Cattedrale di Santa Barbara

Santa Barbara
Nome: Cattedrale di Santa Barbara
Titolo: La chiesa gotica più famosa d'europa
Indirizzo: Barborská, 284 01 Kutná Hora - Rep. Ceca
Dedicato a: Santa Barbara


La stupenda chiesa di Santa Barbara, patrimonio dell'UNESCO dal 1995 assieme al centro storico della città, è un pregevole esempio di architettura tardo medievale della cittadina boema di Kutná Hora, nella Repubblica Ceca, di cui è una delle principali attrazioni.

In passato cittadina mineraria, furono proprio gli imprenditori minerari che ne vollero la costruzione per esercitare un controllo sul centro boemo e proclamare la loro indipendenza economica; una costruzione iniziata nel 1388 e durata quasi 500 anni a causa delle continue interruzioni dei lavori dovute, tra l'altro, alla Guerra dei Cent'anni.

Per questo la chiesa è stata consacrata a Santa Barbara, martire paleocristiana e protettrice dei lavori pericolosi e quindi dei minatori.

LA COSTRUZIONE


Parte del suo pregio è dovuta proprio al tempo impiegato ad edificarla poiché tutti gli artisti e artigiani che vi si sono avvicendati hanno lasciato il loro segno tra affreschi gotici e statue in pietra.

Risulta inoltre quasi unica nel suo genere in quanto la decorazione interna comprende dipinti a tema secolare, con scene della vita dei minatori, tuttavia parte della decorazione è costituita anche da temi cristologici tradizionali, nonché da un gruppo di esseri malevoli come demoni e mostri.

Inizialmente fu concepita con tre navate con un coro fiancheggiato da una galleria e cappelle e saloni laterali, in seguito furono aggiunte ampie cappelle laterali esterne portandola così a cinque navate.

L'ARCHITETTURA E LE DECORAZIONI


Per arrivare all'edificio si percorre una strada terrazzata che vede da un lato il collegio dei Gesuiti e dall'altro 13 statue di Santi; alla fine di essa si notano le tre magnifiche torri della chiesa.

Esterno Cattedrale di Santa Barbara
L'esterno


Dall'esterno possiamo ammirare le alte e numerose guglie in stile gotico, gli archi rampanti a forma di remo e il tetto a tendone che la fanno assomigliare ad un antico galeone.

Riccamente decorata con statue, gargoyle e altre creature all'esterno, tra cui persino delle scimmie, entrando si può solo rimanere a bocca aperta per ciò che troviamo, come le coloratissime finestre nella parte superiore perfettamente allineate ai pilastri, adornati con le usuali violette gotiche.

Sulla volta della navata principale sono presenti gli stemmi dei patrizi e delle corporazioni cittadine che contribuirono alla costruzione dell'edificio.

Altare Maggiore Cattedrale di Santa Barbara
L'altare maggiore


L'altare maggiore, neo-neogotico, si trova sotto le antiche volte a maglia e su di esso si può contemplare il rilievo dell'Ultima Cena nonché il volto della Santa; è singolare che per vedere tutti e dodici gli apostoli sia necessario allontanarsi dall'altare.

Come è particolare che le pareti siano affrescate in alcuni punti con scene di vita quotidiana dei cittadini e dei minatori; non tutti gli affreschi medievali però sono sopravvissuti al tempo, ma tra quelli che possiamo ancora ammirare c'è una grande rappresentazione di San Cristoforo che trasporta Gesù attraverso il guado.

La navata settentrionale è dedicata al fondatore dell'Ordine dei Gesuiti di S. Ingnazio di Loyola e tra le opere c'è un grande dipinto barocco che rappresenta la “Visione di Sant'Ignazio ferito nella battaglia di Pamplona" del 1746.

LE STATUE E LE STRUTTURE BAROCCHE


Tra le altre opere che donano magnificenza alla struttura 4 stupende statue in legno di tiglio, nella galleria, alte quasi 5 metri che rappresentano le virtù cristiane ovvero Mitezza, Prudenza, Coraggio e Giustizia; e una splendida statua della Madonna del 1480, che si trova sull'originale panca del coro.

Tra le statue presenti ce n'è una che viene spesso scambiata per la rappresentazione di un monaco, in realtà si tratta di un minatore con la sua veste bianca che veniva usata per renderli riconoscibili in caso di incidenti.

Le decorazioni del soffitto e delle pareti sono alquanto originali per una chiesa e raffigurano chimere, pipistrelli, arpie, rane e arieti alati.

Organo Cattedrale di Santa Barbara
L'organo


La maggior parte delle strutture interne sono barocche, come le numerose cabine confessionali, riccamente fregiate in oro, e lo splendido organo del XVIII secolo, posto sul balcone del portale principale, che contiene oltre 4.000 canne e tre tastiere.

Tutto l'insieme è un vero tesoro racchiuso in uno spazio lungo 70 m, largo 40 m e altro 30 metri di magnificenza.

ORARI


tutti i giorni tranne il lunedì 10–16

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Cattedrale di Santa Barbara

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...