Basilica cattedrale di San Nicolò

Beato Corrado Confalonieri
Nome: Basilica cattedrale di San Nicolò
Titolo: Cattedrale di Noto
Indirizzo: Piazza del Municipio - Noto
Dedicato a: San Nicola di Bari


La Cattedrale di San Nicolò a Noto, in Sicilia, rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura barocca dell'isola. La sua costruzione ebbe inizio nel 1694, nell'ambito della ricostruzione della città dopo il devastante terremoto del 1693, e fu completata nel 1703, anno in cui fu aperta al culto con una solenne dedicazione.

La facciata della cattedrale, realizzata in pietra calcarea locale, è caratterizzata da uno stile tardo barocco con influenze neoclassiche. Presenta tre portali principali, con quello centrale in bronzo che raffigura scene della vita del Beato Corrado Confalonieri, patrono della città. La facciata è affiancata da due torri campanarie e sormontata da statue dei quattro evangelisti, opera dello scultore Giuseppe Orlando nel 1796. 

L'interno della cattedrale è suddiviso in tre navate e custodisce numerose opere d'arte, alcune delle quali provenienti da Noto Antica. Tra queste, spicca l'urna argentea contenente le spoglie mortali del Beato Corrado Confalonieri. Dopo la morte del santo nel 1351, il suo corpo fu inizialmente sepolto nella Chiesa Madre di Noto Antica. In seguito al terremoto del 1693, le reliquie furono trasferite nella nuova cattedrale, dove sono conservate in una preziosa urna d'argento realizzata nel 1485.

L'urna, oggetto di profonda venerazione da parte dei fedeli, è protagonista di processioni solenni che si svolgono due volte l'anno: il 19 febbraio, giorno della morte del santo, e l'ultima domenica di agosto, in ricordo dell'arrivo delle reliquie a Noto. Durante queste celebrazioni, l'urna viene portata in processione per le vie della città, accompagnata da numerosi devoti e dalle autorità religiose e civili. 

Nel corso dei secoli, la cattedrale ha subito diversi interventi di restauro e modifiche strutturali. Un evento significativo è stato il crollo della cupola e di parte della navata centrale nel 1996, a causa di problemi strutturali aggravati da un terremoto nel 1990. Dopo un lungo e complesso processo di ricostruzione, la cattedrale è stata riaperta al culto nel 2007, recuperando il suo ruolo centrale nella vita religiosa e culturale della città di Noto.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica cattedrale di San Nicolò

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 31 ottobre si venera:

Santa Lucilla di Roma
Santa Lucilla di Roma
Vergine e martire
Lucilla nacque all'alba dell'Era Cristiana, quando chi portava la luce della nuova fede veniva perseguitato da coloro che l'avrebbero voluta spegnere, convertendo il nome di Lucilla in quello di Crepusca...
Altri santi di oggi
Domani 1 novembre si venera:

Tutti i Santi
Tutti i Santi
Solennità di Ognissanti
La festa di oggi ha per oggetto la glorificazione di tutti i Santi che sono in cielo: Angeli, Martiri, Confessori, Vergini. La sua origine viene dalla commemorazione di tutti i martiri che fin dal secolo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 31 ottobre nasceva:

Santa Maria Anna di Gesù de Paredes
Santa Maria Anna di Gesù de Paredes
Vergine
Maria Anna di Gesù, al secolo Mariana de Paredes y Flores, nacque a Quito, nell’attuale Ecuador, il 31 ottobre 1618. I suoi genitori morirono quando lei era ancora molto giovane, lasciandola...
Oggi 31 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Maria dell'Immacolata Concezione
Santa Maria dell'Immacolata Concezione
Vergine
Maria Isabella Salvat Romero nacque il 20 febbraio 1926 nel quartiere di Salamanca a Madrid. Figlia di una famiglia agiata rifugiatasi in Portogallo durante la tempesta della «Guerra civile» e poi rientrata...
Altri santi morti oggi
Oggi 31 ottobre veniva canonizzato:

Santa Giovanna della Croce
Santa Giovanna della Croce
Fondatrice
Il racconto del cammino verso la santità di Giovanna è molto strano: sia la sua figura che quella del suo benefattore spirituale potrebbero apparire invenzioni nate dall'azione combinata del creativo Perrault...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 31 ottobre veniva beatificato:

Beato Giuseppe Baldo
Beato Giuseppe Baldo
Sacerdote e fondatore
Giuseppe Baldo nacque il 17 febbraio 1843 a Puegnago sul Garda, vicino a Brescia ma nella diocesi di Verona; era figlio di Angelo Baldo, agricoltore, e di Ippolita Casa, ostetrica. Ricevuta una profonda...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 31 ottobre si recita la novena a:

- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
- Madonna del Suffragio
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto . Gloria al Padre. 1 - O cara Madre Maria che per la tua bontà ci permetti...
Le preghiere di oggi 31 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Lucilla di Roma O Dio, che allieti la tua Chiesa nel ricordo di Santa Lucilla di Roma, vergine e martire, per la sua intercessione e il suo esempio concedi anche a noi...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...