Chiesa di Santa Maria del Carmine

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Nome: Chiesa di Santa Maria del Carmine
Titolo: Basilica
Indirizzo: Piazza del Carmine - Pavia


La costruzione della Chiesa di Santa Maria del Carmine a Pavia ebbe inizio nel 1374. Tuttavia, i lavori procedettero con lentezza a causa degli impegni economici dei Visconti per la contemporanea edificazione della Certosa di Pavia. Dopo un’interruzione, i lavori ripresero nel 1432 e la chiesa fu completata nel 1461, mentre la facciata fu terminata solo nel 1490. L’edificio ha subito un importante restauro tra il 2006 e il 2010.

I Carmelitani, che occupavano la primitiva chiesa di Santa Maria del Carmine dal 1298, dovettero abbandonarla nel 1364 poiché si trovava nell'area destinata al castello Visconteo, voluto da Galeazzo II. Quest’ultimo risarcì i frati donando loro la vecchia chiesa dei Santi Faustino e Giovita e finanziando la costruzione di una nuova chiesa. La costruzione fu affidata a Bernardo di Venezia, l’architetto del castello Visconteo. Nonostante le generose donazioni, tra cui quella di Gian Galeazzo Visconti nel 1390 e quella di Francesco Barbarava nel 1397, i lavori proseguirono lentamente.

La chiesa fu completata nel 1461 e le cappelle laterali tra il 1450 e il 1498. Nel 1509, gli studenti "ultramontani" dell’università di Pavia scelsero la cappella di San Sebastiano come luogo di sepoltura. Il convento fu soppresso nel 1799 e la chiesa divenne parrocchia. Nel XIX secolo, la parrocchia subì varie trasformazioni, con una riduzione del numero di sacerdoti e un aumento della popolazione parrocchiale.

Esterno

La facciata della chiesa, di ispirazione gotica lombarda, presenta elementi romanici e gotici. Sei pilastri dividono la facciata in cinque campi verticali con tre portali ottocenteschi, decorati con sculture di Luigi Marchesi raffiguranti l'Annunciazione e i Santi Pietro e Paolo. Sopra i portali ci sono quattro bifore e un elaborato rosone centrale in cotto, decorato con teste di angeli. La facciata è sormontata da un fregio e sette pinnacoli quadrati, con statue dell’arcangelo Gabriele e della Vergine Annunziata ai lati del rosone.

Interno

La chiesa ha una pianta rettangolare con una croce latina a tre navate, originariamente cinque, affiancate da cappelle quadrate. Le dimensioni sono notevoli: circa 80 metri di lunghezza per 40 di larghezza. La navata centrale, alta il doppio rispetto a quelle laterali, è suddivisa in quattro campate quadrate. Le volte a crociera archiacuta e i pilastri presentano un contrasto cromatico tra il cotto e la pietra grigia di Angera..

Chiesa del Carmine Pavia Interno
Interno

Presbiterio

L’altare marmoreo, modificato nel 1832, è sovrastato da un tempietto circolare con il Cristo trionfante. Sopra l’altare, una vetrata policroma del XV secolo raffigura la Madonna in trono con il Bambino, attribuita a Vincenzo Foppa. L’arco trionfale è arricchito da un’iconostasi lignea con Gesù crocifisso, la Madonna e San Giovanni Evangelista, opera di Giovanni Battista Trucazzano.

Chiesa del Carmine Pavia Altare Maggiore
Altare Maggiore

Transetto e sagrestia

Il transetto ospita affreschi votivi del XV secolo e una pala d’altare di Bernardino Lanzani. La sagrestia, costruita nel 1576, presenta una facciata barocca con nicchie contenenti statue e stemmi gentilizi.

Campanile

Il campanile, risalente al 1450, è alto 75 metri e ornato da numerosi fregi. All’interno vi è un concerto di cinque campane in Re3 fuse dai fratelli Barigozzi nel 1843.

Cappelle

Le cappelle delle navate laterali, otto per lato, presentano opere d’arte e altari dedicati a vari santi. Tra queste, spiccano la Cappella del Crocefisso con un crocifisso ligneo, la Cappella dell’Assunta con una tavola di Bernardo Cane e la Cappella di San Pio X con una pala di Gino Testa. Le cappelle sono arricchite da dipinti, affreschi e decorazioni scultoree di grande valore storico e artistico.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Maria del Carmine

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...