Cattedrale di Vilnius

San Casimiro
Nome: Cattedrale di Vilnius
Titolo: Altare di San Casimiro
Indirizzo: Katedros a. 1, Vilnius - Lituania
Reliquie di: San Casimiro


Dominando la piazza principale della capitale lituana, la Cattedrale di Vilnius è un monumento imponente, simbolo della fede cattolica e dell’identità nazionale. Dedicata a San Stanislao e San Ladislao, questa cattedrale è un crocevia di storia, arte e spiritualità, con radici che affondano nel paganesimo baltico e si intrecciano con il cristianesimo europeo.

Storia millenaria

Le origini della cattedrale risalgono al XIII secolo, quando sul sito sorgeva un tempio pagano dedicato al dio del tuono, Perkūnas. Con la cristianizzazione della Lituania, il Granduca Mindaugas fece costruire qui la prima chiesa cattolica nel 1251. Distrutta e ricostruita più volte a causa di incendi e guerre, l’edificio attuale deve il suo aspetto neoclassico all’architetto Laurynas Gucevičius, che nel 1783 ridisegnò la facciata ispirandosi all’antichità greco-romana.

Nel corso dei secoli, la cattedrale ha vissuto momenti gloriosi e drammatici:

  • Fu qui che i Granduchi di Lituania e i re di Polonia venivano incoronati e sepolti.

  • Durante l’invasione napoleonica del 1812, fu trasformata in un magazzino militare.

  • In epoca sovietica (1950-1988), il regime la chiuse al culto, trasformandola in una Galleria d’Arte, mentre le campane vennero fuse.

  • Nel 1989, con il crollo dell’URSS, la cattedrale tornò alla Chiesa cattolica e divenne il palcoscenico delle prime celebrazioni per la riconquista dell’indipendenza.

Architettura e simboli

La cattedrale colpisce per la sua facciata neoclassica, con un pronao sorretto da sei colonne doriche e un frontione decorato da sculture bibliche. Il campanile, alto 57 metri, è un simbolo della città: secondo la leggenda, anticamente ospitava un faro per guidare le navi sul fiume Neris.

All’interno, l’austerità delle forme classiche si mescola al calore della devozione. Le tre navate custodiscono cappelle laterali, tra cui spicca la Cappella di San Casimiro, patrono della Lituania. Qui, in un sarcofago d’argento del 1636, riposano le reliquie del santo, venerato per la sua vita ascetica e il corpo rimasto incorrotto dopo la morte (1484). La cappella, in stile barocco, è un trionfo di marmi policromi, affreschi e dorature.

Sotto la cattedrale si estendono le cripte reali, accessibili ai visitatori, dove giacciono figure storiche come il Granduca Vytautas il Grande (1350-1430), eroe nazionale, e Alessandro I di Polonia. Le pareti della cattedrale sono inoltre arricchite da oltre 40 opere d’arte, tra cui l’affresco più antico della Lituania, risalente al XIV secolo, che raffigura la Crocifissione.

Legami con la storia nazionale

La cattedrale non è solo un luogo di culto, ma un vero archivio della memoria lituana:

  • Nel 1387, dopo il battesimo della Lituania, qui fu eretta la prima diocesi del Paese.

  • Durante il Risorgimento nazionale ottocentesco, divenne un simbolo della resistenza alla russificazione.

  • Nel 1989, oltre 100.000 persone formarono una catena umana tra Vilnius, Riga e Tallinn (la "Via Baltica") per chiedere l’indipendenza dall’URSS, e la cattedrale fu il punto di partenza di questa protesta pacifica.

La cattedrale oggi

Oggi la Cattedrale di Vilnius è il centro della vita religiosa e culturale lituana. Ogni anno, il 4 marzo, vi si celebra solennemente San Casimiro, con processioni che attraversano la città. La piazza antistante ospita concerti, mercatini natalizi e eventi istituzionali, mentre l’interno accoglie fedeli e turisti in cerca di silenzio e bellezza.

Da non perdere:

  • La statua di Gediminas, fondatore di Vilnius, nel giardino laterale.

  • La torre campanaria, che offre una vista panoramica sulla città vecchia (patrimonio UNESCO).

  • Il monumento a Stefano Batory, re di Polonia e Granduca di Lituania, nel cortile.

VISITA IN TRE DIMENSIONI

ALTARE DI SAN CASIMIRO


Lascia un pensiero su Cattedrale di Vilnius

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...