Basilica dei Santi Quattro Coronati

San Sebastiano
Nome: Basilica dei Santi Quattro Coronati
Titolo: Complesso cristiano
Indirizzo: Via dei SS. Quattro, 20 - Roma
Reliquie di: San Sebastiano


La Basilica dei Santi Quattro Coronati, situata nel rione romano del Celio, è un complesso cristiano che fonde architettura religiosa e fortificata, risalente al IV secolo. Questo complesso sorge su un'antica residenza aristocratica lungo l’antica via Tuscolana (attuale via dei Santi Quattro), che venne modificata nel tempo per diventare un importante centro spirituale e di potere.

La Storia della Basilica

Il primo luogo di culto risale a prima del 499, quando l'aula absidata fu trasformata in una chiesa cristiana denominata "titulus Aemilianae". La basilica aveva una posizione strategica, essendo elevata e vicina al Laterano, sede papale dell'epoca. Nel IX secolo, papa Leone IV avviò la fortificazione del complesso, includendo una cripta, una torre decorata e un primo cortile. Dopo l’incendio del 1084 causato da Roberto il Guiscardo, papa Pasquale II ricostruì la basilica nel 1116, riducendone l’ampiezza e destinando le ex navate laterali a residenze per il clero e il monastero benedettino di Santa Croce di Sassovivo, di Foligno.

Nel XV secolo, durante la fine della cattività avignonese, il cardinale Carillo restaurò la basilica e il complesso divenne sede pontificia sotto papa Martino V. Tuttavia, quando la sede papale si trasferì in Vaticano, l’importanza della basilica diminuì. Nel 1564 il complesso venne affidato alle monache Agostiniane, che lo trasformarono in convento e orfanotrofio, adattando le aree affacciate sul cortile a dormitori per le orfane. Ancora oggi è abitato dalle monache di clausura.

Gli Interni e le Opere d'Arte

Gli elementi di rilievo del complesso:

  • Capitelli antichi: i capitelli sono di spoglio, cioè riutilizzati da altre costruzioni antiche, conferendo una ricchezza stilistica unica.
  • Affreschi dell’abside: l’abside presenta un affresco di Giovanni da San Giovanni, unico a Roma per il fatto di abbracciare tutte e tre le navate.
  • Matronei di Pasquale II: i matronei, costruiti nella ricostruzione voluta da Pasquale II, sono gli ultimi di questo tipo a essere realizzati a Roma.
  • Oratorio di San Silvestro: questo oratorio contiene affreschi duecenteschi bizantineggianti con scene della vita di papa Silvestro e dell'imperatore Costantino I, ispirate agli Actus Silvestri. La decorazione include affreschi del presbiterio attribuiti a Raffaellino da Reggio, raffiguranti il martirio dei Santi Quattro Coronati.
  • Aula Gotica: riscoperta recentemente, questa sala presenta un ciclo di affreschi gotici con figure umane su uno sfondo blu brillante. Le scene rappresentano i dodici mesi e le arti, arricchite con segni zodiacali e stagioni, un lavoro attribuito a Jacopo Torriti.
  • Reliquiario di San Sebastiano: custodisce la testa del santo, mentre il resto delle reliquie è conservato nella basilica delle Catacombe di San Sebastiano.
  • Organo positivo ad ala: un pezzo raro e storico, risalente al XVII secolo, attribuito agli organari Testa e perfettamente conservato nelle sue caratteristiche originali.
  • Oratori di Santa Barbara e San Nicola: interni alla clausura, questi oratori rappresentano un patrimonio spirituale e artistico. L’oratorio di Santa Barbara è accessibile dal chiostro, mentre quello di San Nicola, citato nel Liber Pontificalis, è affacciato sulla navata destra della basilica.

La Basilica dei Santi Quattro Coronati, con la sua storia complessa e i suoi tesori artistici, continua a rappresentare un simbolo del potere religioso e artistico nella Roma medievale, attirando oggi studiosi e visitatori per la sua bellezza e il suo valore storico.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica dei Santi Quattro Coronati

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 novembre si venera:

Sant' Edmondo
Sant' Edmondo
Re degli Angli Orientali, martire
È un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Altri santi di oggi
Domani 21 novembre si venera:

Presentazione della Beata Vergine Maria
Presentazione della Beata Vergine Maria
Dedicazione di Maria al Signore
Maria aveva raggiunto l’età di tre anni, e i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al Tempio per consacrarla al Signore. Possiamo immaginare il loro dolore nel doversi separare...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 novembre nasceva:

Beata Alice Kotowska
Beata Alice Kotowska
Vergine e martire
Suor Alicia Kotowska nacque il 20 novembre 1899 a Varsavia. Entrò nella Congregazione delle Suore della Risurrezione nell'anno 1922. Dopo gli studi universitari lavorava in qualità di insegnante nel ginnasio...
Altri santi nati oggi
Oggi 20 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Edmondo
Sant' Edmondo
Re degli Angli Orientali, martire
È un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Altri santi morti oggi
Oggi 20 novembre veniva beatificato:

San José Sanchez Del Rio
San José Sanchez Del Rio
Martire
Nacque a Sahuayo nel Messico. Quando fu decretato il culto pubblico, José aveva 13 anni e decise di combattere insieme a suo fratello Miguel il governo federale. Non fu ammesso come soldato nei Cristeros...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 20 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 20 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' Edmondo O glorioso Sant’Edmondo, tu che regnasti con giustizia e coraggio in tempi di paura e di sangue, insegnaci a non piegarci mai davanti al male. Hai preferito...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...