Basilica della Madonna di Guadalupe

Beata Maria Vergine di Guadalupe
Nome: Basilica della Madonna di Guadalupe
Titolo: Santuario mariano
Indirizzo: Fray Juan de Zumárraga No. 2, Villa Gustavo A. Madero, Gustavo A. Madero, 07050 Ciudad de México - Messico


La Basilica di Santa Maria di Guadalupe, ufficialmente nota come Insigne e Nazionale Basilica di Santa Maria di Guadalupe, rappresenta uno dei santuari mariani più visitati al mondo. Situata ai piedi del Cerro del Tepeyac, nella delegazione Gustavo A. Madero della Città del Messico, questo luogo di culto è dedicato alla Vergine Maria nella sua invocazione di Guadalupe ed è parte dell’Arcidiocesi Primaziale del Messico. Dal 26 novembre 2023, il canonico Efraín Hernández Díaz ricopre il ruolo di vicario generale ed episcopale di Guadalupe, nonché rettore della Basilica.

Un luogo di pellegrinaggio senza pari

La Basilica di Guadalupe è il santuario mariano più visitato al mondo, secondo solo alla Basilica di San Pietro in termini di affluenza complessiva. Ogni anno, circa venti milioni di pellegrini si recano a rendere omaggio alla Vergine, di cui quasi nove milioni nei giorni vicini al 12 dicembre, data in cui si celebra Santa Maria di Guadalupe. Questo straordinario flusso di visitatori non solo sottolinea l’importanza religiosa del sito, ma lo rende anche un fenomeno sociale e culturale di rilievo.

Cenni storici

Il primo tempio, noto come l’Antica Basilica di Guadalupe, fu progettato dall’architetto Pedro de Arrieta. I lavori iniziarono nel marzo del 1695 e l’edificio aprì le sue porte il 1° maggio 1709. Nel corso dei secoli, la Basilica ha subito diverse modifiche e restauri per adattarsi alle necessità dei fedeli e per preservarne l’integrità strutturale. Tra il XVIII e il XIX secolo, importanti interventi hanno trasformato lo stile originario barocco in neoclassico, e successivamente sono state apportate migliorie come la realizzazione di un nuovo presbiterio e l’installazione di un organo monumentale.

Nel 1904, la chiesa venne elevata al rango di Basilica. Durante il periodo della guerra cristera, un attentato con una bomba danneggiò l’altare maggiore, ma miracolosamente l’ayate, il tessuto con l’immagine della Vergine, rimase intatto. L’edificio continuò a servire come centro spirituale fino alla metà del XX secolo, quando il progressivo deterioramento strutturale e l’aumento del numero di pellegrini portarono alla costruzione di una nuova Basilica. Il 12 ottobre 1976, l’ayate fu trasferito nella nuova sede.

Le altre strutture del complesso religioso

Il complesso del Tepeyac comprende diverse cappelle e edifici storici, ognuno con una propria storia e significato:

  • Capilla de los Indios: Costruita nel 1649, questa cappella ospitò l’immagine della Vergine dal 1695 al 1709. È legata alla figura di San Juan Diego, che visse nel luogo fino alla sua morte nel 1548.

  • Capilla del Cerrito: Situata sul Cerro del Tepeyac, ricorda il miracolo delle rose e le prime apparizioni della Vergine. Decorata con affreschi che narrano la storia delle apparizioni, è oggi affidata a una comunità di carmelitane.

  • Panteón del Tepeyac: Un cimitero storico del periodo coloniale, che ospita le spoglie di personaggi illustri della storia messicana.

  • Capilla del Pocito: Un gioiello del barocco messicano, costruita tra il 1777 e il 1791 sopra una fonte d’acqua ritenuta miracolosa.

L’Antica Basilica e il restauro

L’Antica Basilica, ora denominata Tempio Espiatorio a Cristo Re, è stata oggetto di un importante progetto di restauro per impedirne il collasso. I lavori, simili a quelli svolti per la Cattedrale Metropolitana di Città del Messico e per la Torre di Pisa, hanno coinvolto tecnologie avanzate per stabilizzare la struttura. Nel 2000, in occasione del Giubileo, il tempio è stato riaperto e oggi è sede di adorazione perpetua del Santissimo Sacramento e di numerose attività culturali ed evangelizzatrici.


Lascia un pensiero su Basilica della Madonna di Guadalupe

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di oggi
Domani 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 novembre nasceva:

San Turibio de Mogrovejo
San Turibio de Mogrovejo
Vescovo
Benedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 novembre veniva beatificato:

San Giuseppe Moscati
San Giuseppe Moscati
Laico
Settimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 7: Santa Matilde e l'amore per i peccatoriSanta Matilde pregava incessantemente per la conversione dei peccatori, desiderando che tutte le anime potessero trovare la strada verso Dio.Preghiera del...
Le preghiere di oggi 16 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa Margherita di Scozia O Santa Margherita di Scozia, regina saggia e madre devota, tu che unisti la nobiltà del sangue alla santità del cuore, insegnaci a vivere la fede con...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...