Santuario di Santa Filomena

Santa Filomena di Roma
Nome: Santuario di Santa Filomena
Titolo: Tomba di Santa Filomena
Indirizzo: Piazza Umberto I, 4 - Mugnano del Cardinale


Nel cuore di Mugnano del Cardinale sorge il Santuario di Santa Filomena, centro di devozione che ha segnato la storia religiosa del paese e richiamato pellegrini da ogni parte del mondo.

Cenni storici

L’edificio nacque tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo come chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie. Il santuario assunse l’identità attuale il 10 agosto 1805, quando giunsero le reliquie di Santa Filomena, rinvenute nelle Catacombe di Priscilla a Roma nel 1802 e richieste con devozione da don Francesco De Lucia.

L’arrivo delle sacre reliquie trasformò Mugnano in una meta di pellegrinaggio. Nei decenni successivi il santuario si legò a figure di grande rilievo della spiritualità ottocentesca e divenne un riferimento stabile per la pietà popolare.

Reliquie e devozione

Il corpo della giovane martire è custodito in una statua-reliquiario collocata presso l’altare maggiore. La tradizione ricorda l’altare dei miracoli, la presenza delle tegole tombali con l’iscrizione frammentaria attribuita alla santa e la sedia legata alla guarigione di Pauline Jaricot, evento che nel 1835 contribuì alla diffusione del culto.

Particolarmente venerato è l’olio della lampada votiva, benedetto solennemente ogni anno in occasione della Festa del Patrocinio, la domenica successiva al 10 gennaio.

Architettura e opere

Il complesso conserva impianto seicentesco con interventi tra XVIII e XIX secolo. All’interno, navate e altari accolgono arredi devozionali, ex voto e testimonianze della storia del santuario; la cappella con la statua-reliquiario costituisce il cuore del percorso spirituale.

Tradizioni e pellegrinaggi

Il santuario è al centro di una vita religiosa intensa. Tra le espressioni più note spiccano i pellegrinaggi comunitari e la presenza dei cosiddetti Battenti, che percorrono in segno penitenziale il tragitto verso la chiesa, secondo usi tramandati nel tempo.

Per chi desidera visitare il santuario, le ricorrenze principali cadono il 10 agosto (memoria dell’arrivo delle reliquie) e nella settimana del Patrocinio. È consigliabile verificare in loco orari e celebrazioni.


Lascia un pensiero su Santuario di Santa Filomena

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 agosto si venera:

Santa Rosa da Lima
Santa Rosa da Lima
Vergine
Fu il primo fiore dell'America meridionale. Nacque da ricchi genitori verso la fine del secolo XVI. Fu veramente una « rosa » che crebbe fra le spine; la vita di lei fu tutta un profumo di...
Altri santi di oggi
Domani 24 agosto si venera:

San Bartolomeo
San Bartolomeo
Apostolo
L'apostolo S. Bartolomeo era galileo e probabilmente pescatore come la maggior parte degli Apostoli. Scelto da Gesù, Natanaele, il suo nome originario, ebbe anch'egli la felice sorte di nutrire...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 23 agosto:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa Rosa da Lima Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare colla santità la più eccelsa la nuova cristianità dell'America o specialmente la capitale dell'immenso...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...