Madonna della Bruna

Madonna della Bruna
Nome: Madonna della Bruna
Titolo: Patrona di Matera
Ricorrenza: 2 luglio
Tipologia: Commemorazione


La Madonna della Bruna, patrona di Matera, è al centro di una tra le feste più suggestive del Sud Italia, celebrata ogni anno il 2 luglio. La sua origine risale al 1389, quando papa Urbano VI, già arcivescovo della città, istituì ufficialmente la festa in coincidenza con la Visitazione della Vergine. La tradizione, però, affonda in leggende medievali: si racconta che una misteriosa signora, salita su un carro nei pressi di Piccianello, si rivelò come la Madonna, lasciando una statua e chiedendo di entrare ogni anno nella città sul carro trionfale.

Il nome "Bruna" deriverebbe dal termine longobardo brùnja, che significa corazza, e richiama la funzione protettiva della Madonna. Un'altra interpretazione lega il nome al colore dell’immagine sacra, scura di volto.

I festeggiamenti iniziano sin dai giorni precedenti con le novene e culminano il 2 luglio in una sequenza densa di rituali. La mattina si apre con la “processione dei pastori”, mentre nel pomeriggio la statua della Madonna viene posta sul grande carro trionfale in cartapesta, ogni anno realizzato da artisti locali. Questo carro percorre il centro storico di Matera, scortato dalla tradizionale cavalcata dei cavalieri vestiti in abiti rinascimentali, tra il suono delle trombe e l’entusiasmo della folla.

Il momento più atteso è lo “Strazzo”, quando, al termine della processione, il carro viene assaltato simbolicamente dalla popolazione e fatto a pezzi. Ogni frammento è considerato una sorta di talismano, portatore di benedizione e fortuna per l’anno a venire. La giornata si conclude con un grande spettacolo pirotecnico.

La festa ha un forte valore simbolico e comunitario. La distruzione del carro rappresenta un atto di rigenerazione, quasi un rituale di passaggio collettivo che rinnova l’identità dei materani. Chi visita Matera in questo giorno scopre non solo una devozione secolare, ma anche un’intensa espressione artistica e popolare che coinvolge l’intera città, dai quartieri moderni ai Sassi.


Lascia un pensiero a Madonna della Bruna

Alcune dedicazioni a Madonna della Bruna

Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio
Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio
Cattedrale di Matera
La Cattedrale di Matera, ufficialmente dedicata alla Madonna della Bruna e a Sant’Eustachio, sorge maestosa sulla Civita, il punto più alto...
>>> Continua
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 agosto si venera:

San Bartolomeo
San Bartolomeo
Apostolo
L'apostolo S. Bartolomeo era galileo e probabilmente pescatore come la maggior parte degli Apostoli. Scelto da Gesù, Natanaele, il suo nome originario, ebbe anch'egli la felice sorte di nutrire...
Altri santi di oggi
Domani 25 agosto si venera:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 agosto nasceva:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Altri santi nati oggi
Oggi 24 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Rosa da Lima
Santa Rosa da Lima
Vergine
Fu il primo fiore dell'America meridionale. Nacque da ricchi genitori verso la fine del secolo XVI. Fu veramente una « rosa » che crebbe fra le spine; la vita di lei fu tutta un profumo di...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 agosto veniva beatificato:

Beata Giovanna Scopelli
Beata Giovanna Scopelli
Vergine
Giovanna Scopelli, nata a Reggio Emilia nel 1428, desiderava diventare monaca, ma i suoi genitori glielo proibirono, perciò condusse una vita austera in casa, indossando un abito da religiosa. Alla morte...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 24 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 24 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Bartolomeo Per quello spirito singolarissimo d'orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...