Basilica della Santa Trinità

San Giacinto Odrovaz
Nome: Basilica della Santa Trinità
Titolo: Tomba di San Giacinto
Indirizzo: Stolarska 12, 31-043 Cracovia - Polonia


La Basilica della Santissima Trinità di Cracovia, conosciuta anche come chiesa dei Domenicani, è un edificio gotico in mattoni e pietra a tre navate, eretto nel tipico sistema a pilastri e contrafforti cracoviano, con presbiterio allungato terminante con parete piana.

Accanto all’altare maggiore è sepolto il principe Leszek il Nero (†1288). Nel presbiterio si conserva la lastra bronzea dell’umanista Filippo Callimaco (†1496), realizzata su progetto di Veit Stoss.

L’organo, costruito nel 1890 dalla ditta Fratelli Rieger (opus 756), dispone di 30 registri; ha trasmissione meccanica per il tocco e pneumatica per i registri, ed è un pregevole esempio di organaria romantica che conserva l’originaria concezione timbrica.

La Cappella di San Giacinto

Cuore devozionale della basilica, la Cappella di San Giacinto custodisce le reliquie di San Giacinto d’Odrowąż (1185–1257), primo domenicano polacco e principale artefice della diffusione dell’Ordine nell’Europa centro-orientale.

Le reliquie sono collocate in un sepolcro tardo-barocco sull’altare principale, capolavoro realizzato tra il 1695 e il 1703 da Baldassarre Fontana. Lo stesso artista ornò l’ambiente con raffinati stucchi (ca. 1700), mentre Karol Dankwart ne curò la policromia delle pareti.

Cappella di San Giacinto
Cappella di San Giacinto

Il ciclo figurativo è completato da scene della vita del santo dipinte da Tomasz Dolabella — episodi di predicazione, miracoli e momenti di intensa devozione popolare. La cappella è chiusa da una grata in ferro battuto della metà del XVIII secolo, che preserva un’atmosfera raccolta.

Le altre cappelle

Navata meridionale (destra)

  • Cappella di Santa Rosa da Lima (Lubomirski) – inizi XVII sec.; cupola affrescata con santi domenicani e polacchi, chiusa da grata seicentesca.
  • Cappella di San Tommaso – XV sec.; volta a rete e altare neogotico con la Scuola di San Tommaso d’Aquino; monumento rinascimentale di Mikołaj Bogusz.
  • Cappella del Salvatore (Przeździecki) – fondata nel 1368; rinnovata dopo l’incendio del 1850 con altare neogotico di Edward Stehlik su progetto di Teofil Żebrawski.
  • Cappella di San Giuseppe (Szafraniec, Provano) – XV sec.; altare neogotico con Cristo nella bottega di San Giuseppe (Jan Drewaczyński) e monumento manierista di Prospero Provano.
  • Cappella di San Domenico (Myszkowski) – 1614; celebre per la galleria scultorea dei membri della famiglia Myszkowski, con marmi pregiati e statue bianche.
  • Cappella del Rosario – 1685–1688 su pianta a croce greca; ospita il quadro della Madonna del Rosario (tradizionalmente legato a San Stanislao Kostka); ampio ciclo pittorico sui misteri del Rosario. Sepolture: Teofila Sobieska (dal 1983) e Marek Sobieski.

Navata settentrionale (sinistra)

  • Cappella Zbaraski – 1628–1633, mausoleo in marmo nero con cupola ellittica; altare con visione di Santa Caterina da Siena; tombe di Jerzy e Krzysztof Zbaraski.
  • Cappella di Santa Maria Maddalena (Małachowski) – XV sec.; altare neogotico con dipinto di Władysław Bąkowski, opere di Tomasz Dolabella e monumento funebre del 1884.
  • Cappella di Gesù Crocifisso – fine XIV sec.; frammenti di affreschi gotici; altare neogotico con Cristo crocifisso (Józef Simmler); reliquiario con resti del Beato Vitus; monumento al gen. Jan Skrzynecki.
  • Cappella di San Giacinto – v. sezione dedicata.

Il monastero e il museo

Il complesso monastico si trova a nord della chiesa ed è organizzato attorno a tre chiostri. Le gallerie del primo sono dette il “campo santo di Cracovia” per la presenza di numerosi monumenti e lapidi (XVI–XVII sec.).

Tra gli ambienti storici si segnalano il refettorio romanico (XIII sec.), il capitolo gotico, una sièn voltata a crociera e la biblioteca (fondata nel XIII sec., rinnovata nel XVII).

Dal 2022 è aperto il Museo dei Domenicani, con ritratti di vescovi domenicani, opere di Tomasz Dolabella (1614–1620), tavole del polittico domenicano del Maestro della Passione Domenicana, il dipinto di San Giuda Taddeo (Łukasz Orłowski), la Visione di Santa Zofia (Michał Stachowicz), la scultura gotica in alabastro della Madonna di San Giacinto (XIII sec.), reliquiari, paramenti barocchi, inkunaboli e manoscritti medievali.


Lascia un pensiero su Basilica della Santa Trinità

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 agosto si venera:

Sant'Elena Imperatrice
Sant'Elena Imperatrice
Madre di Costantino
È impossibile parlare dei primi secoli del Cristianesimo senza ricordare con particolare affetto il nome di S. Elena, della quale si rinvengono notizie contrastanti presso gli storici. Nata a Roma...
Altri santi di oggi
Domani 19 agosto si venera:

San Giovanni Eudes
San Giovanni Eudes
Sacerdote
Giovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 agosto nasceva:

Beata Maria di Gesù
Beata Maria di Gesù
Religiosa
Maria Lopez de Rivas nacque a Tartanedo, nella provincia spagnola di Guadalajara, il 18 agosto 1560. Alla morte del padre era ancora molto giovane, perciò fu mandata a Molina di Aragona per essere allevata...
Oggi 18 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Chiara da Montefalco
Santa Chiara da Montefalco
Vergine
Vi furono dispute tra i francescani e gli agostiniani riguardo all'appartenenza di Chiara all'uno o all'altro ordine (un'importante riconoscimento per entrambi). Chiara in realtà apparteneva a tutti...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 agosto veniva beatificato:

San Giuseppe Calasanzio
San Giuseppe Calasanzio
Sacerdote
Si deve a Giuseppe Calasanzio la prima scuola popolare gratuita e aperta a tutti, a Roma. Calasanzio era il vicario generale della diocesi di Urgel, in Spagna (dove era nato nel 1557). A Roma era approdato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 agosto si recita la novena a:

- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Bernardo di Chiaravalle
I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
Le preghiere di oggi 18 agosto:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant'Elena Imperatrice Gloriosissima S.Elena, che aveste la dolce ventura di scoprire la S. Croce, su cui morì il nostro divino Redentore, costatata dalla istantanea guarigione...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...