò a studiare per conseguire il dottorato in teologia, che riuscì a ottenere in un anno. Restò un tenace studioso per il resto della sua vita, lasciando una biblioteca di più di duemila volumi con opere che vanno dai Padri della Chiesa a quelli degli studiosi medievali e ai predicatori moderni come Bossuet.

Nel 1752 suo padre morì. Bartolomeo ereditò una consistente somma di denaro, ma non volle occuparsi degli affari della banca di famiglia. Comprò una casa, che sarebbe diventata la sede del suo istituto, la Pia Opera delle Missioni, e cominciò a predicare in varie parrocchie di Bologna, allo stesso tempo recandosi a Milano, Roma, dovunque potesse ascoltare i migliori predicatori di quel tempo, in modo da prendere esempio e migliorare nello stile e nei contenuti. Durante i successivi dieci anni la sua attività si diffuse e la sua reputazione crebbe anche oltre la diocesi di Bologna. Predicò nelle grandi città, inclusa Roma nel 1758, e in zone rurali dove, come in altri paesi europei, la popolazione cristiana locale aveva solo una vaga idea del significato della fede che apparentemente professava. Nel 1763 svolse il ministero francescano ad Assisi, confermando l'ispirazione ricevuta da Leonardo di Porto Maurizio.

Nel 1768, invitato dal cardinale Migazzi, che aveva sentito parlare di lui a Roma, si recò a Vienna per predicare a una grande comunità italiana stabilitasi nella capitale dell'impero degli Asburgo. Non si dimostrò un'esperienza positiva e felice, in quanto dopo un tremendo viaggio attraverso le Alpi, d'inverno, scivolò su una strada ghiacciata fratturandosi varie ossa del piede sinistro. Non riuscì a pronunciare le omelie della Quaresima e poté tornare a Bologna solo dopo tre mesi. Dopo la Pentecoste ritornò a predicare e tenere corsi di esercizi spirituali al clero di svariate diocesi.

Beato Bartolomeo Maria del Monte
Il Beato Bartolomeo Maria Dal Monte nell'anno 1768, rimasto impedito nel camminare dopo una rovinosa caduta sul ghiaccio a Vienna, celebrò l'Eucaristia e, senza l'uso delle stampelle, ridiscese il monte della Guardia per riprendere l'annuncio del Vangelo.


Fra gli anni 1769 e 1774 le sue attività si ampliarono. Oltre a svolgere il ministero della predicazione, fu anche chiamato da vescovi, cardinali e da papa Clemente XIV (1769-1774), per risolvere casi di abuso clericale, dispute ecclesiastiche e anche civili. La sua missione si estese in Lombardia nel 1771, e nel 1774 fu chiamato a Roma per predicare in preparazione del giubileo del 1775. Qui pronunciò omelie che duravano più di un'ora, per molte volte al giorno, e spesso dovette concluderle prima del previsto, per le forti proteste del pubblico che lo spingeva a recitare la confessione generale. A Roma chiese di unirsi alle missioni d'oltremare per raggiungere le Indie, ma gli fu gentilmente risposto dal De Propaganda Fide che la sua età (aveva quasi cinquant'anni) era troppo avanzata, e che le sue attività in Italia erano troppo importanti per consentirgli di assentarsi, perciò svolse i suoi incarichi per altri quattro anni.

Fu un esponente importante della tecnica missionaria popolare dei gesuiti e di altri ordini più recenti, studiata per migliorare le norme di evangelizzazione previste dal Concilio di Trento, e con ciò risvegliare il popolo, principalmente rurale, dall'ignoranza e dall'apatia religiosa. Predominavano i Novissimi, ovvero i quattro atti finali (morte, giudizio, inferno e paradiso), seguiti dalla catechesi di bambini e adulti, per giungere infine alla confessione e comunione generale. Le missioni venivano preparate con largo anticipo; le giornate erano suddivise fra predicazione, catechismo e processioni. I religiosi utilizzavano sussidi teatrali a vari livelli, attirando il popolo con varie rappresentazioni della morte dei peccatori e delle conseguenze del peccato, con il triplice scopo di convincere, stimolare la volontà e convertire le anime. Riuscirono a ottenere un appoggio totale, con notevoli risultati a lungo termine.

Bartolomeo rimase molto turbato dalla soppressione dei gesuiti avvenuta in vari paesi nel 1769: da loro aveva ricevuto la sua educazione, nei suoi corsi ecclesiastici sfruttava gli Esercizi Spirituali e aveva molti amici gesuiti. Bologna offrì ospitalità a molti gesuiti, la maggior parte provenienti dalla Spagna e dal Messico, che portarono il culto della B. Vergine Maria di Guadalupe (12 dic.), e Bartolomeo, già gravemente malato, accondiscese a predicare per loro nel giorno della sua commemorazione, nel 1778.

Dodici giorni dopo morì, e il 28 dicembre fu seppellito nella chiesa di San Michele a Bologna con una cerimonia privata, per evitare che la folla, alla ricerca di reliquie, facesse a pezzi il suo corpo. Durante l'occupazione napoleonica dell'Italia molte chiese, inclusa quella di San Michele, furono sconsacrate e il 23 agosto 1808 le sue reliquie furono segretamente traslate nella basilica di San Petronio.

È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II a Bologna il 27 settembre 1997; le sue attività e i suoi risultati offrono un modello italiano pari a quello del suo quasi contemporaneo francese, S. Giovanni Francesco Régis (31 dic.).

Bartolomeo lasciò un certo numero di opere in cui definisce le norme per le missioni e le guide generali per la loro giusta conduzione; il suo messaggio principale fu "Gesù è il cuore del sacerdote". Rese anche un contributo pratico al movimento missionario con la fondazione della Pia Opera delle Missioni.

L'appartenenza a tale istituto era riservata al clero diocesano di Bologna; esso era governato da un direttore, il cui compito principale era quello di pianificare le missioni nella diocesi di Bologna in modo che ogni parrocchia ne ricevesse una ogni cinque anni. I membri erano poi tenuti a tramandare le istruzioni ricevute alle altre diocesi e ad altri stati, "soprattutto ai più bisognosi".

MARTIROLOGIO ROMANO. A Bologna, beato Bartolomeo Maria Dal Monte, sacerdote, che in molte regioni d’Italia predicò al popolo cristiano e al clero la parola di Dio e con tale finalità istituì la Pia Opera delle Missioni.

Lascia un pensiero a Beato Bartolomeo Maria Dal Monte

Ti può interessare anche:

Beato Bartolomeo Pucci-Franceschi
- Beato Bartolomeo Pucci-Franceschi
Sacerdote francescano
Nacque a Montepulciano nella seconda metà del XIII secolo. Di famiglia nobile, sposò la figlia del Capitano Tommaso del Pecora, Millia, da cui ebbe quattro...
Beato Bartolomeo di Breganze
- Beato Bartolomeo di Breganze
Vescovo
Nato a Vicenza, Bartolomeo Breganza studiò a Padova e nel 1220 entrò nell'Ordine dei domenicani, ricevendo l'abito da S. Domenico (8 ago.) in persona...
Beato Bartolomeo Fanti
- Beato Bartolomeo Fanti
Carmelitano
Bartolomeo Fanti era un frate carmelitano di Mantova, nato nel 1443; s'unì all'ordine all'età di diciassette anni e dopo l'ordinazione sacerdotale divenne...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 luglio si venera:

Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sacerdote
San Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona sulla fine dell’anno 1502. Compì i primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare filosofia e medicina. La sua scienza fu...
Altri santi di oggi
Domani 6 luglio si venera:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 luglio nasceva:

Sant' Annibale Maria Di Francia
Sant' Annibale Maria Di Francia
Sacerdote, Fondatore
Annibale Maria Di Francia nacque a Messina il 5 luglio 1851 da una famiglia della nobiltà cittadina. Circa diciottenne sentì la vocazione al sacerdozio, che egli stesso definì «improvvisa...
Oggi 5 luglio tornava alla Casa del Padre:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 luglio veniva canonizzato:

Beato Bartolomeo Fernandes des Martires
Beato Bartolomeo Fernandes des Martires
Vescovo
Nacque a Lisbona nel maggio 1514. Ricevette l'abito domenicano 1'11 novembre 1528. L'ordinazione episcopale gli venne conferita il 3 settembre in S. Domenico di Lisbona. La sua produzione letteraria conta...
Oggi 5 luglio veniva beatificato:

Santa Giovanna Emilia di Villeneuve
Santa Giovanna Emilia di Villeneuve
Fondatrice
Santa Giovanna Emilia di Villeneuve (Jeanne Émilie de Villeneuve) fu una religiosa francese, fondatrice della Congregazione delle Suore di Religiosa Nostra Signora dell'Immacolata Concezione. Di nobile...
Oggi 5 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, anche il tuo corpo che hai mantenuto puro è divenuto oggetto di culto e a te è dedicato un Santuario, sicché è visibile sulla terra la gloria che il Signore ti dà in Cielo. Grazie perché...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 5 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Antonio Maria Zaccaria Sant' Antonio Maria Zaccaria, tu che hai curato i poveri e gli ammalati e hai consacrato la tua vita alla salute delle anime, ascolta la mia umile e fiduciosa...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...