Basilica della Madonna di Guadalupe

Beata Maria Vergine di Guadalupe
Nome: Basilica della Madonna di Guadalupe
Titolo: Santuario mariano
Indirizzo: Fray Juan de Zumárraga No. 2, Villa Gustavo A. Madero, Gustavo A. Madero, 07050 Ciudad de México - Messico


La Basilica di Santa Maria di Guadalupe, ufficialmente nota come Insigne e Nazionale Basilica di Santa Maria di Guadalupe, rappresenta uno dei santuari mariani più visitati al mondo. Situata ai piedi del Cerro del Tepeyac, nella delegazione Gustavo A. Madero della Città del Messico, questo luogo di culto è dedicato alla Vergine Maria nella sua invocazione di Guadalupe ed è parte dell’Arcidiocesi Primaziale del Messico. Dal 26 novembre 2023, il canonico Efraín Hernández Díaz ricopre il ruolo di vicario generale ed episcopale di Guadalupe, nonché rettore della Basilica.

Un luogo di pellegrinaggio senza pari

La Basilica di Guadalupe è il santuario mariano più visitato al mondo, secondo solo alla Basilica di San Pietro in termini di affluenza complessiva. Ogni anno, circa venti milioni di pellegrini si recano a rendere omaggio alla Vergine, di cui quasi nove milioni nei giorni vicini al 12 dicembre, data in cui si celebra Santa Maria di Guadalupe. Questo straordinario flusso di visitatori non solo sottolinea l’importanza religiosa del sito, ma lo rende anche un fenomeno sociale e culturale di rilievo.

Cenni storici

Il primo tempio, noto come l’Antica Basilica di Guadalupe, fu progettato dall’architetto Pedro de Arrieta. I lavori iniziarono nel marzo del 1695 e l’edificio aprì le sue porte il 1° maggio 1709. Nel corso dei secoli, la Basilica ha subito diverse modifiche e restauri per adattarsi alle necessità dei fedeli e per preservarne l’integrità strutturale. Tra il XVIII e il XIX secolo, importanti interventi hanno trasformato lo stile originario barocco in neoclassico, e successivamente sono state apportate migliorie come la realizzazione di un nuovo presbiterio e l’installazione di un organo monumentale.

Nel 1904, la chiesa venne elevata al rango di Basilica. Durante il periodo della guerra cristera, un attentato con una bomba danneggiò l’altare maggiore, ma miracolosamente l’ayate, il tessuto con l’immagine della Vergine, rimase intatto. L’edificio continuò a servire come centro spirituale fino alla metà del XX secolo, quando il progressivo deterioramento strutturale e l’aumento del numero di pellegrini portarono alla costruzione di una nuova Basilica. Il 12 ottobre 1976, l’ayate fu trasferito nella nuova sede.

Le altre strutture del complesso religioso

Il complesso del Tepeyac comprende diverse cappelle e edifici storici, ognuno con una propria storia e significato:

  • Capilla de los Indios: Costruita nel 1649, questa cappella ospitò l’immagine della Vergine dal 1695 al 1709. È legata alla figura di San Juan Diego, che visse nel luogo fino alla sua morte nel 1548.

  • Capilla del Cerrito: Situata sul Cerro del Tepeyac, ricorda il miracolo delle rose e le prime apparizioni della Vergine. Decorata con affreschi che narrano la storia delle apparizioni, è oggi affidata a una comunità di carmelitane.

  • Panteón del Tepeyac: Un cimitero storico del periodo coloniale, che ospita le spoglie di personaggi illustri della storia messicana.

  • Capilla del Pocito: Un gioiello del barocco messicano, costruita tra il 1777 e il 1791 sopra una fonte d’acqua ritenuta miracolosa.

L’Antica Basilica e il restauro

L’Antica Basilica, ora denominata Tempio Espiatorio a Cristo Re, è stata oggetto di un importante progetto di restauro per impedirne il collasso. I lavori, simili a quelli svolti per la Cattedrale Metropolitana di Città del Messico e per la Torre di Pisa, hanno coinvolto tecnologie avanzate per stabilizzare la struttura. Nel 2000, in occasione del Giubileo, il tempio è stato riaperto e oggi è sede di adorazione perpetua del Santissimo Sacramento e di numerose attività culturali ed evangelizzatrici.


Lascia un pensiero su Basilica della Madonna di Guadalupe

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di oggi
Domani 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 novembre nasceva:

Santa Caterina Drexel
Santa Caterina Drexel
Fondatrice
Caterina Maria Drexel nacque a Filadelfia, Pennsylvania, U.S.A., il 26 novembre 1858; aveva due sorelle e apparteneva a una famiglia ricca, ma molto pia. Il padre di Caterina, Francesco Drexel, era proprietario...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 novembre veniva beatificato:

Beato Bonaventura da Potenza
Beato Bonaventura da Potenza
Francescano Conventuale
Nato a Potenza nell'allora regno di Napoli nel 1651 da Lelio Lavagna e Caterina Pica, Carlo Antonio Lavagna entrò nei frati minori conventuali di Nocera dei Pagani, assumendo il nome di Bonaventura. Si...
Oggi 26 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai promosso grandi grazie ai devoti della tua Medaglia che ti avessero invocato con la giaculatoria da re insegnata, noi, pieni di fiducia nella tua parola, ricorriamo a te...
Le preghiere di oggi 26 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Leonardo da Porto Maurizio O glorioso S. Leonardo che spinto dall' amore di Dio, correste instancabile per città e villaggi predicando alle creature le verità eterne; deh! fate sentire...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...