Cattedrale di Santa Barbara

Santa Barbara
Nome: Cattedrale di Santa Barbara
Titolo: La chiesa gotica più famosa d'europa
Indirizzo: Barborská, 284 01 Kutná Hora - Rep. Ceca
Dedicato a: Santa Barbara


La stupenda chiesa di Santa Barbara, patrimonio dell'UNESCO dal 1995 assieme al centro storico della città, è un pregevole esempio di architettura tardo medievale della cittadina boema di Kutná Hora, nella Repubblica Ceca, di cui è una delle principali attrazioni.

In passato cittadina mineraria, furono proprio gli imprenditori minerari che ne vollero la costruzione per esercitare un controllo sul centro boemo e proclamare la loro indipendenza economica; una costruzione iniziata nel 1388 e durata quasi 500 anni a causa delle continue interruzioni dei lavori dovute, tra l'altro, alla Guerra dei Cent'anni.

Per questo la chiesa è stata consacrata a Santa Barbara, martire paleocristiana e protettrice dei lavori pericolosi e quindi dei minatori.

LA COSTRUZIONE


Parte del suo pregio è dovuta proprio al tempo impiegato ad edificarla poiché tutti gli artisti e artigiani che vi si sono avvicendati hanno lasciato il loro segno tra affreschi gotici e statue in pietra.

Risulta inoltre quasi unica nel suo genere in quanto la decorazione interna comprende dipinti a tema secolare, con scene della vita dei minatori, tuttavia parte della decorazione è costituita anche da temi cristologici tradizionali, nonché da un gruppo di esseri malevoli come demoni e mostri.

Inizialmente fu concepita con tre navate con un coro fiancheggiato da una galleria e cappelle e saloni laterali, in seguito furono aggiunte ampie cappelle laterali esterne portandola così a cinque navate.

L'ARCHITETTURA E LE DECORAZIONI


Per arrivare all'edificio si percorre una strada terrazzata che vede da un lato il collegio dei Gesuiti e dall'altro 13 statue di Santi; alla fine di essa si notano le tre magnifiche torri della chiesa.

Esterno Cattedrale di Santa Barbara
L'esterno


Dall'esterno possiamo ammirare le alte e numerose guglie in stile gotico, gli archi rampanti a forma di remo e il tetto a tendone che la fanno assomigliare ad un antico galeone.

Riccamente decorata con statue, gargoyle e altre creature all'esterno, tra cui persino delle scimmie, entrando si può solo rimanere a bocca aperta per ciò che troviamo, come le coloratissime finestre nella parte superiore perfettamente allineate ai pilastri, adornati con le usuali violette gotiche.

Sulla volta della navata principale sono presenti gli stemmi dei patrizi e delle corporazioni cittadine che contribuirono alla costruzione dell'edificio.

Altare Maggiore Cattedrale di Santa Barbara
L'altare maggiore


L'altare maggiore, neo-neogotico, si trova sotto le antiche volte a maglia e su di esso si può contemplare il rilievo dell'Ultima Cena nonché il volto della Santa; è singolare che per vedere tutti e dodici gli apostoli sia necessario allontanarsi dall'altare.

Come è particolare che le pareti siano affrescate in alcuni punti con scene di vita quotidiana dei cittadini e dei minatori; non tutti gli affreschi medievali però sono sopravvissuti al tempo, ma tra quelli che possiamo ancora ammirare c'è una grande rappresentazione di San Cristoforo che trasporta Gesù attraverso il guado.

La navata settentrionale è dedicata al fondatore dell'Ordine dei Gesuiti di S. Ingnazio di Loyola e tra le opere c'è un grande dipinto barocco che rappresenta la “Visione di Sant'Ignazio ferito nella battaglia di Pamplona" del 1746.

LE STATUE E LE STRUTTURE BAROCCHE


Tra le altre opere che donano magnificenza alla struttura 4 stupende statue in legno di tiglio, nella galleria, alte quasi 5 metri che rappresentano le virtù cristiane ovvero Mitezza, Prudenza, Coraggio e Giustizia; e una splendida statua della Madonna del 1480, che si trova sull'originale panca del coro.

Tra le statue presenti ce n'è una che viene spesso scambiata per la rappresentazione di un monaco, in realtà si tratta di un minatore con la sua veste bianca che veniva usata per renderli riconoscibili in caso di incidenti.

Le decorazioni del soffitto e delle pareti sono alquanto originali per una chiesa e raffigurano chimere, pipistrelli, arpie, rane e arieti alati.

Organo Cattedrale di Santa Barbara
L'organo


La maggior parte delle strutture interne sono barocche, come le numerose cabine confessionali, riccamente fregiate in oro, e lo splendido organo del XVIII secolo, posto sul balcone del portale principale, che contiene oltre 4.000 canne e tre tastiere.

Tutto l'insieme è un vero tesoro racchiuso in uno spazio lungo 70 m, largo 40 m e altro 30 metri di magnificenza.

ORARI


tutti i giorni tranne il lunedì 10–16

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Cattedrale di Santa Barbara

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 novembre si venera:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi di oggi
Domani 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 novembre nasceva:

San Felice da Nicosia
San Felice da Nicosia
Religioso Cappuccino
Figlio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella bottega del padre, pur soffrendo per le bestemmie...
Altri santi nati oggi
Oggi 5 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 novembre veniva canonizzato:

Sant' Emerico d'Ungheria
Sant' Emerico d'Ungheria
Principe
Anche se il nono centenario della morte dcl B. Emerico (Imre) è stato celebrato con una certa solennità in Ungheria nel 1931, sono stati tramandati pochi dettagli attendibili sulla sua vita. Secondo la...
Oggi 5 novembre veniva beatificato:

Santa Angela de la Cruz
Santa Angela de la Cruz
Fondatrice
Angela Guerrero Gonzales nacque a Siviglia il 30 gennaio 1846, da una famiglia di quattordici bambini dei quali otto morirono nella prima infanzia. Madre devota alla Vergine Addolorata e per la Virgen...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 5 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Le preghiere di oggi 5 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Guido Maria Conforti Dio, Padre di tutte le genti, che nello Spirito del tuo Figlio sei origine di tutto ciò che è buono e santo. Ti lodiamo per la vita del tuo servo Guido...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...