Duomo di Santa Maria Assunta e San Pantaleone

San Pantaleone
Nome: Duomo di Santa Maria Assunta e San Pantaleone
Titolo: Duomo di Ravello
Indirizzo: Piazza Duomo - Ravello
Reliquie di: San Pantaleone


Il Duomo di Ravello, dedicato a Santa Maria Assunta e a San Pantaleone, è uno dei più antichi e affascinanti edifici religiosi della Costiera Amalfitana, scrigno di arte, storia e fede.

Origini e contesto storico

Fondato nel 1086 su ispirazione dell’Abbazia di Montecassino, il Duomo fu costruito grazie all’influenza della famiglia Rufolo. Nel tempo, ha subito trasformazioni architettoniche, tra cui una fase barocca nel XVIII secolo, parzialmente rimossa in epoca moderna per riportare l’interno alla sobrietà originale.

Architettura ed elementi principali

  • Struttura: basilica a croce latina con tre navate e colonne marmoree.
  • Portale bronzeo: opera di Barisano da Trani (1179), decorato con 80 formelle raffiguranti simboli cristiani, animali e santi.
  • Ambone dell’Epistola: del XII secolo, con mosaici che illustrano la storia di Giona.
  • Ambone del Vangelo: scolpito nel 1272 da Nicola di Bartolomeo da Foggia per la famiglia Rufolo.

Cappella di San Pantaleone e reliquie

Costruita tra il 1631 e il 1643, la cappella di San Pantaleone conserva la celebre ampolla del sangue del martire, che secondo la tradizione si liquefa miracolosamente ogni anno il 27 luglio.

Il reliquiario è inserito in un dossale marmoreo protetto da inferriate dorate. All’interno si trova anche un dipinto del 1638 di Gerolamo Imperiali raffigurante il martirio del santo.

Museo e cripta

Il Museo dell’Opera del Duomo, accessibile da Via Richard Wagner, ospita busti, sculture, affreschi e oggetti sacri. La cripta, con volte a crociera e capitelli antichi, è oggi uno spazio espositivo per arte medievale e moderna.

Eventi liturgici

  • 27 luglio: festa liturgica di San Pantaleone con celebrazione del miracolo della liquefazione.
  • Terza domenica di maggio: festa della Traslazione della reliquia, con processione e riti solenni.

Lascia un pensiero su Duomo di Santa Maria Assunta e San Pantaleone

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 settembre nasceva:

Beata Maria Teresa Bonzel
Beata Maria Teresa Bonzel
Vergine e fondatrice
Regina Christine Wilhelmine Bonzel, nacque a Olpe, Westfalia in Germania. Fin dalla tenera età mostrò il suo grande desiderio di seguire Cristo e servire i più bisognosi; frutto della sua formazione a...
Oggi 17 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 settembre veniva beatificato:

San Nicola da Longobardi
San Nicola da Longobardi
Religioso
San Nicola da Longobardi, il Frate cosentino dell'ordine dei Minimi che amava Dio con tutta l'anima e raccomandava l'umiltà
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che hai conosciuto la sofferenza della carne, che ti sei adoperato senza posa per aiutare gli altri a sopportare il dolore, fa' che anche noi, animati dal tuo spirito possiamo affrontare ogni...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 17 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Roberto Bellarmino O glorioso San Roberto che con mirabile fedeltà spendeste tutta la vostra vita, e tutti gli esimi doni di mente e di cuore largitivi dal Signore consacraste...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...