Basilica e Convento di San Domenico

San Martino de Porres
Nome: Basilica e Convento di San Domenico
Titolo: Convento del Santo Rosario
Indirizzo: Lima - Perù


Fondato negli anni 1530 sotto il patrocinio di Nostra Signora del Rosario, il convento si trova nel Centro Storico di Lima. Il convento ospita le reliquie di Santa Rosa da Lima e San Martín de Porres, due delle figure religiose più venerate del Perù. La costruzione del convento iniziò poco dopo la fondazione di Lima e si concluse alla fine del XVI secolo. La chiesa subì numerose ricostruzioni a causa dei terremoti del 1687 e del 1746, che danneggiarono gravemente la struttura originale.

Esterno

L’esterno della chiesa era originariamente coperto da bugnato, visibile ancora oggi alla base del campanile. Il portale attuale fu ricostruito dopo i danni causati dai terremoti, con l’ultimo restauro significativo effettuato dopo il terremoto di Lima e Callao del 1940.

Il campanile attuale, alto 46 metri, fu progettato dal viceré Manuel d'Amat i de Junyent nel 1766 in stile Rococò, con una base ottagonale. Alla sommità si trova la statua di un angelo con una tromba, simbolo dell'annuncio del Giudizio Universale. Questo campanile è uno degli elementi più distintivi del complesso religioso, con i suoi colori bianco e rosa che lo rendono facilmente riconoscibile.

Interno

La chiesa è divisa in una navata principale coperta da una volta a costoloni e due navate laterali con cappelle interconnesse. Il coro, realizzato in legno di cedro, è considerato uno dei più antichi del paese e rappresenta un esempio di stile rinascimentale con influenze manieriste.

Le navate laterali ospitano varie cappelle con altari dedicati a diversi santi. Il più significativo è l’altare dei Santi Peruviani, di stile neoclassico, situato nel transetto destro. L'altare maggiore è di stile neoclassico, decorato con colori turchese e oro.

La Tomba di Santa Rosa da Lima

Uno degli elementi più venerati del Convento di Santo Domingo è la tomba di Santa Rosa da Lima, la prima santa canonizzata delle Americhe. Situata in un ambiente che un tempo era un antico cimitero per i primi religiosi dell'ordine, la tomba si trova in una sala decorata con mosaici. Il monumento funebre è realizzato in marmo bianco e occupa una posizione centrale. Sul marmo è incisa la frase "Hago donación de mi cuerpo a mis hermanos Dominicos" ("Faccio donazione del mio corpo ai miei fratelli Domenicani"), che riflette la sua profonda gratitudine per l’appartenenza al Terzo Ordine Domenicano. La tomba è un luogo di pellegrinaggio e di preghiera, dove i fedeli si recano per chiedere intercessioni e rendere omaggio a questa santa, che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del Perù.

Tomba di Santa Rosa da Lima
La Tomba di Santa Rosa da Lima

Il Convento

La sala capitolare, costruita nel XVII secolo in stile barocco, è il luogo dove i frati si riunivano per le decisioni importanti dell'ordine. Qui, nel 1551, fu inaugurata l'Università di San Marcos, la più antica delle Americhe.

La Sala degli Ospiti è famosa per il suo soffitto a cassettoni risalente al 1580, realizzato senza l’uso di chiodi. Qui furono composte le note dell'inno nazionale peruviano.

Il chiostro principale, decorato con azulejos sivigliani e dipinti raffiguranti la vita di San Domenico, è uno degli spazi più suggestivi del convento.

La biblioteca del convento conserva circa 25.000 libri, tra cui molte opere rare e antiche. Il soffitto a cassettoni e l’architettura della sala sono di grande pregio.

Il secondo chiostro, di costruzione più semplice, ospita una statua in marmo di Carrara raffigurante Cristo alla Colonna.

Cappella di San Martín de Porres

Questa cappella si trova dove sorgeva la cella di San Martín de Porres, distrutta dal terremoto del 1746. Ricostruita grazie alle donazioni dei fedeli, la cappella conserva le reliquie del santo e una serie di dipinti che raffigurano i suoi miracoli.

VISITA IN TRE DIMENSIONI

LA BASILICA

LA TOMBA DI SANTA ROSA


Lascia un pensiero su Basilica e Convento di San Domenico

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...