Basilica cattedrale di San Nicolò

Beato Corrado Confalonieri
Nome: Basilica cattedrale di San Nicolò
Titolo: Cattedrale di Noto
Indirizzo: Piazza del Municipio - Noto
Dedicato a: San Nicola di Bari


La Cattedrale di San Nicolò a Noto, in Sicilia, rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura barocca dell'isola. La sua costruzione ebbe inizio nel 1694, nell'ambito della ricostruzione della città dopo il devastante terremoto del 1693, e fu completata nel 1703, anno in cui fu aperta al culto con una solenne dedicazione.

La facciata della cattedrale, realizzata in pietra calcarea locale, è caratterizzata da uno stile tardo barocco con influenze neoclassiche. Presenta tre portali principali, con quello centrale in bronzo che raffigura scene della vita del Beato Corrado Confalonieri, patrono della città. La facciata è affiancata da due torri campanarie e sormontata da statue dei quattro evangelisti, opera dello scultore Giuseppe Orlando nel 1796. 

L'interno della cattedrale è suddiviso in tre navate e custodisce numerose opere d'arte, alcune delle quali provenienti da Noto Antica. Tra queste, spicca l'urna argentea contenente le spoglie mortali del Beato Corrado Confalonieri. Dopo la morte del santo nel 1351, il suo corpo fu inizialmente sepolto nella Chiesa Madre di Noto Antica. In seguito al terremoto del 1693, le reliquie furono trasferite nella nuova cattedrale, dove sono conservate in una preziosa urna d'argento realizzata nel 1485.

L'urna, oggetto di profonda venerazione da parte dei fedeli, è protagonista di processioni solenni che si svolgono due volte l'anno: il 19 febbraio, giorno della morte del santo, e l'ultima domenica di agosto, in ricordo dell'arrivo delle reliquie a Noto. Durante queste celebrazioni, l'urna viene portata in processione per le vie della città, accompagnata da numerosi devoti e dalle autorità religiose e civili. 

Nel corso dei secoli, la cattedrale ha subito diversi interventi di restauro e modifiche strutturali. Un evento significativo è stato il crollo della cupola e di parte della navata centrale nel 1996, a causa di problemi strutturali aggravati da un terremoto nel 1990. Dopo un lungo e complesso processo di ricostruzione, la cattedrale è stata riaperta al culto nel 2007, recuperando il suo ruolo centrale nella vita religiosa e culturale della città di Noto.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica cattedrale di San Nicolò

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 31 luglio si venera:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Altri santi di oggi
Domani 1 agosto si venera:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 31 luglio nasceva:

Santa Teresa Eustochio Verzeri
Santa Teresa Eustochio Verzeri
Fondatrice
La fondatrice delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù nacque a Bergamo il 31 luglio 1801 e fu la primogenita dei sei figli avuti da Antonio e da sua moglie, Elena della famiglia dei conti di Predocca Grumelli...
Altri santi nati oggi
Oggi 31 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Altri santi morti oggi
Oggi 31 luglio veniva canonizzato:

San Juan Diego Cuauhtlatoatzin
San Juan Diego Cuauhtlatoatzin
Veggente di Guadalupe
Nel 1521 in Messico si scontrano due culture. Da una parte vi sono i conquistatori venuti dalla Spagna, dall'altra gli aztechi con la loro civiltà. Soccombono gli aztechi per l'ingordigia e la violenza...
Oggi 31 luglio veniva beatificato:

Beato Pellegrino da Falerone
Beato Pellegrino da Falerone
Sacerdote
Esiste una sola fonte reale delle informazioni su questo primo francescano, l'Actus beati Francisci et sociorum ejus, compilato in gran parte da Ugolino da Montegiorgio, che visse vicino a Falerone. Per...
Oggi 31 luglio si recita la novena a:

- Sant' Alfonso Maria de' Liguori
I. Ammirabile s. Alfonso, che, profetizzato ancor bambino dal glorioso s. Francesco da Geronimo per un santo destinato a vivere lungamente ed operar grandi cose nella vigna del Signore, fino dai primi...
- San Domenico di Guzman
I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
- San Gaetano Thiene
I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
- San Giovanni Maria Vianney
La presenza reale di Dio San Giovanni-Maria Vianney, il tuo grande e spesso unico conforto quaggiù è stata la presenza reale di Gesù nel Santissimo Sacramento. Tu sei stato colpito...
- Madonna della Neve
O Maria, che nella Basilica di Santa Maria Maggiore sei venerata come Salus populi Romani, t’invochiamo come Madre di Dio per i nostri giovani, affinché possano sentire la dolcezza del Tuo amore, Ti preghino...
- Santa Maria degli Angeli
I). Per quella benignità tutta particolare con cui per mezzo degli Angeli resi più volte visibili nella ristorata Chiesa della Porziuncola, mostraste di aggradir la premura del vostro fedelissimo...
- Trasfigurazione del Signore
“E apparvero loro Mosè ed Elia che stavano con conversando con lui”. I rappresentanti della legge e dei profeti dialogano con Gesù. Mosè è il condottiero e il legislatore...
- Sant' Emidio
I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Le preghiere di oggi 31 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Ignazio di Loyola Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, la mia intelligenza e tutta la mia volontà, tutto ciò che ho e possiedo; tu me lo hai dato...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...