Santuario di San Guido Maria Conforti

San Guido Maria Conforti
Nome: Santuario di San Guido Maria Conforti
Titolo:
Indirizzo: Viale S. Martino, 8 - Parma


Il Santuario di San Guido Maria Conforti, situato a Parma, è un importante centro spirituale e memoriale per chi desidera approfondire la figura del santo fondatore dei Missionari Saveriani, canonizzato da Papa Benedetto XVI il 23 ottobre 2011. Il Santuario sorge nella Casa Madre dei Saveriani e costituisce un punto di riferimento per il carisma missionario di Conforti, che ha dedicato la sua vita all'evangelizzazione delle genti, ispirandosi a San Francesco Saverio.

Interno del Santuario

L’interno del Santuario è caratterizzato da una struttura solenne e raccolta, con una navata centrale decorata con mosaici che simboleggiano temi religiosi e missionari. Avanzando, il visitatore è accompagnato dai pensieri spirituali di San Guido Maria Conforti, posti lungo le pareti, che invitano alla meditazione e alla preghiera.

Abside e tomba

Nell’abside si trova l'urna con i resti mortali di San Guido Maria Conforti, posta in un’elegante struttura in marmo nero. Questo luogo è dedicato alla venerazione del santo e invita i fedeli a soffermarsi in preghiera. La presenza della tomba nella chiesa testimonia l’amore e il legame duraturo tra Conforti e la sua famiglia saveriana, di cui era profondamente parte.

Altare e ambone

L'altare principale e l'ambone sono stati progettati per riflettere la centralità dell’Eucaristia e della Parola di Dio, elementi chiave nella vita spirituale del fondatore. Conforti, infatti, considerava l'Eucaristia come "il compendio delle meraviglie operate da Dio", un sacramento che unisce e illumina i fedeli, dando loro la forza per affrontare le sfide missionarie.

Cappella del Crocifisso

Un elemento distintivo è la Cappella del Crocifisso, dove troneggia un grande crocifisso, definito da Conforti "il libro più sublime", poiché riassume l’intero messaggio evangelico. Per lui, il crocifisso rappresentava la forza spirituale del missionario, uno strumento di pace e di conquista interiore che accompagnava i saveriani nelle loro missioni in terre lontane.

Cappella del Santissimo

La Cappella del Santissimo è uno spazio riservato all’adorazione eucaristica, molto caro a Conforti, che vedeva nell’Eucaristia il momento di massima unione con Dio e la comunità cristiana. Ogni giovedì sera, i missionari vi si ritrovano per l’adorazione, un momento di comunione spirituale per sostenere il loro impegno missionario.

Madonna della Strada

Un angolo speciale è dedicato alla Madonna della Strada, la cui immagine vuole simboleggiare la guida materna di Maria verso le sfide e i viaggi che i saveriani intraprendono. Conforti le attribuiva una funzione di intercessione e protezione, ricordando come la Vergine sia sempre accanto a coloro che annunciano il Vangelo.

Le Memorie Confortiane Saveriane

Oltre alla chiesa, la Casa Madre ospita un itinerario museale, le Memorie Confortiane Saveriane, che permette di esplorare la storia e il carisma di Conforti. Il percorso include:

  • Sala Rossa: luogo dove Conforti riceveva i missionari e impartiva istruzioni e benedizioni prima delle loro partenze. La sala è arredata come al tempo del santo, ricreando l'atmosfera di riflessione e guida spirituale.
  • Camera di Mons. Conforti: conserva oggetti personali e suppellettili trasferiti dall’Episcopio di Parma. Alle pareti sono esposti ritratti di santi particolarmente cari a Conforti, come San Francesco Saverio e la Madonna.
  • Sala oggetti personali e di famiglia: qui sono custoditi oggetti legati alla sua infanzia e famiglia, tra cui lettere, fotografie e cimeli che raccontano la sua devozione fin da bambino.
  • Sala dei martiri saveriani: una sala dedicata alla memoria dei missionari saveriani che hanno perso la vita per la fede, specialmente in Cina, e che furono ispirati dal fervore di Conforti.

Altre realtà della Casa Madre

La Casa Madre dei Saveriani non è solo luogo di culto, ma un centro di studio e promozione della spiritualità missionaria. Qui si trovano:

  • Biblioteca Saveriana Conforti: con oltre 60.000 volumi, è un centro di formazione teologica, religiosa e missionaria per studenti e studiosi.
  • Museo di Arte Cinese ed Etnografico: una raccolta iniziata da Conforti stesso, per far conoscere ai fedeli l’arte e la cultura dei Paesi lontani.
  • Centro Studi Confortiani: istituito nel 1996, custodisce documenti e fotografie del fondatore e promuove la conoscenza del suo pensiero missionario.

Il Santuario di San Guido Maria Conforti rappresenta dunque una testimonianza vivente del suo spirito missionario, aperto a chiunque desideri immergersi nella spiritualità e nella storia di uno dei santi più devoti e visionari della Chiesa italiana.


Lascia un pensiero su Santuario di San Guido Maria Conforti

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 ottobre si venera:

San Gerardo di Brogne
San Gerardo di Brogne
Abate
Gerardo nacque verso la fine del IX secolo nella zona di Namur, nell'odierno Belgio. Nobile di nascita, consacrò la sua vita alla fede e soprattutto alla causa della riforma dell'ordine monastico. Secondo...
Altri santi di oggi
Domani 4 ottobre si venera:

San Francesco d'Assisi
San Francesco d'Assisi
Patrono d'Italia
S. Francesco nacque ad Assisi il 26 settembre dell'anno 1182 da Pietro Bernardone e da madonna Pica, ricchi commercianti. La sua nascita fu circondata da avvenimenti misteriosi: un mendicante, presentatosi...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Francesco d'Assisi
San Francesco d'Assisi
Patrono d'Italia
S. Francesco nacque ad Assisi il 26 settembre dell'anno 1182 da Pietro Bernardone e da madonna Pica, ricchi commercianti. La sua nascita fu circondata da avvenimenti misteriosi: un mendicante, presentatosi...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 ottobre veniva canonizzato:

Santa Beatrice de Silva
Santa Beatrice de Silva
Vergine
Beatrice de Silva Meneses, fu una santa portoghese, nacque a Cauta (Nord Africa) nel 1424 in una famiglia nobile. Sorella del beato Amedeo de Silva, Beatrice era imparentata con la famiglia reale portoghese...
Oggi 3 ottobre veniva beatificato:

Beato Giovanni da Fiesole (detto Beato Angelico)
Beato Giovanni da Fiesole (detto Beato Angelico)
Domenicano
Guido, figlio di Pietro, nacque a Vicchio nel Mugello in Toscana verso il 1400. Non abbiamo testimonianze sulla sua formazione artistica. Sappiamo, invece, che nel 1417 venne ammesso nella Compagnia di...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 3 ottobre si recita la novena a:

- San Bruno di Colonia
I. Ammirabile s. Brunone che dopo aver passata la fanciullezza negli esorcizi più sodi della cristiana pietà vi avanzaste sempre nella virtù con l’avanzarvi negli anni, e consacrato...
- San Francesco d'Assisi
Francesco, con il suo esempio di accettazione gioiosa di "sorella morte", ci invita a vivere ogni istante della nostra vita terrena come mezzo per conseguire la gioia eterna che sarà premio dei beati...
- San Giovanni XXIII
Signore, sono qui davanti a te senza saperti dir nulla. Eppure ho tante cose da dirti, tante cose da chiederti. Ma sono troppe e non so da quali cominciare. Signore ho una pena che tu solo conosci. Tu...
- Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
O Dio vieni a salvarmi.Signore vieni presto in nostro aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Preghiera a Santa Maria Francesca delle...
- San Francesco d'Assisi
GIORNO 1 O Serafico san Francesco, Patrono d'Italia, che rinnovasti il mondo nello spirito di Gesù Cristo, ascolta la nostra preghiera. Tu che per seguire fedelmente Gesù abbracciasti volontariamente...
- San Carlo Acutis
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Preghiera Iniziale Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo...
Le preghiere di oggi 3 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Gerardo di Brogne O Dio, che hai dato al tuo popolo San Gerardo abate, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità della...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...