Basilica di Sant'Andrea

Preziosissimo Sangue di Gesù
Nome: Basilica di Sant'Andrea
Titolo: Concattedrale
Indirizzo: Piazza Andrea Mantegna, 1 - Mantova
Dedicato a: Sant' Andrea


La Basilica di Sant'Andrea a Mantova, la più grande chiesa della città, è un capolavoro del Rinascimento progettato da Leon Battista Alberti. La basilica non è solo un esempio eccezionale di architettura, ma anche un importante luogo di culto per la presenza di una preziosa reliquia: il Sangue di Cristo.

La Reliquia del Sangue di Cristo

Secondo la tradizione, la reliquia contenente terra intrisa del Sangue di Cristo fu portata a Mantova dal centurione romano Longino, testimone della crocifissione di Gesù. Longino, convertitosi al cristianesimo, portò il sangue in Italia, dove rimase nascosto fino alla sua riscoperta nell'804. Questa reliquia divenne un oggetto di grande venerazione, soprattutto nel XV secolo.

Storia della Basilica

La prima chiesa dedicata a Sant'Andrea fu costruita nel 1046 su iniziativa di Beatrice di Lotaringia, in seguito alla scoperta della reliquia. La chiesa subì diverse modifiche e ricostruzioni, culminate nel progetto di Leon Battista Alberti nel 1472, commissionato da Ludovico II Gonzaga. L'obiettivo era creare un grande santuario per accogliere i pellegrini che giungevano a Mantova per venerare il Sangue di Cristo.

Facciata

La facciata della basilica, ispirata agli archi trionfali romani, è uno dei primi esempi di utilizzo dell'ordine gigante nel Rinascimento. Un ampio arco centrale è affiancato da paraste corinzie, creando un effetto monumentale e solenne. Sopra l'arco centrale, un elemento architettonico chiamato "ombrellone" permette l'illuminazione interna e conferisce un senso di ascensione.

Interno

L'interno della basilica è a croce latina, con una navata unica coperta da una volta a botte. Le cappelle laterali rettangolari, inquadrate da archi a tutto sesto, alternano spazi più grandi e più piccoli, creando un effetto di "chiesa a pilastri". La cupola, aggiunta nel 1732 da Filippo Juvarra, è una delle più grandi d'Italia, con un diametro di 25 metri.

Le Cappelle e le Opere d'Arte

Numerose cappelle adornano l'interno della basilica, ognuna con opere d'arte di grande valore. Tra le più significative:
  • Cappella di San Giovanni Battista: Ospita la tomba di Andrea Mantegna e opere di Correggio e Mantegna.
  • Cappella di San Silvestro: Con la pala d'altare di Lorenzo Costa il Vecchio.
  • Cappella del Crocifisso: Contiene una pala del Crocifisso di Fermo Ghisoni da Caravaggio.
  • Cappella di San Longino: Affreschi di Rinaldo Mantovano e una pala di Giulio Romano.

La Cripta e i Sacri Vasi

La cripta, costruita alla fine del XVI secolo, custodisce la reliquia del "Preziosissimo Sangue". Un colonnato ottagonale circonda l'altare centrale dove è conservata la reliquia, attirando ogni anno numerosi pellegrini e fedeli.

Sacri Vasi Cripta Basilica di Sant'Andrea
Sacri Vasi

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di Sant'Andrea

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di oggi
Domani 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 novembre nasceva:

Beata Eugenia Picco
Beata Eugenia Picco
Vergine
Nacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
Oggi 8 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 8 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Goffredo di Amiens Allontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...