Basilica della Santa Trinità

San Giacinto Odrovaz
Nome: Basilica della Santa Trinità
Titolo: Tomba di San Giacinto
Indirizzo: Stolarska 12, 31-043 Cracovia - Polonia


La Basilica della Santissima Trinità di Cracovia, conosciuta anche come chiesa dei Domenicani, è un edificio gotico in mattoni e pietra a tre navate, eretto nel tipico sistema a pilastri e contrafforti cracoviano, con presbiterio allungato terminante con parete piana.

Accanto all’altare maggiore è sepolto il principe Leszek il Nero (†1288). Nel presbiterio si conserva la lastra bronzea dell’umanista Filippo Callimaco (†1496), realizzata su progetto di Veit Stoss.

L’organo, costruito nel 1890 dalla ditta Fratelli Rieger (opus 756), dispone di 30 registri; ha trasmissione meccanica per il tocco e pneumatica per i registri, ed è un pregevole esempio di organaria romantica che conserva l’originaria concezione timbrica.

La Cappella di San Giacinto

Cuore devozionale della basilica, la Cappella di San Giacinto custodisce le reliquie di San Giacinto d’Odrowąż (1185–1257), primo domenicano polacco e principale artefice della diffusione dell’Ordine nell’Europa centro-orientale.

Le reliquie sono collocate in un sepolcro tardo-barocco sull’altare principale, capolavoro realizzato tra il 1695 e il 1703 da Baldassarre Fontana. Lo stesso artista ornò l’ambiente con raffinati stucchi (ca. 1700), mentre Karol Dankwart ne curò la policromia delle pareti.

Cappella di San Giacinto
Cappella di San Giacinto

Il ciclo figurativo è completato da scene della vita del santo dipinte da Tomasz Dolabella — episodi di predicazione, miracoli e momenti di intensa devozione popolare. La cappella è chiusa da una grata in ferro battuto della metà del XVIII secolo, che preserva un’atmosfera raccolta.

Le altre cappelle

Navata meridionale (destra)

  • Cappella di Santa Rosa da Lima (Lubomirski) – inizi XVII sec.; cupola affrescata con santi domenicani e polacchi, chiusa da grata seicentesca.
  • Cappella di San Tommaso – XV sec.; volta a rete e altare neogotico con la Scuola di San Tommaso d’Aquino; monumento rinascimentale di Mikołaj Bogusz.
  • Cappella del Salvatore (Przeździecki) – fondata nel 1368; rinnovata dopo l’incendio del 1850 con altare neogotico di Edward Stehlik su progetto di Teofil Żebrawski.
  • Cappella di San Giuseppe (Szafraniec, Provano) – XV sec.; altare neogotico con Cristo nella bottega di San Giuseppe (Jan Drewaczyński) e monumento manierista di Prospero Provano.
  • Cappella di San Domenico (Myszkowski) – 1614; celebre per la galleria scultorea dei membri della famiglia Myszkowski, con marmi pregiati e statue bianche.
  • Cappella del Rosario – 1685–1688 su pianta a croce greca; ospita il quadro della Madonna del Rosario (tradizionalmente legato a San Stanislao Kostka); ampio ciclo pittorico sui misteri del Rosario. Sepolture: Teofila Sobieska (dal 1983) e Marek Sobieski.

Navata settentrionale (sinistra)

  • Cappella Zbaraski – 1628–1633, mausoleo in marmo nero con cupola ellittica; altare con visione di Santa Caterina da Siena; tombe di Jerzy e Krzysztof Zbaraski.
  • Cappella di Santa Maria Maddalena (Małachowski) – XV sec.; altare neogotico con dipinto di Władysław Bąkowski, opere di Tomasz Dolabella e monumento funebre del 1884.
  • Cappella di Gesù Crocifisso – fine XIV sec.; frammenti di affreschi gotici; altare neogotico con Cristo crocifisso (Józef Simmler); reliquiario con resti del Beato Vitus; monumento al gen. Jan Skrzynecki.
  • Cappella di San Giacinto – v. sezione dedicata.

Il monastero e il museo

Il complesso monastico si trova a nord della chiesa ed è organizzato attorno a tre chiostri. Le gallerie del primo sono dette il “campo santo di Cracovia” per la presenza di numerosi monumenti e lapidi (XVI–XVII sec.).

Tra gli ambienti storici si segnalano il refettorio romanico (XIII sec.), il capitolo gotico, una sièn voltata a crociera e la biblioteca (fondata nel XIII sec., rinnovata nel XVII).

Dal 2022 è aperto il Museo dei Domenicani, con ritratti di vescovi domenicani, opere di Tomasz Dolabella (1614–1620), tavole del polittico domenicano del Maestro della Passione Domenicana, il dipinto di San Giuda Taddeo (Łukasz Orłowski), la Visione di Santa Zofia (Michał Stachowicz), la scultura gotica in alabastro della Madonna di San Giacinto (XIII sec.), reliquiari, paramenti barocchi, inkunaboli e manoscritti medievali.


Lascia un pensiero su Basilica della Santa Trinità

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 ottobre si venera:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi di oggi
Domani 17 ottobre si venera:

Sant' Ignazio di Antiochia
Sant' Ignazio di Antiochia
Vescovo e martire
Ignazio, soprannominato Teoforo (portatore di Dio), abbracciò la fede per opera degli Apostoli e in particolare di San Giovanni, di cui fu discepolo prediletto. Ricevuta la sacra ordinazione, si...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 ottobre nasceva:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Gerardo Maiella
San Gerardo Maiella
Religioso redentorista
Gerardo era l'ultimo di 5 figli di una modestissima famiglia di Muro Lucano (Potenza) dov'era nato il 6 aprile 1726. Gente povera, i Maiella conducevano una vita al limite della sussistenza, tanto che...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 ottobre veniva canonizzato:

San Pasquale Baylon
San Pasquale Baylon
Religioso francescano
Mentre andava diffondendosi l'eresia di Giansenio, che allontanava i popoli dall’Eucaristia, sorgevano pure grandi santi a difendere l’augusto Sacramento dell’Amore. Il 16 maggio 1540...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 16 ottobre veniva beatificato:

Santa Giuseppina Vannini
Santa Giuseppina Vannini
Fondatrice
Giuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
L'amore per i sofferenti Beato Carlo Gnocchi, hai dedicato la tua vita agli orfani di guerra, ai mutilati e agli ammalati, vedendo in loro il volto di Cristo sofferente. Ti preghiamo, intercedi per noi...
Le preghiere di oggi 16 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santa Margherita Maria Alacoque O Santa Margherita Maria, dal Sacro Cuore di Gesù fatta partecipe dei suoi tesori divini, otteneteci, vi supplichiamo, da questo Cuore adorabile le grazie...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...