Santuario del beato don Gnocchi

Beato Carlo Gnocchi
Nome: Santuario del beato don Gnocchi
Titolo: Santuario diocesano
Indirizzo: Via Alfonso Capecelatro, 7 - Milano
Reliquie di: Beato Carlo Gnocchi


Nel 2009, a pochi mesi dall'annuncio della beatificazione di Don Carlo Gnocchi, la Fondazione che porta il suo nome ha dato il via alla costruzione di una nuova chiesa, destinata a diventare un simbolo di devozione e memoria per il beato. La posa della prima pietra si è tenuta il 2 marzo 2009, alla presenza dell'allora Arcivescovo di Milano, il cardinale Dionigi Tettamanzi. Questo momento segnò l'inizio di un progetto che culminò nella consacrazione della chiesa, avvenuta il 24 ottobre 2010, nel primo anniversario della beatificazione di Don Gnocchi.

La celebrazione solenne, presieduta nuovamente dal cardinale Tettamanzi, radunò una vasta comunità di fedeli presso il Centro “S. Maria Nascente” di Milano. Tra i presenti vi erano alpini, ex allievi, operatori della Fondazione, disabili, malati e i loro familiari, oltre a numerosi fedeli che riconoscono in Don Gnocchi una figura carismatica e spiritualmente significativa.

Un momento di grande rilevanza fu la traslazione dell'urna contenente le spoglie del beato, avvenuta il 27 novembre 2010. L'urna fu portata dagli alpini, come avvenne nei funerali e durante la cerimonia di beatificazione, e deposta ai piedi dell'altare della nuova chiesa per essere venerata dai fedeli. Questo evento, presieduto dal cardinale Giovanni Battista Re, segnò un ulteriore passo nella devozione popolare verso Don Gnocchi.

Due anni più tardi, il 28 febbraio 2012, nel 56esimo anniversario della morte del beato, la diocesi di Milano, sotto la guida del cardinale Angelo Scola, eresse ufficialmente la chiesa a Santuario diocesano del beato Don Carlo Gnocchi. Il Santuario, divenuto luogo di pellegrinaggio e preghiera, viene guidato da un Rettore nominato dall'Arcivescovo, che assume anche il ruolo di cappellano del Centro "S. Maria Nascente". Il primo incarico è stato affidato a don Maurizio Rivolta.

Oltre al Santuario, nell'area dell'ex cappella del Centro, è stato allestito un museo dedicato alla memoria di Don Carlo Gnocchi. Grazie al sostegno della Fondazione Cariplo, il museo ospita una collezione di oggetti personali del beato, tra cui il suo altarino da campo, gli scarponi, il cappello alpino e molti altri ricordi significativi. Il progetto si arricchisce continuamente e invita coloro che possiedono oggetti legati a Don Gnocchi a contattare la Fondazione per contribuire a questa raccolta in costante evoluzione.

Lascia un pensiero su Santuario del beato don Gnocchi

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...