Il culto per la Madonna di Costantinopoli, molto diffuso in varie località italiane, risale a un tempo e un luogo molto lontani, ovvero alla città di Costantinopoli, antica capitale dell'Impero romano d'Oriente. Vi erano tre basiliche mariane, e quella di un posto chiamato Odeghi rappresentava la Vergine con il Bambino in braccio, considerata protettrice della città e di tutto l'Impero.
Nel 1453 i Turchi, musulmani, assediarono e conquistarono la città di Costantinopoli, i cui abitanti si rivolsero alla Madonna Odegitria che, pare, li preservò. L'avanzata dei Turchi arrivò all'Occidente e, partendo dall'Italia meridionale, nella città di Napoli soprattutto, molti furono ad affidarsi alla protezione della Madonna di Costantinopoli ed edificarono ovunque cappelle e opere a lei dedicate tra cui famosi dipinti mariani.
Le icone di origine bizantina giunte fino a noi, secondo la leggenda, grazie a due monaci che portarono in salvo, attraverso il mare, l'immagine della Vergine nascosta in una cassa, pertanto molte rappresentazioni della Madonna la figurano spuntare da una cassa portata da due anziani monaci.
Secondo la Chiesa cattolica le sono riconosciute almeno quattro apparizioni nell'antica Costantinopoli: al non ancora imperatore Leone I, a cui predisse la futura incoronazione e la guarigione di un cieco che era assieme a lui; a un bambino ebreo nel 552 che in seguito si battezzò assieme alla madre; la misteriosa apparizione di una donna che, a seguito dell'invocazione del patriarca Sergio I nel 626 fece desistere i Persiani dall'assedio della città; e infine ai genitori di Santo Stefano che, avendo difficoltà a concepire, si recavano in chiesa con assiduità a pregare Maria per una sua intercessione a favore di una gravidanza. Ella apparve alla donna e le disse che avrebbe esaudito le sue preghiere, nel 714: in quell'anno nacque Stefano che morì martire dopo che la madre lo consacrò a Dio.
Non vi è un giorno preciso per i festeggiamenti, ogni luogo ha una data diversa a Lei dedicata.
×
Lascia un pensiero a Beata Vergine Maria di Costantinopoli
-Madonna del Rosario di Pompei ApparizioneIl culto della Beata Vergine del Rosario di Pompei nasce alla fine del 1800 ad opera di Bartolo Longo, oggi Beato Bartolo Longo, il quale, si narra che...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa ApparizioneLa Beata Vergine Maria della Medaglia Miracolosa dal 1894 si festeggia, al termine d'una novena, il 27 novembre alle ore 17, ovvero, come recita la supplica...
-Beata Vergine Maria del Monte Carmelo ApparizioneIl Monte Carmelo, situato nell’odierno territorio israeliano, fu celebre fin dall’antichità come luogo di ritiro per uomini di santa...
-Beata Vergine Maria di Lourdes ApparizioneIn un secolo tutto incredulità, in una nazione pervasa di ateismo, quale era la Francia nel secolo XIX. Maria si proclama Immacolata, e inizia una...
Sant' Antonio Maria Claret VescovoEra il 23 dicembre 1807. Nel piccolo paese di Sallent (Barcellona) veniva alla luce Antonio M. Claret. Ottimi genitori i suoi: onesti, laboriosi, fiduciosi nella Provvidenza Divina. Se la radice era sana...
Santi Crisante e Daria MartiriCrisante e Daria erano due nobili sposi romani ricchi di doti naturali e di ricchezze. Conosciuta la religione cristiana, il marito ebbe cura di istruire anche la sua sposa Daria e questa, abbracciata...
Beata Maria Ludovica (Antonina) De Angelis MissionariaAntonina nacque nel villaggio di San Gregorio a L'Aquila, in una famiglia di contadini. Nel 1904 entrò come religiosa nell'Istituto delle Figlie di Nostra Signora della Misericordia e cambiò il suo nome...
Sant' Antonio Maria Claret VescovoEra il 23 dicembre 1807. Nel piccolo paese di Sallent (Barcellona) veniva alla luce Antonio M. Claret. Ottimi genitori i suoi: onesti, laboriosi, fiduciosi nella Provvidenza Divina. Se la radice era sana...
Beato Ludovico Morbioli ConfessoreLa maggior parte delle notizie sul B. Ludovico è tratta da una Vita in versi scritta tra il 1485 e il 1489 da un frate carmelitano, Battista Mantovano, che visse per molti anni a Bologna; sebbene la cronologia...
-Beata Chiara Luce Badano I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
-San Giuda Taddeo - O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O colonna fermissima e sostegno...
-Santi Simone e Giuda I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
-Tutti i Santi O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
-Beato Carlo Gnocchi La fiducia nella vita eterna Beato Carlo, alla fine della tua vita hai vissuto con la certezza della resurrezione e della vita eterna. Ti preghiamo, sostienici nel cammino della vita cristiana, affinché...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant' Antonio Maria ClaretSignore, Dio nostro, che hai scelto Sant' Antonio Maria Claret come fondatore della nostra Famiglia, e hai voluto che, ardendo di carità, godesse delle...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...