Madonna del Perpetuo Soccorso

Madonna del Perpetuo Soccorso
Nome: Madonna del Perpetuo Soccorso
Titolo: Icona bizantina
Ricorrenza: 27 giugno
Tipologia: Commemorazione


La Madonna del Perpetuo Soccorso è una celebre icona bizantina originaria della scuola cretese tra il XIV e XV secolo che raffigura la Vergine in maestosa solennità e il Bambino Gesù colto in uno stato di comprensibile spavento mentre vede gli strumenti della sua passione. Attorno a loro appaiono gli arcangeli Michele e Gabriele, ciascuno con simboli sacri – la lancia e la spugna a sinistra, la croce e i chiodi a destra – che ricordano il destino imminente del Figlio.

La tavola originale, custodita a Roma nella chiesa di Sant’Alfonso all’Esquilino, fu venerata nel XV secolo nella chiesa medievale di San Matteo in via Merulana, dove l’iscrizione del portale la definiva “Madre di Dio, aiuto perenne”. Durante le guerre rivoluzionarie francesi del 1798, fu messa al sicuro dai padri Agostiniani e poi donata ai Redentoristi nel 1865 per la nuova chiesa sorta proprio sul luogo primario della sua devozione.

Papa Pio IX ne riconobbe ufficialmente il valore spirituale e artistico, concedendo una solenne incoronazione papale nel 1867 e fissando la festa liturgica al 27 giugno, data che ancor oggi richiama devoti in tutto il mondo. Restaurata nel 1990 mediante tecniche avanzate, analisi ai raggi X e carbonio‑14 hanno confermato l’origine tra il 1325 e il 1480. L’icona rappresenta un perfetto equilibrio tra universo orientale e sensibilità occidentale.

In essa ogni dettaglio è intensamente simbolico. Il volto materno di Maria, sereno eppure partecipe, esprime protezione: tiene il Bambino, mentre con l’altra mano indica la sua figura, invito al soccorso. Il sandalo cadente sulla caviglia destra di Gesù rimanda allo stato di turbamento di fronte alla croce, sottolineando la partecipazione anche spirituale del Salvatore alla sua futura sofferenza. I colori, i segni greci MP ΘΥ (Madre di Dio) e IC XC (Gesù Cristo), la stella simbolo di Maria come Stella del Mare, ne amplificano il significato teologico.

La devozione alla Madonna del Perpetuo Soccorso è diffusa universalmente, animata da novene, santuari e comunità che custodiscono copie autentiche. In Italia, basti pensare al santuario di Bussolengo, cui nel 1871 arrivò la 207ª copia benedetta da Pio IX, elevata molto presto a santuario diocesano. Altre importanti sedi di culto sorgono in America, Asia e Africa, testimoniando la forte eco spirituale di quest’immagine.

Oggi il quadro rimane uno specchio di consolazione e speranza: un invito a rivolgersi a Maria con fiducia, a cercare il suo soccorso perenne in ogni momento di crisi. Non è solo la bellezza di un’opera sacra, ma la presenza viva di una madre che accompagna chi la invoca, in un dialogo senza tempo di cuore e fede.


Lascia un pensiero a Madonna del Perpetuo Soccorso

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 luglio si venera:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di San Andrea della città natale, può aver influenzato...
Altri santi di oggi
Domani 8 luglio si venera:

Santi Aquila e Priscilla
Santi Aquila e Priscilla
Sposi e martiri, discepoli di San Paolo
Questi due sposi (Aquila era giudeo originario del Ponto trapiantato a Roma, mentre Prisca detta anche Priscilla era romana) convertiti al cristianesimo, erano molto legati a San Paolo apostolo e furono...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 luglio nasceva:

Santa Giuseppina Vannini
Santa Giuseppina Vannini
Fondatrice
Giuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
Oggi 7 luglio tornava alla Casa del Padre:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di San Andrea della città natale, può aver influenzato...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 luglio veniva canonizzato:

Santa Francesca Saverio Cabrini
Santa Francesca Saverio Cabrini
Vergine
Nella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
Oggi 7 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
- Madonna del Carmine
L'abitino del Carmine dono di Maria 1. - Siamo venuti a te, o Maria, perché vogliamo chiederti la grazia di accendere nel nostro cuore la fiamma del divino amore per cominciare bene questa Novena che intendiamo...
Le preghiere di oggi 7 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Beato Benedetto XI O Dio, che hai dato al tuo popolo Beato Benedetto XI papa, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...