Chiesa di San Gregorio Armeno

Santa Patrizia di Costantinopoli
Nome: Chiesa di San Gregorio Armeno
Titolo:
Indirizzo: - Napoli


La Chiesa di San Gregorio Armeno e l'annesso monastero, situati nel cuore del centro storico di Napoli, rappresentano uno dei complessi religiosi più antichi e affascinanti della città. Questo luogo sacro si trova lungo la famosa via San Gregorio Armeno, conosciuta in tutto il mondo per le sue botteghe artigiane, dove la tradizione del presepe napoletano viene rinnovata ogni anno. Il complesso ha una storia antichissima, che si intreccia con leggende e tradizioni secolari.

L'origine della chiesa risale a tempi remoti. Secondo alcune fonti, il primo luogo di culto cristiano sarebbe stato edificato intorno al IX secolo, su un antico tempio pagano dedicato alla dea Cerere. Altre fonti suggeriscono che il complesso religioso sia stato fondato ancora prima, nel V secolo, per iniziativa del vescovo Nostriano, che avrebbe costruito il primo ospedale per i poveri della città proprio in questa zona. La chiesa fu poi dedicata a San Gregorio Armeno, patriarca di Armenia vissuto tra il 257 e il 331, le cui reliquie furono portate a Napoli dalle suore basiliane in fuga da Costantinopoli.

Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito numerosi rifacimenti e ampliamenti, diventando uno splendido esempio di architettura barocca. Tra il XVI e il XVII secolo, l'intero complesso fu quasi interamente ricostruito su progetto di Giovanni Francesco Mormando, con la collaborazione di Giovanni Vincenzo Della Monica e Giovan Battista Cavagna. La nuova chiesa, più grande e maestosa della precedente, fu dotata di un campanile che sovrasta il vicolo come un ponte, collegando la parte occidentale con quella orientale del complesso.

Descrizione

L'interno della chiesa è un trionfo di arte barocca. La navata unica è adornata con affreschi di Luca Giordano, che raffigurano le storie di San Gregorio Armeno e San Benedetto. Le cappelle laterali sono decorate con preziose opere d'arte, tra cui spiccano le tele di Francesco Fracanzano. Il soffitto a cassettoni, realizzato tra il 1580 e il 1584, è una delle più straordinarie testimonianze dell'arte fiamminga a Napoli, con decorazioni di Teodoro d'Errico (Dirck Hendricksz) e intagli di artigiani locali.

La chiesa è anche nota per custodire le reliquie di Santa Patrizia, venerata come una delle protettrici di Napoli insieme a San Gennaro. Ogni anno, il 25 agosto, si celebra il miracolo della liquefazione del sangue della santa, un evento che attira numerosi pellegrini. La leggenda narra che un cavaliere, in preda a grandi sofferenze, pregò con fervore Santa Patrizia, riuscendo a staccare un dente dal suo corpo. Miracolosamente, dalla gengiva della santa sgorgò sangue, che fu raccolto in due ampolle e ancora oggi rinnova il miracolo.

Il monastero annesso alla chiesa è altrettanto ricco di storia e arte. Originariamente occupava un'intera area del centro antico, grazie all'unificazione di quattro oratori vicini. Nel Seicento, il monastero fu ulteriormente ampliato, e tra il 1576 e il 1577 venne completato il chiostro con la sua elegante cupola maiolicata. Il chiostro monumentale è uno degli spazi più suggestivi del complesso, con una fontana marmorea seicentesca al centro e due statue del Bottiglieri raffiguranti Cristo e la Samaritana. Intorno al chiostro si aprono diversi ambienti di grande interesse, come il refettorio, decorato con affreschi attribuiti alla bottega di Belisario Corenzio, e la Cappella di Santa Maria dell’Idria, il cui pavimento risale addirittura al I secolo a.C.

Durante l'Ottocento, il complesso rischiò di essere soppresso a seguito dei decreti di Gioacchino Murat, ma fu risparmiato grazie alla sua importanza storica e artistica. Con l'Unità d'Italia, vi furono traslate le spoglie di Santa Patrizia, provenienti dalla Chiesa dei Santi Nicandro e Marciano, aumentando ulteriormente la sua rilevanza religiosa. Il monastero custodisce un ricco archivio, con manoscritti databili tra il XVI e il XX secolo, e una delle più importanti raccolte musicali del mondo, con composizioni di maestri come Händel, Haydn e Pergolesi. Questa raccolta testimonia il ruolo centrale che il complesso ha avuto nella vita culturale e spirituale di Napoli.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa di San Gregorio Armeno

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...