Scurolo di San Carlo

San Carlo Borromeo
Nome: Scurolo di San Carlo
Titolo: Tomba di San Carlo Borromeo
Indirizzo: Duomo - Milano
Dedicato a: San Carlo Borromeo
Reliquie di: San Carlo Borromeo


Lo Scurolo di San Carlo, situato nel sotterraneo del Duomo di Milano, custodisce le spoglie di San Carlo Borromeo, copatrono dell'Arcidiocesi di Milano, e rappresenta un luogo di profonda devozione e interesse artistico. Il termine “scurolo” deriva dal milanese scuroeu, indicante il sepolcro allestito nelle chiese durante la Settimana Santa per rappresentare il tumulo di Cristo.

Architettura e accesso

Lo Scurolo si trova sotto la crociera del Duomo, di fronte alla cappella invernale. È un locale ottagonale allungato, accessibile scendendo cinque gradini, preceduto da un andito che lo separa dalla cappella superiore. In passato, prima delle modifiche seguite al Concilio Vaticano II, vi era un'apertura sul pavimento del transetto, delimitata da una balaustra di marmo, che permetteva di ammirare dall’alto l’urna con i resti del santo. Durante i lavori di ristrutturazione, questa apertura fu chiusa per consentire la nuova disposizione dell'altare maggiore.

Decori e preziosità

Lo Scurolo è noto per i suoi sontuosi decori, tra cui spiccano i rivestimenti in marmo e tessuti pregiati. Le pareti inferiori sono ricoperte di marmo, mentre quelle superiori sono rivestite di tessuti realizzati nel XIX secolo su disegno del pittore neoclassico Gaetano Vaccani. Una caratteristica distintiva è la decorazione della volta, realizzata con otto pannelli ovali in argento che illustrano episodi significativi della vita del santo, tra cui il concilio provinciale e l’amministrazione dei sacramenti agli appestati. Questi rilievi, prodotti dal maestro orafo Federico Perego tra il 1650 e il 1690, rappresentano scene ricche di dettagli simbolici e devozionali.

L’urna di San Carlo

Al centro dello Scurolo si trova l’urna in argento e cristallo di rocca, ornata da preziosi cristalli, realizzata su disegno di Giovanni Battista Crespi, detto il Cerano. L’urna è sovrastata da una sovracassa di rame con decori in argento e una medaglia raffigurante San Carlo Borromeo in preghiera. I resti del santo, rivestiti con paramenti pontificali, sono adornati da oggetti di grande valore: la mitra, i sandali e un pallio pontificio decorato con rubini e diamanti, nonché un anello con un grande topazio e un bastone pastorale in argento. Il volto del santo è coperto da una maschera d’argento.

Evoluzioni storiche

San Carlo Borromeo espresse nel suo testamento la volontà di essere sepolto nel Duomo di Milano. La tomba divenne presto meta di pellegrinaggi, con numerose donazioni che permisero la realizzazione dello Scurolo. Nel 1606, Federico Borromeo commissionò l’attuale Scurolo, progettato dall'architetto Francesco Maria Richini, che fu completato negli anni seguenti. L’urna, finanziata anche dal re Filippo IV di Spagna, fu terminata nel 1638.

Lo Scurolo è stato oggetto di vari interventi nel corso dei secoli, tra cui quelli del 1751 e del 1817. Nel restauro più recente, concluso nel 2023, i rivestimenti d’argento e le tapezzerie sono stati riportati allo splendore originario. Questo intervento ha rivelato che molte decorazioni in argento erano state patinate per proteggerle dai furti napoleonici, un dettaglio che aggiunge fascino alla storia complessa e affascinante del luogo.

Gestione e celebrazioni

La canonizzazione di San Carlo fu accompagnata dalla creazione della Congregazione dello Scurolo di San Carlo, istituita per amministrare le offerte e le donazioni. Questo organo si occupa tuttora della manutenzione e gestione del luogo, assicurando che lo Scurolo rimanga una testimonianza viva della devozione e della straordinaria eredità spirituale e artistica del santo.


Lascia un pensiero su Scurolo di San Carlo

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...