Il Duomo di Ravello, dedicato a Santa Maria Assunta e a San Pantaleone, è uno dei più antichi e affascinanti edifici religiosi della Costiera Amalfitana, scrigno di arte, storia e fede.
Fondato nel 1086 su ispirazione dell’Abbazia di Montecassino, il Duomo fu costruito grazie all’influenza della famiglia Rufolo. Nel tempo, ha subito trasformazioni architettoniche, tra cui una fase barocca nel XVIII secolo, parzialmente rimossa in epoca moderna per riportare l’interno alla sobrietà originale.
Costruita tra il 1631 e il 1643, la cappella di San Pantaleone conserva la celebre ampolla del sangue del martire, che secondo la tradizione si liquefa miracolosamente ogni anno il 27 luglio.
Il reliquiario è inserito in un dossale marmoreo protetto da inferriate dorate. All’interno si trova anche un dipinto del 1638 di Gerolamo Imperiali raffigurante il martirio del santo.
Il Museo dell’Opera del Duomo, accessibile da Via Richard Wagner, ospita busti, sculture, affreschi e oggetti sacri. La cripta, con volte a crociera e capitelli antichi, è oggi uno spazio espositivo per arte medievale e moderna.