Madonna della Bruna

Madonna della Bruna
Nome: Madonna della Bruna
Titolo: Patrona di Matera
Ricorrenza: 2 luglio
Tipologia: Commemorazione


La Madonna della Bruna, patrona di Matera, è al centro di una tra le feste più suggestive del Sud Italia, celebrata ogni anno il 2 luglio. La sua origine risale al 1389, quando papa Urbano VI, già arcivescovo della città, istituì ufficialmente la festa in coincidenza con la Visitazione della Vergine. La tradizione, però, affonda in leggende medievali: si racconta che una misteriosa signora, salita su un carro nei pressi di Piccianello, si rivelò come la Madonna, lasciando una statua e chiedendo di entrare ogni anno nella città sul carro trionfale.

Il nome "Bruna" deriverebbe dal termine longobardo brùnja, che significa corazza, e richiama la funzione protettiva della Madonna. Un'altra interpretazione lega il nome al colore dell’immagine sacra, scura di volto.

I festeggiamenti iniziano sin dai giorni precedenti con le novene e culminano il 2 luglio in una sequenza densa di rituali. La mattina si apre con la “processione dei pastori”, mentre nel pomeriggio la statua della Madonna viene posta sul grande carro trionfale in cartapesta, ogni anno realizzato da artisti locali. Questo carro percorre il centro storico di Matera, scortato dalla tradizionale cavalcata dei cavalieri vestiti in abiti rinascimentali, tra il suono delle trombe e l’entusiasmo della folla.

Il momento più atteso è lo “Strazzo”, quando, al termine della processione, il carro viene assaltato simbolicamente dalla popolazione e fatto a pezzi. Ogni frammento è considerato una sorta di talismano, portatore di benedizione e fortuna per l’anno a venire. La giornata si conclude con un grande spettacolo pirotecnico.

La festa ha un forte valore simbolico e comunitario. La distruzione del carro rappresenta un atto di rigenerazione, quasi un rituale di passaggio collettivo che rinnova l’identità dei materani. Chi visita Matera in questo giorno scopre non solo una devozione secolare, ma anche un’intensa espressione artistica e popolare che coinvolge l’intera città, dai quartieri moderni ai Sassi.


Lascia un pensiero a Madonna della Bruna

Alcune dedicazioni a Madonna della Bruna

Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio
Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio
Cattedrale di Matera
La Cattedrale di Matera, ufficialmente dedicata alla Madonna della Bruna e a Sant’Eustachio, sorge maestosa sulla Civita, il punto più alto...
>>> Continua
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 ottobre si venera:

San Callisto I
San Callisto I
Papa e martire
Il nome di questo grande Papa è celebre per il cimitero che da lui prende il nome. Sulla porta d'ingresso un tempo era scritto: « Chi entra in questo cimitero contrito e confessato, otterrà...
Altri santi di oggi
Domani 15 ottobre si venera:

Santa Teresa d'Avila
Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
Nella fastosa cornice del Cinquecento spagnolesco, ecco la grande figura di Santa Teresa d'Avila, riformatrice del Carmelo, fondatrice dell'Ordine dei Carmelitani
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 ottobre nasceva:

Beata Anna Rosa Gattorno
Beata Anna Rosa Gattorno
Religiosa
Anna Rosa nacque in Genova il 14 Ottobre del 1831. Sin dai Più teneri anni avvalorò la nobiltà dei natali, dedicando le doti singolarissime dell' ingegno e del cuore al culto delle più rare virtù. Esempio...
Altri santi nati oggi
Oggi 14 ottobre veniva canonizzato:

San Paolo VI
San Paolo VI
Papa
Giovanni Battista Montini nacque a Concesio, presso Brescia, il 26 settembre 1897, da famiglia agiata. Suo padre era avvocato, redattore politico e deputato parlamentare; la madre, verso la quale il figlio...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 14 ottobre veniva beatificato:

Sant' Andrea Avellino
Sant' Andrea Avellino
Sacerdote
S. Andrea Avellino nacque a Castronuovo in Lucania l'anno 1521. Costretto fin dalla più tenera età ad abitare lontano dalla casa paterna per ragione di studi, fu in ogni cosa il modello ai suoi condiscepoli...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 14 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Santa Margherita Maria Alacoque
I. Per quella pietà singolarissima che fin dalla età la più tenera formò sempre la vostra delizia, e per cui, di nove anni non ancor compiti, foste riputata meritevole di partecipare...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santa Teresa d'Avila
IX. Amantissimo Redentore delle anime nostre, che per attestarci chiaramente quanto vi compiacete dell'amor nostro con tenerezza d’appassionatissimo sposo desto a s. Teresa i contrassegni più...
- San Gerardo Maiella
Signore, Padre nostro, hai adornato il tuo servo Gerardo della purezza degli angeli del cielo, e lo hai reso casto nei pensieri, puro negli affetti, illibato nelle azioni; dona a noi, per i suoi meriti...
Le preghiere di oggi 14 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Callisto I Ascolta, Signore, la preghiera che il popolo cristiano innalza a te nel glorioso ricordo di San Callisto I, papa e martire e per la sua intercessione guidaci...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...