Santuario di San Guido Maria Conforti

San Guido Maria Conforti
Nome: Santuario di San Guido Maria Conforti
Titolo:
Indirizzo: Viale S. Martino, 8 - Parma


Il Santuario di San Guido Maria Conforti, situato a Parma, è un importante centro spirituale e memoriale per chi desidera approfondire la figura del santo fondatore dei Missionari Saveriani, canonizzato da Papa Benedetto XVI il 23 ottobre 2011. Il Santuario sorge nella Casa Madre dei Saveriani e costituisce un punto di riferimento per il carisma missionario di Conforti, che ha dedicato la sua vita all'evangelizzazione delle genti, ispirandosi a San Francesco Saverio.

Interno del Santuario

L’interno del Santuario è caratterizzato da una struttura solenne e raccolta, con una navata centrale decorata con mosaici che simboleggiano temi religiosi e missionari. Avanzando, il visitatore è accompagnato dai pensieri spirituali di San Guido Maria Conforti, posti lungo le pareti, che invitano alla meditazione e alla preghiera.

Abside e tomba

Nell’abside si trova l'urna con i resti mortali di San Guido Maria Conforti, posta in un’elegante struttura in marmo nero. Questo luogo è dedicato alla venerazione del santo e invita i fedeli a soffermarsi in preghiera. La presenza della tomba nella chiesa testimonia l’amore e il legame duraturo tra Conforti e la sua famiglia saveriana, di cui era profondamente parte.

Altare e ambone

L'altare principale e l'ambone sono stati progettati per riflettere la centralità dell’Eucaristia e della Parola di Dio, elementi chiave nella vita spirituale del fondatore. Conforti, infatti, considerava l'Eucaristia come "il compendio delle meraviglie operate da Dio", un sacramento che unisce e illumina i fedeli, dando loro la forza per affrontare le sfide missionarie.

Cappella del Crocifisso

Un elemento distintivo è la Cappella del Crocifisso, dove troneggia un grande crocifisso, definito da Conforti "il libro più sublime", poiché riassume l’intero messaggio evangelico. Per lui, il crocifisso rappresentava la forza spirituale del missionario, uno strumento di pace e di conquista interiore che accompagnava i saveriani nelle loro missioni in terre lontane.

Cappella del Santissimo

La Cappella del Santissimo è uno spazio riservato all’adorazione eucaristica, molto caro a Conforti, che vedeva nell’Eucaristia il momento di massima unione con Dio e la comunità cristiana. Ogni giovedì sera, i missionari vi si ritrovano per l’adorazione, un momento di comunione spirituale per sostenere il loro impegno missionario.

Madonna della Strada

Un angolo speciale è dedicato alla Madonna della Strada, la cui immagine vuole simboleggiare la guida materna di Maria verso le sfide e i viaggi che i saveriani intraprendono. Conforti le attribuiva una funzione di intercessione e protezione, ricordando come la Vergine sia sempre accanto a coloro che annunciano il Vangelo.

Le Memorie Confortiane Saveriane

Oltre alla chiesa, la Casa Madre ospita un itinerario museale, le Memorie Confortiane Saveriane, che permette di esplorare la storia e il carisma di Conforti. Il percorso include:

  • Sala Rossa: luogo dove Conforti riceveva i missionari e impartiva istruzioni e benedizioni prima delle loro partenze. La sala è arredata come al tempo del santo, ricreando l'atmosfera di riflessione e guida spirituale.
  • Camera di Mons. Conforti: conserva oggetti personali e suppellettili trasferiti dall’Episcopio di Parma. Alle pareti sono esposti ritratti di santi particolarmente cari a Conforti, come San Francesco Saverio e la Madonna.
  • Sala oggetti personali e di famiglia: qui sono custoditi oggetti legati alla sua infanzia e famiglia, tra cui lettere, fotografie e cimeli che raccontano la sua devozione fin da bambino.
  • Sala dei martiri saveriani: una sala dedicata alla memoria dei missionari saveriani che hanno perso la vita per la fede, specialmente in Cina, e che furono ispirati dal fervore di Conforti.

Altre realtà della Casa Madre

La Casa Madre dei Saveriani non è solo luogo di culto, ma un centro di studio e promozione della spiritualità missionaria. Qui si trovano:

  • Biblioteca Saveriana Conforti: con oltre 60.000 volumi, è un centro di formazione teologica, religiosa e missionaria per studenti e studiosi.
  • Museo di Arte Cinese ed Etnografico: una raccolta iniziata da Conforti stesso, per far conoscere ai fedeli l’arte e la cultura dei Paesi lontani.
  • Centro Studi Confortiani: istituito nel 1996, custodisce documenti e fotografie del fondatore e promuove la conoscenza del suo pensiero missionario.

Il Santuario di San Guido Maria Conforti rappresenta dunque una testimonianza vivente del suo spirito missionario, aperto a chiunque desideri immergersi nella spiritualità e nella storia di uno dei santi più devoti e visionari della Chiesa italiana.


Lascia un pensiero su Santuario di San Guido Maria Conforti

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di oggi
Domani 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 novembre nasceva:

Beata Agnese di Gesù di Langeac
Beata Agnese di Gesù di Langeac
Domenicana
Fu una suora domenicana francese. Agnese nacque il 17 novembre 1602 in una famiglia di sette figli a Le Puy–en–Velay dove il padre gestiva una bottega di coltelli. Nel 1621 divenne sorella nell’Ordine...
Altri santi nati oggi
Oggi 17 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 novembre veniva canonizzato:

San Raffaele di San Giuseppe
San Raffaele di San Giuseppe
Sacerdote
Giuseppe, figlio di Andrey Kalinowski e lozefa Polonska, nacque a Vilna nella Polonia russa (nell'attuale Lituania), D settembre 1835; la madre morì poche settimane dopo la sua nascita, perciò il bambino...
Oggi 17 novembre veniva beatificato:

Santa Rebecca Ar-Rayès
Santa Rebecca Ar-Rayès
Religiosa
Butroussiyyah (Pietra o Piera) Ar-Rayyes nacque nella città di Himlaya in Libano. La data di nascita precisa non è conosciuta, poiché i documenti andarono persi quando la città fu saccheggiata dai drusi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 8: Santa Matilde e il ParadisoSanta Matilde ricevette visioni del Paradiso, dove contemplava la gloria di Dio e la comunione dei santi.Preghiera del giorno: O Santa Matilde, che hai sperimentato...
Le preghiere di oggi 17 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Elisabetta d'Ungheria O Santa Elisabetta d'Ungheria, Patrona dell'Ordine Francescano Secolare e modello di vita evangelica, ascolta la nostra preghiera. Ingiustamente cacciata...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...