Chiesa di San Francesco Saverio

San Francesco Saverio
Nome: Chiesa di San Francesco Saverio
Titolo: Opera realizzata dai Gesuiti
Indirizzo: Via S. Francesco Saverio, 3 - Palermo


Attribuita al Gesuita Angelo Italia (1628-1700), la chiesa, situata nell'arca dell'Albergheria, venne costruita lentamente tra il 1685 e il 1710, anno in cui veniva aperta al culto. La consacrazione si ebbe il 29 novembre del 1711.

Della vecchia Casa di Terza Probazione cui la chiesa era annessa, la quarta casa costruita dai Gesuiti a Palermo, oggi non rimane che un portale inglobato nel moderno edificio dell'Opera universitaria. Detta casa doveva essere già fondata nel 1633, sotto il titolo di San Francesco Saverio. L'anno successivo veniva benedetta la chiesa antica.

L'edificio attuale si impone per la sua concezione, singolare nel panorama siciliano contemporaneo: un vano centrale ad ottagono irregolare si dilata in quattro vani absidati negli assi e in ulteriori quattro cappelle esagonali lungo le diagonali, chiuse da superfici cilindriche. Si tratta, dunque, di un impianto a croce greca absidata, con quattro cappelle coperte da cupola agli angoli della croce e una grande cupola che copre l'invaso centrale.

Cupola Chiesa di San Francesco Saverio
La cupola


Le piccole cappelle nelle diagonali presentano in alzato un primo ordine di colonne a sostegno di una trabeazione retta che definisce l'intero perimetro delle stesse; su questa trabeazione un secondo ordine con terminazione ad arco collega le due cappelle principali consecutive, scavando nello spessore del pennacchio sferico sul quale imposta la cupola, determinando una notevole articolazione plastica e luministica, e mettendo in comunicazione, per tutto lo sviluppo verticale, gli ambienti periferici con l'invaso centrale. In sostanza, ciascuna delle cappelle esagonali è definita da sei colonne disposte ai vertici del poligono di base, e di queste, le coppie che delimitano i quattro lati comuni al perimetro dell'ottagono irregolare centrale, costituiscono anche i piedritti della grande cupola.

Interno Chiesa di San Francesco Saverio
L'interno


Da segnalare, all'interno, la ricchezza delle decorazioni in marmi mischi della seconda cappella a sinistra, dedicata a Sant'Ignazio, e della seconda a destra, dedicata al titolare S. Francesco Saverio, lavori eseguiti dai Pennino (Baldassare e Giacomo) e da Vincenzo Vitaliano.

Esterno Chiesa di San Francesco Saverio
L'esterno


All'esterno, le gerarchie degli spazi interni si proiettano verticalmente sul prospetto; pur non tenendo conto della complessa articolazione interna, qui la grande cupola, su alto tamburo circolare ritmato da colonne, segnala la priorità dell'invaso centrale, ribadita dalla modestia delle cupolette dei vani esagonali che lo affiancano.

La facciata, molto estesa al primo ordine, si restringe nel secondo alla sola campata centrale, conclusa in alto da un timpano rettilineo spezzato. La plasticità dell'intera composizione è accentuata dall'impiego di colonne isolate (quattro nell'ordine inferiore, due in quello superiore), e dal portale su colonne tortili che segna l'ingresso. L'attico dell'ordine inferiore è risolto in una balaustrata.

Un solo campanile è stato realizzato all'estremità settentrionale del prospetto, mentre in quella meridionale va registrato il tentativo di regolarizzare lo spigolo tra il prospetto principale e quello laterale, incidenti secondo un angolo acuto.

Gaetano Rubbino

ORARI


Dal lunedì al venerdì ore 9.30 - 12.00
domenica 10.30 - 12.30.

Lascia un pensiero su Chiesa di San Francesco Saverio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 ottobre si venera:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi di oggi
Domani 19 ottobre si venera:

San Paolo della Croce
San Paolo della Croce
Sacerdote
Nacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora fanciullo fu dall'augusta Regina del cielo salvato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 ottobre veniva canonizzato:

Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Martiri
Carlo Lwanga nacque nel 1865 nel Regno di Buganda, un territorio che oggi occupa la parte centrale e meridionale dell'Uganda. Appartenente al clan Ngabi, Lwanga fu convertito al cattolicesimo dai Missionari...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 18 ottobre veniva beatificato:

Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù
Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù
Religiosa, fondatrice
Amabile Wisentainer nacque il 16 dicembre 1865 a Vigolo Vattaro, nell'attuale Trentino, che a quel tempo faceva parte del Sud Tirolo ed era governato dall'Austria. Nel 1875 la famiglia emigrò in Brasile...
Oggi 18 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
L'amore per i bambini Beato Carlo, hai amato i bambini come dono prezioso di Dio, difendendo la loro dignità anche nelle situazioni più disperate. Fa’ che possiamo sempre rispettare...
Le preghiere di oggi 18 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Luca Glorioso S. Luca, che, per estendere a tutto il mondo sino alla fine dei secoli la scienza divina della salute, registraste in apposito libro, non solo...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...