Santuario della Divina Misericordia

Santa Maria Faustina Kowalska
Nome: Santuario della Divina Misericordia
Titolo: Tomba di Santa Faustina
Indirizzo: Cracovia-Łagiewniki - Polonia


Il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki è un luogo in cui fede, memoria e arte si intrecciano profondamente. Costruito attorno alla vita e alle visioni di Santa Faustina Kowalska, questo complesso spirituale offre ai pellegrini non solo la maestosità di una basilica moderna, ma anche la intimità di una chiesa conventuale dove giacciono le sue spoglie mortali.

Origine e sviluppo

Nel quartiere di Łagiewniki, a Cracovia, già nel XIX secolo era presente il convento delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia. Tra il 1889 e il 1891 fu edificato un complesso in stile neogotico, comprendente cappella, ambienti monastici e casa delle suore. È qui che suor Faustina visse gli ultimi anni della sua vita mistica.

Dopo la sua morte nel 1938, la fama del suo messaggio crebbe: il culto della Divina Misericordia assunse rilevanza internazionale. Negli anni successivi vennero traslate le sue reliquie nella chiesa conventuale, e la chiesa fu designata santuario. Di fronte all'afflusso crescente di pellegrini, fra il 1999 e il 2002 fu costruita una basilica moderna, capace di accogliere migliaia di fedeli, al fine di offrire spazi più ampi per la preghiera e la celebrazione liturgica.

La basilica moderna: spazi e simboli

La basilica costruita nel periodo 1999-2002 si distingue per la sua forma ellittica, proiettata verso il futuro ma radicata nella tradizione spirituale del luogo. Può ospitare circa 5.000 persone. Il suo design è stato concepito per evocare, in modo simbolico, elementi come una barca che guida attraverso le onde della vita, con una torre di osservazione alta circa 77 metri che richiama l’idea del “mastio” che guida i pellegrini.

L’altare maggiore accoglie l’immagine di Gesù Misericordioso dipinta da Adolf Hyła, versione del 1944, con i raggi rossi e pallidi che escono dal cuore, simboli di sangue e acqua, come descritti da Santa Faustina. In questo altare sono conservate anche le reliquie di Santa Faustina.

Al piano inferiore della basilica si trovano cappelle laterali, ciascuna decorata con doni di Chiese di diversi paesi. Vi è anche la Cappella dell’Adorazione Perpetua, accanto alla basilica, che mantiene vivo il culto continuo del Santissimo Sacramento.

La chiesa conventuale e la tomba di Santa Faustina

Il fulcro spirituale del santuario resta la chiesa antica, di comprovata origine neogotica, che faceva parte del convento delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia. Questa chiesa, intitolata a San Giuseppe, fu consacrata nel 1891 e inizialmente destinata all’uso delle suore e delle giovani affidate al loro servizio.

Cappella di San Giuseppe
Cappella di San Giuseppe

All’interno della cappella di San Giuseppe si trovano due elementi centrali per i fedeli:

  • L’immagine di Gesù Misericordioso con la scritta „Gesù, confido in Te”, posta al lato dell’altare.
  • La tomba di Santa Faustina: le sue spoglie riposano sotto l’altare, in una bara di marmo bianco, e vi è davanti anche un reliquiario per la venerazione dei visitatori.

La chiesa antica conserva un’atmosfera intima, raccolta, perfetta per la contemplazione, il silenzio, la preghiera personale. È il luogo dove molti pellegrini sostano all’“Ora della Misericordia” per pregare secondo la devozione trasmessa da Santa Faustina.

Esperienza spirituale e visitare il santuario

Visitare il Santuario significa confrontarsi con due anime complementari: l’imponenza della basilica moderna e la dolcezza della chiesa antica con la tomba della santa. Nel silenzio di quest’ultima si percepisce la storia, la sofferenza, il messaggio di Misericordia che chiede fiducia, perdono, apertura del cuore.

Ogni pellegrino può partecipare alle celebrazioni liturgiche, sostare davanti al sepolcro, pregare davanti all’immagine, assistere all’adorazione perpetua o semplicemente camminare fra i padiglioni e le cappelle, gustando la luce, i materiali, i simboli: il travertino, la pietra, il marmo, le forme che si aprono, i raggi, le volte, il soffitto che converge verso il cuore.

Questo è un luogo che non lascia indifferenti: invita alla riflessione sul tempo, sul perdono, sulla speranza, sul fatto che ogni ferita può essere visitata dalla Misericordia.

VISITA IN TRE DIMENSIONI

La Cappella di San Giuseppe

La basilica moderna


Lascia un pensiero su Santuario della Divina Misericordia

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...