Chiesa di San Gregorio Armeno

Santa Patrizia di Costantinopoli
Nome: Chiesa di San Gregorio Armeno
Titolo:
Indirizzo: - Napoli


La Chiesa di San Gregorio Armeno e l'annesso monastero, situati nel cuore del centro storico di Napoli, rappresentano uno dei complessi religiosi più antichi e affascinanti della città. Questo luogo sacro si trova lungo la famosa via San Gregorio Armeno, conosciuta in tutto il mondo per le sue botteghe artigiane, dove la tradizione del presepe napoletano viene rinnovata ogni anno. Il complesso ha una storia antichissima, che si intreccia con leggende e tradizioni secolari.

L'origine della chiesa risale a tempi remoti. Secondo alcune fonti, il primo luogo di culto cristiano sarebbe stato edificato intorno al IX secolo, su un antico tempio pagano dedicato alla dea Cerere. Altre fonti suggeriscono che il complesso religioso sia stato fondato ancora prima, nel V secolo, per iniziativa del vescovo Nostriano, che avrebbe costruito il primo ospedale per i poveri della città proprio in questa zona. La chiesa fu poi dedicata a San Gregorio Armeno, patriarca di Armenia vissuto tra il 257 e il 331, le cui reliquie furono portate a Napoli dalle suore basiliane in fuga da Costantinopoli.

Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito numerosi rifacimenti e ampliamenti, diventando uno splendido esempio di architettura barocca. Tra il XVI e il XVII secolo, l'intero complesso fu quasi interamente ricostruito su progetto di Giovanni Francesco Mormando, con la collaborazione di Giovanni Vincenzo Della Monica e Giovan Battista Cavagna. La nuova chiesa, più grande e maestosa della precedente, fu dotata di un campanile che sovrasta il vicolo come un ponte, collegando la parte occidentale con quella orientale del complesso.

Descrizione

L'interno della chiesa è un trionfo di arte barocca. La navata unica è adornata con affreschi di Luca Giordano, che raffigurano le storie di San Gregorio Armeno e San Benedetto. Le cappelle laterali sono decorate con preziose opere d'arte, tra cui spiccano le tele di Francesco Fracanzano. Il soffitto a cassettoni, realizzato tra il 1580 e il 1584, è una delle più straordinarie testimonianze dell'arte fiamminga a Napoli, con decorazioni di Teodoro d'Errico (Dirck Hendricksz) e intagli di artigiani locali.

La chiesa è anche nota per custodire le reliquie di Santa Patrizia, venerata come una delle protettrici di Napoli insieme a San Gennaro. Ogni anno, il 25 agosto, si celebra il miracolo della liquefazione del sangue della santa, un evento che attira numerosi pellegrini. La leggenda narra che un cavaliere, in preda a grandi sofferenze, pregò con fervore Santa Patrizia, riuscendo a staccare un dente dal suo corpo. Miracolosamente, dalla gengiva della santa sgorgò sangue, che fu raccolto in due ampolle e ancora oggi rinnova il miracolo.

Il monastero annesso alla chiesa è altrettanto ricco di storia e arte. Originariamente occupava un'intera area del centro antico, grazie all'unificazione di quattro oratori vicini. Nel Seicento, il monastero fu ulteriormente ampliato, e tra il 1576 e il 1577 venne completato il chiostro con la sua elegante cupola maiolicata. Il chiostro monumentale è uno degli spazi più suggestivi del complesso, con una fontana marmorea seicentesca al centro e due statue del Bottiglieri raffiguranti Cristo e la Samaritana. Intorno al chiostro si aprono diversi ambienti di grande interesse, come il refettorio, decorato con affreschi attribuiti alla bottega di Belisario Corenzio, e la Cappella di Santa Maria dell’Idria, il cui pavimento risale addirittura al I secolo a.C.

Durante l'Ottocento, il complesso rischiò di essere soppresso a seguito dei decreti di Gioacchino Murat, ma fu risparmiato grazie alla sua importanza storica e artistica. Con l'Unità d'Italia, vi furono traslate le spoglie di Santa Patrizia, provenienti dalla Chiesa dei Santi Nicandro e Marciano, aumentando ulteriormente la sua rilevanza religiosa. Il monastero custodisce un ricco archivio, con manoscritti databili tra il XVI e il XX secolo, e una delle più importanti raccolte musicali del mondo, con composizioni di maestri come Händel, Haydn e Pergolesi. Questa raccolta testimonia il ruolo centrale che il complesso ha avuto nella vita culturale e spirituale di Napoli.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa di San Gregorio Armeno

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 settembre nasceva:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 settembre veniva canonizzato:

San Gaucherio di Aureil
San Gaucherio di Aureil
Sacerdote
Gaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Oggi 18 settembre veniva beatificato:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 18 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Giuseppe da Copertino O potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...