Madonna della Bruna

Madonna della Bruna
Nome: Madonna della Bruna
Titolo: Patrona di Matera
Ricorrenza: 2 luglio
Tipologia: Commemorazione


La Madonna della Bruna, patrona di Matera, è al centro di una tra le feste più suggestive del Sud Italia, celebrata ogni anno il 2 luglio. La sua origine risale al 1389, quando papa Urbano VI, già arcivescovo della città, istituì ufficialmente la festa in coincidenza con la Visitazione della Vergine. La tradizione, però, affonda in leggende medievali: si racconta che una misteriosa signora, salita su un carro nei pressi di Piccianello, si rivelò come la Madonna, lasciando una statua e chiedendo di entrare ogni anno nella città sul carro trionfale.

Il nome "Bruna" deriverebbe dal termine longobardo brùnja, che significa corazza, e richiama la funzione protettiva della Madonna. Un'altra interpretazione lega il nome al colore dell’immagine sacra, scura di volto.

I festeggiamenti iniziano sin dai giorni precedenti con le novene e culminano il 2 luglio in una sequenza densa di rituali. La mattina si apre con la “processione dei pastori”, mentre nel pomeriggio la statua della Madonna viene posta sul grande carro trionfale in cartapesta, ogni anno realizzato da artisti locali. Questo carro percorre il centro storico di Matera, scortato dalla tradizionale cavalcata dei cavalieri vestiti in abiti rinascimentali, tra il suono delle trombe e l’entusiasmo della folla.

Il momento più atteso è lo “Strazzo”, quando, al termine della processione, il carro viene assaltato simbolicamente dalla popolazione e fatto a pezzi. Ogni frammento è considerato una sorta di talismano, portatore di benedizione e fortuna per l’anno a venire. La giornata si conclude con un grande spettacolo pirotecnico.

La festa ha un forte valore simbolico e comunitario. La distruzione del carro rappresenta un atto di rigenerazione, quasi un rituale di passaggio collettivo che rinnova l’identità dei materani. Chi visita Matera in questo giorno scopre non solo una devozione secolare, ma anche un’intensa espressione artistica e popolare che coinvolge l’intera città, dai quartieri moderni ai Sassi.


Lascia un pensiero a Madonna della Bruna

Alcune dedicazioni a Madonna della Bruna

Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio
Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio
Cattedrale di Matera
La Cattedrale di Matera, ufficialmente dedicata alla Madonna della Bruna e a Sant’Eustachio, sorge maestosa sulla Civita, il punto più alto...
>>> Continua
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 luglio si venera:

San Bernardino Realino
San Bernardino Realino
Sacerdote
Nacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino una buona educazione. Gli insegnò a...
Altri santi di oggi
Domani 3 luglio si venera:

San Tommaso
San Tommaso
Apostolo
Tommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 luglio nasceva:

Beato Alfredo Parte
Beato Alfredo Parte
Scolopio, martire
Nacque in Spagna a Cirraluelo de Bricia (Burgos) e fin da giovanissimo sentì la vocazione scolopica emettendo i voti nel 1916. Fu ordinato sacerdote scolopico a Palencia nel 1928. Una malattia al femore...
Oggi 2 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Bernardino Realino
San Bernardino Realino
Sacerdote
Nacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino una buona educazione. Gli insegnò a...
Altri santi morti oggi
Oggi 2 luglio veniva beatificato:

San Turibio de Mogrovejo
San Turibio de Mogrovejo
Vescovo
Benedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 2 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, nonostante le ferite mortali, prima di morire a 12 anni hai dato il tuo perdono all’assassino, come fece Gesù sulla Croce. Donaci li tuo grande amore per il Signore perché anche noi possiamo...
- San Tommaso
I. Per quel favore distintissimo che voi, o glorioso s. Tommaso, riceveste da Gesù Cristo, allorquando per accertarvi della sua risurrezione vi degnò d’una apposita apparizione, invitandovi a metter il...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 2 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Bernardino Realino O Beato Bernardino Realino, noi lodiamo il Signore dei doni copiosi di natura e di grazia, onde vi volle arricchito nella vostra vita mortale; ma ammiriamo...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...