Madonna delle Grazie

Madonna delle Grazie
Nome: Madonna delle Grazie
Titolo: Colei che porta la Grazia per eccellenza
Ricorrenza: 2 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La Madonna delle Grazie occupa un posto di rilievo nella devozione mariana. Questo appellativo si esprime attraverso due significati principali: da un lato, rappresenta la maternità divina di Maria, madre della Grazia per eccellenza, Gesù Cristo, venuto per salvare l'umanità; dall'altro, si riferisce alle Grazie che Maria intercede presso Dio per concedere ai fedeli.

Maria, come Madonna delle Grazie, incarna l'immagine di una madre affettuosa e benevola, che ha vissuto l'esperienza unica di essere madre di Gesù e al contempo di sopportare la perdita tragica del Figlio. Questo duplice ruolo le conferisce un'autorità particolare nell'invocare Dio a nome dell'umanità, rendendola un simbolo potente di intercessione divina. I fedeli cattolici di tutto il mondo, infatti, si rivolgono a lei con fiducia, certi della sua capacità di ottenere le Grazie necessarie per la salvezza e il benessere.

Le Celebrazioni in Italia

In Italia, la Madonna delle Grazie è venerata in numerosi luoghi con celebrazioni che variano secondo le tradizioni locali. Queste feste spesso coincidono con altre manifestazioni del culto mariano e sono legate ad apparizioni o eventi miracolosi attribuiti alla Vergine delle Grazie. Tra le date più comuni per queste celebrazioni troviamo il 2 luglio, la festa della Visitazione di Maria a Elisabetta e l'ultimo giorno di maggio, mese tradizionalmente dedicato a Maria.

Origine del Nome

Il nome "Madonna delle Grazie" deriva dall'episodio delle Nozze di Cana, narrato nel Vangelo di Giovanni. In questa occasione, Maria chiede a Gesù di intervenire quando il vino finisce durante la festa, esortando i servi a fare tutto ciò che Egli avrebbe detto loro. Questo gesto sottolinea il suo ruolo di intercessione e la sua capacità di ottenere grazie per l'umanità.

Nel corso dei secoli, molti santi e poeti cattolici hanno celebrato l'intercessione di Maria. San Bernardo, ad esempio, nel suo famoso "Memorare", sottolinea: « non s’è mai udito che qualcuno sia ricorso a te e sia stato abbandonato ». Dante, nel XXXIII Canto del Paradiso, mette in bocca a San Bernardo una preghiera alla Vergine che esalta la sua grandezza e bontà. « Donna, se’ tanto grande e tanto vali, che qual vuol grazia e a te non ricorre, sua disïanza vuol volar sanz’ali. La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fïate liberamente al dimandar precorre. »

Lascia un pensiero a Madonna delle Grazie

Alcune dedicazioni a Madonna delle Grazie

Santuario di Santa Maria Goretti
Santuario di Santa Maria Goretti
Basilica minore
Il santuario sorge sul luogo di una chiesetta del XVI secolo dedicata alla Madonna dell’Annunciazione. Secondo la tradizione, la venerata statua...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

Le ricorrenze della Beata Vergine Maria

Madonna del Rosario di Pompei
- Madonna del Rosario di Pompei
Apparizione
Il culto della Beata Vergine del Rosario di Pompei nasce alla fine del 1800 ad opera di Bartolo Longo, oggi Beato Bartolo Longo, il quale, si narra che...
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Beata Vergine Maria della Medaglia Miracolosa dal 1894 si festeggia, al termine d'una novena, il 27 novembre alle ore 17, ovvero, come recita la supplica...
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
- Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Apparizione
Il Monte Carmelo, situato nell’odierno territorio israeliano, fu celebre fin dall’antichità come luogo di ritiro per uomini di santa...
Beata Vergine Maria di Lourdes
- Beata Vergine Maria di Lourdes
Apparizione
In un secolo tutto incredulità, in una nazione pervasa di ateismo, quale era la Francia nel secolo XIX. Maria si proclama Immacolata, e inizia una...
tutte ricorrenze della Beata Vergine Maria >>
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...