Chiesa di San Francesco Saverio

San Francesco Saverio
Nome: Chiesa di San Francesco Saverio
Titolo: Opera realizzata dai Gesuiti
Indirizzo: Via S. Francesco Saverio, 3 - Palermo


Attribuita al Gesuita Angelo Italia (1628-1700), la chiesa, situata nell'arca dell'Albergheria, venne costruita lentamente tra il 1685 e il 1710, anno in cui veniva aperta al culto. La consacrazione si ebbe il 29 novembre del 1711.

Della vecchia Casa di Terza Probazione cui la chiesa era annessa, la quarta casa costruita dai Gesuiti a Palermo, oggi non rimane che un portale inglobato nel moderno edificio dell'Opera universitaria. Detta casa doveva essere già fondata nel 1633, sotto il titolo di San Francesco Saverio. L'anno successivo veniva benedetta la chiesa antica.

L'edificio attuale si impone per la sua concezione, singolare nel panorama siciliano contemporaneo: un vano centrale ad ottagono irregolare si dilata in quattro vani absidati negli assi e in ulteriori quattro cappelle esagonali lungo le diagonali, chiuse da superfici cilindriche. Si tratta, dunque, di un impianto a croce greca absidata, con quattro cappelle coperte da cupola agli angoli della croce e una grande cupola che copre l'invaso centrale.

Cupola Chiesa di San Francesco Saverio
La cupola


Le piccole cappelle nelle diagonali presentano in alzato un primo ordine di colonne a sostegno di una trabeazione retta che definisce l'intero perimetro delle stesse; su questa trabeazione un secondo ordine con terminazione ad arco collega le due cappelle principali consecutive, scavando nello spessore del pennacchio sferico sul quale imposta la cupola, determinando una notevole articolazione plastica e luministica, e mettendo in comunicazione, per tutto lo sviluppo verticale, gli ambienti periferici con l'invaso centrale. In sostanza, ciascuna delle cappelle esagonali è definita da sei colonne disposte ai vertici del poligono di base, e di queste, le coppie che delimitano i quattro lati comuni al perimetro dell'ottagono irregolare centrale, costituiscono anche i piedritti della grande cupola.

Interno Chiesa di San Francesco Saverio
L'interno


Da segnalare, all'interno, la ricchezza delle decorazioni in marmi mischi della seconda cappella a sinistra, dedicata a Sant'Ignazio, e della seconda a destra, dedicata al titolare S. Francesco Saverio, lavori eseguiti dai Pennino (Baldassare e Giacomo) e da Vincenzo Vitaliano.

Esterno Chiesa di San Francesco Saverio
L'esterno


All'esterno, le gerarchie degli spazi interni si proiettano verticalmente sul prospetto; pur non tenendo conto della complessa articolazione interna, qui la grande cupola, su alto tamburo circolare ritmato da colonne, segnala la priorità dell'invaso centrale, ribadita dalla modestia delle cupolette dei vani esagonali che lo affiancano.

La facciata, molto estesa al primo ordine, si restringe nel secondo alla sola campata centrale, conclusa in alto da un timpano rettilineo spezzato. La plasticità dell'intera composizione è accentuata dall'impiego di colonne isolate (quattro nell'ordine inferiore, due in quello superiore), e dal portale su colonne tortili che segna l'ingresso. L'attico dell'ordine inferiore è risolto in una balaustrata.

Un solo campanile è stato realizzato all'estremità settentrionale del prospetto, mentre in quella meridionale va registrato il tentativo di regolarizzare lo spigolo tra il prospetto principale e quello laterale, incidenti secondo un angolo acuto.

Gaetano Rubbino

ORARI


Dal lunedì al venerdì ore 9.30 - 12.00
domenica 10.30 - 12.30.

Lascia un pensiero su Chiesa di San Francesco Saverio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 novembre si venera:

Sant' Edmondo
Sant' Edmondo
Re degli Angli Orientali, martire
È un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Altri santi di oggi
Domani 21 novembre si venera:

Presentazione della Beata Vergine Maria
Presentazione della Beata Vergine Maria
Dedicazione di Maria al Signore
Maria aveva raggiunto l’età di tre anni, e i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al Tempio per consacrarla al Signore. Possiamo immaginare il loro dolore nel doversi separare...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 novembre nasceva:

Beata Alice Kotowska
Beata Alice Kotowska
Vergine e martire
Suor Alicia Kotowska nacque il 20 novembre 1899 a Varsavia. Entrò nella Congregazione delle Suore della Risurrezione nell'anno 1922. Dopo gli studi universitari lavorava in qualità di insegnante nel ginnasio...
Altri santi nati oggi
Oggi 20 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Edmondo
Sant' Edmondo
Re degli Angli Orientali, martire
È un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Altri santi morti oggi
Oggi 20 novembre veniva beatificato:

San José Sanchez Del Rio
San José Sanchez Del Rio
Martire
Nacque a Sahuayo nel Messico. Quando fu decretato il culto pubblico, José aveva 13 anni e decise di combattere insieme a suo fratello Miguel il governo federale. Non fu ammesso come soldato nei Cristeros...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 20 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 20 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Edmondo O glorioso Sant’Edmondo, tu che regnasti con giustizia e coraggio in tempi di paura e di sangue, insegnaci a non piegarci mai davanti al male. Hai preferito...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...