Chiesa di San Francesco

Corpus Domini
Nome: Chiesa di San Francesco
Titolo: Miracolo Eucaristico
Indirizzo: Corso Roma, 1 - Lanciano
Reliquie di: Corpus Domini


La Chiesa di San Francesco, situata nel centro storico di Lanciano, in Abruzzo, rappresenta uno dei luoghi di culto più significativi della città per motivi sia storici che religiosi. Fu costruita nel XIII secolo, in stile romanico-gotico, e subì numerose trasformazioni nei secoli successivi, specialmente durante il Seicento, quando fu completamente ristrutturata secondo i canoni del barocco.

La chiesa sorge accanto al luogo dove, secondo la tradizione, avvenne il Miracolo Eucaristico di Lanciano, uno degli eventi più noti nella storia del cattolicesimo. Intorno all’anno 750, un monaco basiliano, mentre celebrava la Messa e dubitava della reale presenza di Cristo nell’Eucaristia, vide l’ostia trasformarsi in carne e il vino in sangue. Le reliquie di questo miracolo sono tuttora conservate all’interno della chiesa e attirano pellegrini da tutto il mondo.

L’esterno dell’edificio presenta oggi una facciata sobria, frutto della ristrutturazione barocca, con paraste e timpano triangolare. La facciata originale medievale è andata perduta a causa degli interventi successivi, ma alcuni elementi antichi sono ancora visibili nei muri laterali e nella base del campanile. L’ingresso principale è rialzato e preceduto da una breve scalinata in pietra.

L’interno della chiesa, a navata unica, colpisce per la ricchezza decorativa. Le pareti sono ornate da stucchi, affreschi e cornici dorate, in pieno stile barocco. L’altare maggiore è monumentale e interamente rivestito in marmo, con colonne tortili, angeli e motivi floreali scolpiti. Dietro l’altare si trova il tabernacolo che custodisce le reliquie del miracolo eucaristico: un frammento visibile di carne umana e cinque grumi di sangue coagulato. Studi medici e scientifici, condotti nel XX secolo, hanno confermato che la carne è tessuto miocardico umano e il sangue appartiene al gruppo AB, lo stesso rilevato nella Sindone di Torino.

Nella cappella dedicata al Miracolo Eucaristico, che si trova sul lato sinistro dell’altare, è possibile ammirare le reliquie esposte in un reliquiario del XVIII secolo. La cappella è raccolta e silenziosa, decorata con affreschi che illustrano l’evento miracoloso e le sue ripercussioni nella devozione popolare. In alto, una scritta in latino ricorda: “Et Verbum caro factum est”.

Di grande interesse anche il pulpito ligneo, decorato a intaglio con scene evangeliche, e l’organo a canne situato sopra la porta d’ingresso, che risale al XVIII secolo. La volta della chiesa è affrescata con figure di santi francescani e angeli musicanti, mentre varie cappelle laterali ospitano statue devozionali del Settecento.

La Chiesa di San Francesco ha mantenuto nei secoli un ruolo centrale nella vita religiosa di Lanciano, non solo come sede del miracolo eucaristico, ma anche come simbolo della fede cristiana radicata nel territorio. Ancora oggi è meta continua di pellegrinaggi e visite spirituali, specialmente durante le celebrazioni eucaristiche e la festa del Corpus Domini. L’unione tra bellezza artistica e testimonianza miracolosa fa di questa chiesa un luogo unico, capace di parlare al cuore di chi vi entra con reverenza.


Lascia un pensiero su Chiesa di San Francesco

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...