Basilica di Sant'Andrea

Preziosissimo Sangue di Gesù
Nome: Basilica di Sant'Andrea
Titolo: Concattedrale
Indirizzo: Piazza Andrea Mantegna, 1 - Mantova
Dedicato a: Sant' Andrea


La Basilica di Sant'Andrea a Mantova, la più grande chiesa della città, è un capolavoro del Rinascimento progettato da Leon Battista Alberti. La basilica non è solo un esempio eccezionale di architettura, ma anche un importante luogo di culto per la presenza di una preziosa reliquia: il Sangue di Cristo.

La Reliquia del Sangue di Cristo

Secondo la tradizione, la reliquia contenente terra intrisa del Sangue di Cristo fu portata a Mantova dal centurione romano Longino, testimone della crocifissione di Gesù. Longino, convertitosi al cristianesimo, portò il sangue in Italia, dove rimase nascosto fino alla sua riscoperta nell'804. Questa reliquia divenne un oggetto di grande venerazione, soprattutto nel XV secolo.

Storia della Basilica

La prima chiesa dedicata a Sant'Andrea fu costruita nel 1046 su iniziativa di Beatrice di Lotaringia, in seguito alla scoperta della reliquia. La chiesa subì diverse modifiche e ricostruzioni, culminate nel progetto di Leon Battista Alberti nel 1472, commissionato da Ludovico II Gonzaga. L'obiettivo era creare un grande santuario per accogliere i pellegrini che giungevano a Mantova per venerare il Sangue di Cristo.

Facciata

La facciata della basilica, ispirata agli archi trionfali romani, è uno dei primi esempi di utilizzo dell'ordine gigante nel Rinascimento. Un ampio arco centrale è affiancato da paraste corinzie, creando un effetto monumentale e solenne. Sopra l'arco centrale, un elemento architettonico chiamato "ombrellone" permette l'illuminazione interna e conferisce un senso di ascensione.

Interno

L'interno della basilica è a croce latina, con una navata unica coperta da una volta a botte. Le cappelle laterali rettangolari, inquadrate da archi a tutto sesto, alternano spazi più grandi e più piccoli, creando un effetto di "chiesa a pilastri". La cupola, aggiunta nel 1732 da Filippo Juvarra, è una delle più grandi d'Italia, con un diametro di 25 metri.

Le Cappelle e le Opere d'Arte

Numerose cappelle adornano l'interno della basilica, ognuna con opere d'arte di grande valore. Tra le più significative:
  • Cappella di San Giovanni Battista: Ospita la tomba di Andrea Mantegna e opere di Correggio e Mantegna.
  • Cappella di San Silvestro: Con la pala d'altare di Lorenzo Costa il Vecchio.
  • Cappella del Crocifisso: Contiene una pala del Crocifisso di Fermo Ghisoni da Caravaggio.
  • Cappella di San Longino: Affreschi di Rinaldo Mantovano e una pala di Giulio Romano.

La Cripta e i Sacri Vasi

La cripta, costruita alla fine del XVI secolo, custodisce la reliquia del "Preziosissimo Sangue". Un colonnato ottagonale circonda l'altare centrale dove è conservata la reliquia, attirando ogni anno numerosi pellegrini e fedeli.

Sacri Vasi Cripta Basilica di Sant'Andrea
Sacri Vasi

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di Sant'Andrea

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 22 ottobre si venera:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi di oggi
Domani 23 ottobre si venera:

San Giovanni da Capestrano
San Giovanni da Capestrano
Sacerdote
Coloro i quali dicono che i sacerdoti, i religiosi e le suore sono gente inutile, hanno in questo Santo una solenne smentita. Giovanni da Capestrano fu prete, religioso, apostolo, guerriero e accorto diplomatico...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 22 ottobre veniva beatificato:

Beata Maria di Gesù Deluil-Martiny
Beata Maria di Gesù Deluil-Martiny
Vergine
Nata il 28 maggio 1841 a Marsiglia da Paolo, eminente avvocato della città, e da Anaide Maria Francesca de Salliers, Maria fu bambina devota, avvertendo la vocazione alla vita religiosa subito dopo aver...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 22 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Vero seguace del Redentore, grande...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
Il servizio verso i malati Beato Carlo, hai dato sollievo ai malati, accompagnandoli con dolcezza e fede. Fa’ che possiamo imparare da te ad assistere i sofferenti con pazienza e amore, riconoscendo...
Le preghiere di oggi 22 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Giovanni Paolo II Oh San Giovanni Paolo, dalla finestra del Cielo donaci la tua benedizione! Benedici la Chiesa, che tu hai amato e hai servito e hai guidato, spingendola...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...