Santuario di San Guido Maria Conforti

San Guido Maria Conforti
Nome: Santuario di San Guido Maria Conforti
Titolo:
Indirizzo: Viale S. Martino, 8 - Parma


Il Santuario di San Guido Maria Conforti, situato a Parma, è un importante centro spirituale e memoriale per chi desidera approfondire la figura del santo fondatore dei Missionari Saveriani, canonizzato da Papa Benedetto XVI il 23 ottobre 2011. Il Santuario sorge nella Casa Madre dei Saveriani e costituisce un punto di riferimento per il carisma missionario di Conforti, che ha dedicato la sua vita all'evangelizzazione delle genti, ispirandosi a San Francesco Saverio.

Interno del Santuario

L’interno del Santuario è caratterizzato da una struttura solenne e raccolta, con una navata centrale decorata con mosaici che simboleggiano temi religiosi e missionari. Avanzando, il visitatore è accompagnato dai pensieri spirituali di San Guido Maria Conforti, posti lungo le pareti, che invitano alla meditazione e alla preghiera.

Abside e tomba

Nell’abside si trova l'urna con i resti mortali di San Guido Maria Conforti, posta in un’elegante struttura in marmo nero. Questo luogo è dedicato alla venerazione del santo e invita i fedeli a soffermarsi in preghiera. La presenza della tomba nella chiesa testimonia l’amore e il legame duraturo tra Conforti e la sua famiglia saveriana, di cui era profondamente parte.

Altare e ambone

L'altare principale e l'ambone sono stati progettati per riflettere la centralità dell’Eucaristia e della Parola di Dio, elementi chiave nella vita spirituale del fondatore. Conforti, infatti, considerava l'Eucaristia come "il compendio delle meraviglie operate da Dio", un sacramento che unisce e illumina i fedeli, dando loro la forza per affrontare le sfide missionarie.

Cappella del Crocifisso

Un elemento distintivo è la Cappella del Crocifisso, dove troneggia un grande crocifisso, definito da Conforti "il libro più sublime", poiché riassume l’intero messaggio evangelico. Per lui, il crocifisso rappresentava la forza spirituale del missionario, uno strumento di pace e di conquista interiore che accompagnava i saveriani nelle loro missioni in terre lontane.

Cappella del Santissimo

La Cappella del Santissimo è uno spazio riservato all’adorazione eucaristica, molto caro a Conforti, che vedeva nell’Eucaristia il momento di massima unione con Dio e la comunità cristiana. Ogni giovedì sera, i missionari vi si ritrovano per l’adorazione, un momento di comunione spirituale per sostenere il loro impegno missionario.

Madonna della Strada

Un angolo speciale è dedicato alla Madonna della Strada, la cui immagine vuole simboleggiare la guida materna di Maria verso le sfide e i viaggi che i saveriani intraprendono. Conforti le attribuiva una funzione di intercessione e protezione, ricordando come la Vergine sia sempre accanto a coloro che annunciano il Vangelo.

Le Memorie Confortiane Saveriane

Oltre alla chiesa, la Casa Madre ospita un itinerario museale, le Memorie Confortiane Saveriane, che permette di esplorare la storia e il carisma di Conforti. Il percorso include:

  • Sala Rossa: luogo dove Conforti riceveva i missionari e impartiva istruzioni e benedizioni prima delle loro partenze. La sala è arredata come al tempo del santo, ricreando l'atmosfera di riflessione e guida spirituale.
  • Camera di Mons. Conforti: conserva oggetti personali e suppellettili trasferiti dall’Episcopio di Parma. Alle pareti sono esposti ritratti di santi particolarmente cari a Conforti, come San Francesco Saverio e la Madonna.
  • Sala oggetti personali e di famiglia: qui sono custoditi oggetti legati alla sua infanzia e famiglia, tra cui lettere, fotografie e cimeli che raccontano la sua devozione fin da bambino.
  • Sala dei martiri saveriani: una sala dedicata alla memoria dei missionari saveriani che hanno perso la vita per la fede, specialmente in Cina, e che furono ispirati dal fervore di Conforti.

Altre realtà della Casa Madre

La Casa Madre dei Saveriani non è solo luogo di culto, ma un centro di studio e promozione della spiritualità missionaria. Qui si trovano:

  • Biblioteca Saveriana Conforti: con oltre 60.000 volumi, è un centro di formazione teologica, religiosa e missionaria per studenti e studiosi.
  • Museo di Arte Cinese ed Etnografico: una raccolta iniziata da Conforti stesso, per far conoscere ai fedeli l’arte e la cultura dei Paesi lontani.
  • Centro Studi Confortiani: istituito nel 1996, custodisce documenti e fotografie del fondatore e promuove la conoscenza del suo pensiero missionario.

Il Santuario di San Guido Maria Conforti rappresenta dunque una testimonianza vivente del suo spirito missionario, aperto a chiunque desideri immergersi nella spiritualità e nella storia di uno dei santi più devoti e visionari della Chiesa italiana.


Lascia un pensiero su Santuario di San Guido Maria Conforti

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...