Santuario di Fátima

San Francesco Marto
Nome: Santuario di Fátima
Titolo: Santuario di Nostra Signora del Rosario di Fatima
Indirizzo: Fátima - Portogallo
Dedicato a: Madonna di Fatima


In Portogallo, nei pressi di Lisbona, sorge il Santuario di Fatima, un complesso che include diversi edifici, templi e monumenti religiosi come la Basilica di Nostra Signora del Rosario e quella della Santissima Trinità. Nelle vicinanze si erge poi la Cappella delle Apparizioni, dove la Madonna apparve ai tre pastorelli la prima volta il 13 maggio 1917.

Basilica di Nostra Signora del Rosario


Realizzata nel 1928 e consacrata solo 25 anni dopo, la Basilica di Nostra Signora del Rosario è il più imponente e centrale tra gli edifici che compongono tutto il Santuario e domina quello che viene definito il Recinto delle Preghiere.

Basilica Nostra Signora del Rosario
Basilica Nostra Signora del Rosario


La sua imponenza è data dalla torre alta ben 65 metri, visibile da lontano, abbellita da una corona in bronzo di 7 tonnellate e da una croce illuminata posta in cima.

Il suono di ben 62 campane richiama i fedeli e nella nicchia del campanile è custodita la statua del Cuore Immacolato di Maria. Sulla facciata vediamo il mosaico che compone il monogramma NSRF, Nostra Signora del Rosario di Fatima

Tutto l'edificio, lungo 70 metri e largo 37, è costruito interamente in pietra calcarea ed è una visione magnifica con il suo lungo colonnato composto da 200 colonne e semicolonne e 14 altari.

Sormontato da 17 statue di santi che hanno una grandezza variabile dai 2 metri circa delle più piccole ai 3 circa delle grandi, comprende al suo interno una Via Crucis con pannelli in ceramica.

Basilica Nostra Signora del Rosario
Basilica Nostra Signora del Rosario


All'interno della Basilica possiamo percorrere la grande navata con i 14 altari laterali rappresentanti ognuno, con bassorilievi in bronzo, un mistero del Rosario. Il 15° mistero è un altorilievo posto nella volta del presbiterio, separato dalla navata da un arco abbellito da uno splendido mosaico.

Al centro di esso, sull'altare in pietra, ammiriamo un pannello, in argento come il Tabernacolo, che rappresenta l'Ultima Cena. La pala invece illustra il Messaggio della Madonna che va incontro ai veggenti sotto forma di luce.

Nei bracci del transetto riposano i resti dei tre pastorelli, beatificati nel 2000, testimoni delle apparizioni della Vergine.

Ai quattro angoli della basilica poi vi sono le statue dei 4 grandi apostoli del rosario: San Antonio María Claret y Clará, San Domenico di Guzmán, San Giovanni Eudes e Santo Stefano, re di Ungheria.

L'ambiente infine è illuminato dalle vetrate che illustrano molti degli eventi relativi alle apparizioni mariane di Fatima.

Basilica della Santissima Trinità


Sul lato opposto della piazza si trova la Basílica Menor, la Basilica della Santissima Trinità, moderna opera architettonica circolare con 125 metri di diametro, costruita per contenere la grande affluenza dei fedeli; al suo interno infatti può ospitare circa 8700 persone sedute.

Basilica della Santissima Trinità Fatima
Basilica della Santissima Trinità


Essa è collegata all’altra Basilica da un corridoio e un atrio chiamato Galilea degli Apostoli San Pietro e Paolo, oltre che dal Piazzale della Preghiera.

All'ingresso, ad invitare i fedeli ad entrare nella Basilica, vediamo una particolarissima scultura sospesa in maglia di rete d’acciaio, che evoca le apparizioni dell’Angelo.

Il portone è in bronzo e ai suoi lati reca nella parte superiore dei pannelli che rappresentano i venti misteri del Rosario, mentre nella parte inferiore due pannelli di vetro con quattro citazioni bibliche scritte in ventisei lingue.

Le porte laterali, anch'esse in bronzo, sono invece dedicate ai Dodici Apostoli.

Una volta all'interno ci troviamo di fronte all'altare composto da un unico blocco, sempre bianco come tutto il resto, lungo circa tre metri e mezzo e che reca anteriormente un frammento marmoreo della tomba dell’apostolo Pietro.

Da ammirare poi il grande crocifisso in bronzo alto più di 7 metri, il pannello che copre la parete curva sul fondo del presbiterio, che è un mosaico in terracotta dorata di 10 metri di altezza e 50 di larghezza, e infine la scultura che rappresenta la Madonna di Fatima da giovane.

Cappella delle Apparizioni Fatima
Cappella delle Apparizioni


Le Cappelle


Nel complesso vi sono varie importanti cappelle; la principale è ovviamente quella delle Apparizioni, costruita sul luogo dove, nel 1917, avvenne la prima apparizione della Madonna ai cugini Lucia, Francisco e Giacinta.

La Corona col proiettile incastonato
La Corona col proiettile incastonato


Essa custodisce in una teca di vetro la veneratissima statua in legno della Vergine resa ancora più amata ai fedeli dalla sua corona che porta incastonato il proiettile che il 13 maggio 1981 colpì Papa Giovanni Paolo II.

Da visitare poi la Cappella del Santissimo Sacramento, le Cappelle del Sacro Cuore di Gesù e del Cuore Immacolato di Maria le quali, destinate alla celebrazione del sacramento della Penitenza, hanno rispettivamente 16 e 12 confessionali e quelle della Morte e della Resurrezione di Gesù.

Altro elemento che attira i fedeli è il Monumento al Sacro Cuore di Gesù, che si trova nella zona antistante il Santuario e presso il quale essi si dirigono in ginocchio in segno di penitenza, composto da una colonna che sorregge la statua del Cristo in bronzo dorato.

I pellegrini che si radunano nel grande Piazzale della Preghiera, l'enorme spianata che divide le due Basiliche, possono giungere a quello che viene chiamato il Leccio grande, antico albero sotto il quale i tre pastorelli pregavano preparandosi alle apparizioni mariane.

Sebbene tutte le costruzioni del Santuario siano di architettura estremamente moderna e lineare, questo luogo di culto invita alla preghiera e alla meditazione, come esortava a fare la Madonna.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Il complesso




Basilica di Nostra Signora del Rosario



Lascia un pensiero su Santuario di Fátima

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 luglio si venera:

San Bonaventura
San Bonaventura
Vescovo e dottore della Chiesa
Nell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Altri santi di oggi
Domani 16 luglio si venera:

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Apparizione
Sul Monte Carmelo la Madonna apparve a Simone Stock carmelitano consegnandogli lo scapolare e rivelandogli il privilegio di chi lo avesse in punto di morte.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 luglio nasceva:

Santa Francesca Saverio Cabrini
Santa Francesca Saverio Cabrini
Vergine
Nella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Vladimiro di Kiev
San Vladimiro di Kiev
Principe
Vladimiro, figlio illegittimo di Svyatoslav e perciò nipote di S. Olga (11 lug.), nacque nel 960 circa e crebbe sotto la tutela della nonna. Alla morte del padre, si vide minacciato dal fratello mag-giore...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 luglio veniva beatificato:

Beato Sebastiano Valfrè
Beato Sebastiano Valfrè
Sacerdote oratoriano
Il Beato Valfrè nacque a Verduno, il 9 marzo 1629. Dio lo suscitò ad accrescere la pleiade di quegli uomini benefici, che resero vivente ed operante la carità di Cristo nella cattolica Torino. Il Valfrè...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 luglio si recita la novena a:

- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, dopo la condanna a morte foste portate in carretta per l’esecuzione alla Barrière-du-Tróne e, tra il silenzio della folla...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine segno di Consacrazione a Maria 1. - O Maria, Madre e decoro del Carmelo, a te consacro oggi la mia vita, quale tributo di gratitudine per le grazie che, attraverso la tua intercessione...
- San Charbel Makhluf
O meraviglioso San Charbel, dal tuo corpo sale profumo verso il cielo, vieni in mio aiuto e implora da Dio in mio favore la grazia, di (nominare) di cui ho molto bisogno, se questa porta veramente onore...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 15 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Bonaventura O Cuore amatissimo di Gesù, perché ti sei fatto squarciare dalla lancia, se non per mostrarmi l'eccesso dell'amor tuo e per essere l'abitazione dell'anima...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...