Santuario del beato don Gnocchi

Beato Carlo Gnocchi
Nome: Santuario del beato don Gnocchi
Titolo: Santuario diocesano
Indirizzo: Via Alfonso Capecelatro, 7 - Milano
Reliquie di: Beato Carlo Gnocchi


Nel 2009, a pochi mesi dall'annuncio della beatificazione di Don Carlo Gnocchi, la Fondazione che porta il suo nome ha dato il via alla costruzione di una nuova chiesa, destinata a diventare un simbolo di devozione e memoria per il beato. La posa della prima pietra si è tenuta il 2 marzo 2009, alla presenza dell'allora Arcivescovo di Milano, il cardinale Dionigi Tettamanzi. Questo momento segnò l'inizio di un progetto che culminò nella consacrazione della chiesa, avvenuta il 24 ottobre 2010, nel primo anniversario della beatificazione di Don Gnocchi.

La celebrazione solenne, presieduta nuovamente dal cardinale Tettamanzi, radunò una vasta comunità di fedeli presso il Centro “S. Maria Nascente” di Milano. Tra i presenti vi erano alpini, ex allievi, operatori della Fondazione, disabili, malati e i loro familiari, oltre a numerosi fedeli che riconoscono in Don Gnocchi una figura carismatica e spiritualmente significativa.

Un momento di grande rilevanza fu la traslazione dell'urna contenente le spoglie del beato, avvenuta il 27 novembre 2010. L'urna fu portata dagli alpini, come avvenne nei funerali e durante la cerimonia di beatificazione, e deposta ai piedi dell'altare della nuova chiesa per essere venerata dai fedeli. Questo evento, presieduto dal cardinale Giovanni Battista Re, segnò un ulteriore passo nella devozione popolare verso Don Gnocchi.

Due anni più tardi, il 28 febbraio 2012, nel 56esimo anniversario della morte del beato, la diocesi di Milano, sotto la guida del cardinale Angelo Scola, eresse ufficialmente la chiesa a Santuario diocesano del beato Don Carlo Gnocchi. Il Santuario, divenuto luogo di pellegrinaggio e preghiera, viene guidato da un Rettore nominato dall'Arcivescovo, che assume anche il ruolo di cappellano del Centro "S. Maria Nascente". Il primo incarico è stato affidato a don Maurizio Rivolta.

Oltre al Santuario, nell'area dell'ex cappella del Centro, è stato allestito un museo dedicato alla memoria di Don Carlo Gnocchi. Grazie al sostegno della Fondazione Cariplo, il museo ospita una collezione di oggetti personali del beato, tra cui il suo altarino da campo, gli scarponi, il cappello alpino e molti altri ricordi significativi. Il progetto si arricchisce continuamente e invita coloro che possiedono oggetti legati a Don Gnocchi a contattare la Fondazione per contribuire a questa raccolta in costante evoluzione.

Lascia un pensiero su Santuario del beato don Gnocchi

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...