Madonna delle Grazie

Madonna delle Grazie
Nome: Madonna delle Grazie
Titolo: Colei che porta la Grazia per eccellenza
Ricorrenza: 2 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La Madonna delle Grazie occupa un posto di rilievo nella devozione mariana. Questo appellativo si esprime attraverso due significati principali: da un lato, rappresenta la maternità divina di Maria, madre della Grazia per eccellenza, Gesù Cristo, venuto per salvare l'umanità; dall'altro, si riferisce alle Grazie che Maria intercede presso Dio per concedere ai fedeli.

Maria, come Madonna delle Grazie, incarna l'immagine di una madre affettuosa e benevola, che ha vissuto l'esperienza unica di essere madre di Gesù e al contempo di sopportare la perdita tragica del Figlio. Questo duplice ruolo le conferisce un'autorità particolare nell'invocare Dio a nome dell'umanità, rendendola un simbolo potente di intercessione divina. I fedeli cattolici di tutto il mondo, infatti, si rivolgono a lei con fiducia, certi della sua capacità di ottenere le Grazie necessarie per la salvezza e il benessere.

Le Celebrazioni in Italia

In Italia, la Madonna delle Grazie è venerata in numerosi luoghi con celebrazioni che variano secondo le tradizioni locali. Queste feste spesso coincidono con altre manifestazioni del culto mariano e sono legate ad apparizioni o eventi miracolosi attribuiti alla Vergine delle Grazie. Tra le date più comuni per queste celebrazioni troviamo il 2 luglio, la festa della Visitazione di Maria a Elisabetta e l'ultimo giorno di maggio, mese tradizionalmente dedicato a Maria.

Origine del Nome

Il nome "Madonna delle Grazie" deriva dall'episodio delle Nozze di Cana, narrato nel Vangelo di Giovanni. In questa occasione, Maria chiede a Gesù di intervenire quando il vino finisce durante la festa, esortando i servi a fare tutto ciò che Egli avrebbe detto loro. Questo gesto sottolinea il suo ruolo di intercessione e la sua capacità di ottenere grazie per l'umanità.

Nel corso dei secoli, molti santi e poeti cattolici hanno celebrato l'intercessione di Maria. San Bernardo, ad esempio, nel suo famoso "Memorare", sottolinea: « non s’è mai udito che qualcuno sia ricorso a te e sia stato abbandonato ». Dante, nel XXXIII Canto del Paradiso, mette in bocca a San Bernardo una preghiera alla Vergine che esalta la sua grandezza e bontà. « Donna, se’ tanto grande e tanto vali, che qual vuol grazia e a te non ricorre, sua disïanza vuol volar sanz’ali. La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fïate liberamente al dimandar precorre. »

Lascia un pensiero a Madonna delle Grazie

Alcune dedicazioni a Madonna delle Grazie

Santuario di Santa Maria Goretti
Santuario di Santa Maria Goretti
Basilica minore
Il santuario sorge sul luogo di una chiesetta del XVI secolo dedicata alla Madonna dell’Annunciazione. Secondo la tradizione, la venerata statua...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

Le ricorrenze della Beata Vergine Maria

Madonna del Rosario di Pompei
- Madonna del Rosario di Pompei
Apparizione
Il culto della Beata Vergine del Rosario di Pompei nasce alla fine del 1800 ad opera di Bartolo Longo, oggi Beato Bartolo Longo, il quale, si narra che...
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Beata Vergine Maria della Medaglia Miracolosa dal 1894 si festeggia, al termine d'una novena, il 27 novembre alle ore 17, ovvero, come recita la supplica...
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
- Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Apparizione
Il Monte Carmelo, situato nell’odierno territorio israeliano, fu celebre fin dall’antichità come luogo di ritiro per uomini di santa...
Beata Vergine Maria di Lourdes
- Beata Vergine Maria di Lourdes
Apparizione
In un secolo tutto incredulità, in una nazione pervasa di ateismo, quale era la Francia nel secolo XIX. Maria si proclama Immacolata, e inizia una...
tutte ricorrenze della Beata Vergine Maria >>
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 novembre si venera:

Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Giorno dei morti
La ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Altri santi di oggi
Domani 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 novembre nasceva:

Beata Maria Margherita Caiani
Beata Maria Margherita Caiani
Religiosa
Maria Anna Rosa Caiani (poi Maria Margherita), la fondatrice delle Minime suore del Sacro Cuore di Gesù del Terz'ordine francescano, nacque a Poggio a Caiano, vicino a Firenze, il 2 novembre 1863. Già...
Oggi 2 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Pio Campidelli
Beato Pio Campidelli
Religioso
Pio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre. A scuola e in famiglia dimostrò grande diligenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 2 novembre veniva canonizzato:

San Riccardo Pampuri
San Riccardo Pampuri
Religioso
Nato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
Oggi 2 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 2 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera alla Commemorazione di tutti i fedeli defunti Ti preghiamo, Signore, per tutti i parenti, amici, conoscenti che nel corso di questi anni ci hanno lasciati. Per coloro che in vita hanno avuto fede in...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...