Madonna del Perpetuo Soccorso

Madonna del Perpetuo Soccorso
Nome: Madonna del Perpetuo Soccorso
Titolo: Icona bizantina
Ricorrenza: 27 giugno
Tipologia: Commemorazione


La Madonna del Perpetuo Soccorso è una celebre icona bizantina originaria della scuola cretese tra il XIV e XV secolo che raffigura la Vergine in maestosa solennità e il Bambino Gesù colto in uno stato di comprensibile spavento mentre vede gli strumenti della sua passione. Attorno a loro appaiono gli arcangeli Michele e Gabriele, ciascuno con simboli sacri – la lancia e la spugna a sinistra, la croce e i chiodi a destra – che ricordano il destino imminente del Figlio.

La tavola originale, custodita a Roma nella chiesa di Sant’Alfonso all’Esquilino, fu venerata nel XV secolo nella chiesa medievale di San Matteo in via Merulana, dove l’iscrizione del portale la definiva “Madre di Dio, aiuto perenne”. Durante le guerre rivoluzionarie francesi del 1798, fu messa al sicuro dai padri Agostiniani e poi donata ai Redentoristi nel 1865 per la nuova chiesa sorta proprio sul luogo primario della sua devozione.

Papa Pio IX ne riconobbe ufficialmente il valore spirituale e artistico, concedendo una solenne incoronazione papale nel 1867 e fissando la festa liturgica al 27 giugno, data che ancor oggi richiama devoti in tutto il mondo. Restaurata nel 1990 mediante tecniche avanzate, analisi ai raggi X e carbonio‑14 hanno confermato l’origine tra il 1325 e il 1480. L’icona rappresenta un perfetto equilibrio tra universo orientale e sensibilità occidentale.

In essa ogni dettaglio è intensamente simbolico. Il volto materno di Maria, sereno eppure partecipe, esprime protezione: tiene il Bambino, mentre con l’altra mano indica la sua figura, invito al soccorso. Il sandalo cadente sulla caviglia destra di Gesù rimanda allo stato di turbamento di fronte alla croce, sottolineando la partecipazione anche spirituale del Salvatore alla sua futura sofferenza. I colori, i segni greci MP ΘΥ (Madre di Dio) e IC XC (Gesù Cristo), la stella simbolo di Maria come Stella del Mare, ne amplificano il significato teologico.

La devozione alla Madonna del Perpetuo Soccorso è diffusa universalmente, animata da novene, santuari e comunità che custodiscono copie autentiche. In Italia, basti pensare al santuario di Bussolengo, cui nel 1871 arrivò la 207ª copia benedetta da Pio IX, elevata molto presto a santuario diocesano. Altre importanti sedi di culto sorgono in America, Asia e Africa, testimoniando la forte eco spirituale di quest’immagine.

Oggi il quadro rimane uno specchio di consolazione e speranza: un invito a rivolgersi a Maria con fiducia, a cercare il suo soccorso perenne in ogni momento di crisi. Non è solo la bellezza di un’opera sacra, ma la presenza viva di una madre che accompagna chi la invoca, in un dialogo senza tempo di cuore e fede.


Lascia un pensiero a Madonna del Perpetuo Soccorso

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 ottobre si venera:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi di oggi
Domani 19 ottobre si venera:

San Paolo della Croce
San Paolo della Croce
Sacerdote
Nacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora fanciullo fu dall'augusta Regina del cielo salvato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 ottobre veniva canonizzato:

Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Martiri
Carlo Lwanga nacque nel 1865 nel Regno di Buganda, un territorio che oggi occupa la parte centrale e meridionale dell'Uganda. Appartenente al clan Ngabi, Lwanga fu convertito al cattolicesimo dai Missionari...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 18 ottobre veniva beatificato:

Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù
Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù
Religiosa, fondatrice
Amabile Wisentainer nacque il 16 dicembre 1865 a Vigolo Vattaro, nell'attuale Trentino, che a quel tempo faceva parte del Sud Tirolo ed era governato dall'Austria. Nel 1875 la famiglia emigrò in Brasile...
Oggi 18 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
L'amore per i bambini Beato Carlo, hai amato i bambini come dono prezioso di Dio, difendendo la loro dignità anche nelle situazioni più disperate. Fa’ che possiamo sempre rispettare...
Le preghiere di oggi 18 ottobre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Luca Glorioso S. Luca, che, per estendere a tutto il mondo sino alla fine dei secoli la scienza divina della salute, registraste in apposito libro, non solo...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...