Basilica cattedrale di San Nicolò

Beato Corrado Confalonieri
Nome: Basilica cattedrale di San Nicolò
Titolo: Cattedrale di Noto
Indirizzo: Piazza del Municipio - Noto
Dedicato a: San Nicola di Bari


La Cattedrale di San Nicolò a Noto, in Sicilia, rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura barocca dell'isola. La sua costruzione ebbe inizio nel 1694, nell'ambito della ricostruzione della città dopo il devastante terremoto del 1693, e fu completata nel 1703, anno in cui fu aperta al culto con una solenne dedicazione.

La facciata della cattedrale, realizzata in pietra calcarea locale, è caratterizzata da uno stile tardo barocco con influenze neoclassiche. Presenta tre portali principali, con quello centrale in bronzo che raffigura scene della vita del Beato Corrado Confalonieri, patrono della città. La facciata è affiancata da due torri campanarie e sormontata da statue dei quattro evangelisti, opera dello scultore Giuseppe Orlando nel 1796. 

L'interno della cattedrale è suddiviso in tre navate e custodisce numerose opere d'arte, alcune delle quali provenienti da Noto Antica. Tra queste, spicca l'urna argentea contenente le spoglie mortali del Beato Corrado Confalonieri. Dopo la morte del santo nel 1351, il suo corpo fu inizialmente sepolto nella Chiesa Madre di Noto Antica. In seguito al terremoto del 1693, le reliquie furono trasferite nella nuova cattedrale, dove sono conservate in una preziosa urna d'argento realizzata nel 1485.

L'urna, oggetto di profonda venerazione da parte dei fedeli, è protagonista di processioni solenni che si svolgono due volte l'anno: il 19 febbraio, giorno della morte del santo, e l'ultima domenica di agosto, in ricordo dell'arrivo delle reliquie a Noto. Durante queste celebrazioni, l'urna viene portata in processione per le vie della città, accompagnata da numerosi devoti e dalle autorità religiose e civili. 

Nel corso dei secoli, la cattedrale ha subito diversi interventi di restauro e modifiche strutturali. Un evento significativo è stato il crollo della cupola e di parte della navata centrale nel 1996, a causa di problemi strutturali aggravati da un terremoto nel 1990. Dopo un lungo e complesso processo di ricostruzione, la cattedrale è stata riaperta al culto nel 2007, recuperando il suo ruolo centrale nella vita religiosa e culturale della città di Noto.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica cattedrale di San Nicolò

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...