Basilica di Santa Maria in Porto

San Paolo
Nome: Basilica di Santa Maria in Porto
Titolo: Maria, madre dei Portuensi e protettrice dei Ravennati
Indirizzo: Via di Roma, 19, 48121 - Ravenna
Reliquie di: San Paolo


La Basilica Santuario di Santa Maria in Porto è un importante luogo di culto cattolico situato a Ravenna, lungo via di Roma, nelle vicinanze di Porta Nuova. Costruita tra il 1554 e il 1557 su progetto di Bernardino Tavella, la basilica fu eretta come nuova sede della Chiesa di Santa Maria in Porto Fuori. La facciata, completata nel 1784 dall'architetto Camillo Morigia, combina elementi barocchi e neoclassici, con colonne abbinate, nicchie, timpani e statue di santi.

All'interno della basilica è custodita l'effigie della Madonna Greca, una rappresentazione della Vergine Maria che, secondo la tradizione, giunse miracolosamente a Ravenna da Costantinopoli l'8 aprile 1100. La leggenda narra che l'immagine apparve tra due angeli a un gruppo di religiosi sulla spiaggia di Classe e fu poi trasferita nel monastero di Santa Maria in Porto. Nel 1631, l'effigie trovò la sua collocazione definitiva nella nuova chiesa, dove ancora oggi è venerata.

La basilica ha attraversato periodi di spoliazione, come nel 1797 durante l'invasione francese, e ha subito danni durante la Seconda Guerra Mondiale, quando una bomba inesplosa colpì il coro nel 1944. Successivamente, l'edificio è stato restaurato e nel 1960 è stato elevato al rango di basilica minore da Papa Giovanni XXIII.

Oggi, la Basilica Santuario di Santa Maria in Porto rappresenta un significativo esempio di architettura religiosa a Ravenna e continua a essere un centro di devozione, in particolare per il culto della Madonna Greca, celebrata annualmente la prima domenica dopo Pasqua.

La Basilica di Santa Maria in Porto a Ravenna custodisce le reliquie di San Paolo I Eremita, fondatore dell'Ordine dei Monaci Paolini. Le spoglie del santo sono conservate in un'urna sotto l'altare maggiore della basilica. 

San Paolo di Tebe visse in solitudine nel deserto egiziano nel III secolo. Dopo la sua morte, le sue reliquie furono trasferite dall'Egitto a Costantinopoli nel XII secolo, per ordine dell'imperatore Manuele I Comneno, e collocate nel monastero della Madre di Dio Peribleptos. Successivamente, parte delle reliquie giunse in Italia a nella Basilicadi Santa Maria in Porto a Ravenna.

Lascia un pensiero su Basilica di Santa Maria in Porto

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di oggi
Domani 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 novembre nasceva:

Beata Eugenia Picco
Beata Eugenia Picco
Vergine
Nacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
Oggi 8 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 8 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Goffredo di Amiens Allontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...