Chiesa di San Francesco

Corpus Domini
Nome: Chiesa di San Francesco
Titolo: Miracolo Eucaristico
Indirizzo: Corso Roma, 1 - Lanciano
Reliquie di: Corpus Domini


La Chiesa di San Francesco, situata nel centro storico di Lanciano, in Abruzzo, rappresenta uno dei luoghi di culto più significativi della città per motivi sia storici che religiosi. Fu costruita nel XIII secolo, in stile romanico-gotico, e subì numerose trasformazioni nei secoli successivi, specialmente durante il Seicento, quando fu completamente ristrutturata secondo i canoni del barocco.

La chiesa sorge accanto al luogo dove, secondo la tradizione, avvenne il Miracolo Eucaristico di Lanciano, uno degli eventi più noti nella storia del cattolicesimo. Intorno all’anno 750, un monaco basiliano, mentre celebrava la Messa e dubitava della reale presenza di Cristo nell’Eucaristia, vide l’ostia trasformarsi in carne e il vino in sangue. Le reliquie di questo miracolo sono tuttora conservate all’interno della chiesa e attirano pellegrini da tutto il mondo.

L’esterno dell’edificio presenta oggi una facciata sobria, frutto della ristrutturazione barocca, con paraste e timpano triangolare. La facciata originale medievale è andata perduta a causa degli interventi successivi, ma alcuni elementi antichi sono ancora visibili nei muri laterali e nella base del campanile. L’ingresso principale è rialzato e preceduto da una breve scalinata in pietra.

L’interno della chiesa, a navata unica, colpisce per la ricchezza decorativa. Le pareti sono ornate da stucchi, affreschi e cornici dorate, in pieno stile barocco. L’altare maggiore è monumentale e interamente rivestito in marmo, con colonne tortili, angeli e motivi floreali scolpiti. Dietro l’altare si trova il tabernacolo che custodisce le reliquie del miracolo eucaristico: un frammento visibile di carne umana e cinque grumi di sangue coagulato. Studi medici e scientifici, condotti nel XX secolo, hanno confermato che la carne è tessuto miocardico umano e il sangue appartiene al gruppo AB, lo stesso rilevato nella Sindone di Torino.

Nella cappella dedicata al Miracolo Eucaristico, che si trova sul lato sinistro dell’altare, è possibile ammirare le reliquie esposte in un reliquiario del XVIII secolo. La cappella è raccolta e silenziosa, decorata con affreschi che illustrano l’evento miracoloso e le sue ripercussioni nella devozione popolare. In alto, una scritta in latino ricorda: “Et Verbum caro factum est”.

Di grande interesse anche il pulpito ligneo, decorato a intaglio con scene evangeliche, e l’organo a canne situato sopra la porta d’ingresso, che risale al XVIII secolo. La volta della chiesa è affrescata con figure di santi francescani e angeli musicanti, mentre varie cappelle laterali ospitano statue devozionali del Settecento.

La Chiesa di San Francesco ha mantenuto nei secoli un ruolo centrale nella vita religiosa di Lanciano, non solo come sede del miracolo eucaristico, ma anche come simbolo della fede cristiana radicata nel territorio. Ancora oggi è meta continua di pellegrinaggi e visite spirituali, specialmente durante le celebrazioni eucaristiche e la festa del Corpus Domini. L’unione tra bellezza artistica e testimonianza miracolosa fa di questa chiesa un luogo unico, capace di parlare al cuore di chi vi entra con reverenza.


Lascia un pensiero su Chiesa di San Francesco

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 agosto si venera:

San Rocco
San Rocco
Pellegrino e Taumaturgo
Di questo Santo, che fu uno dei più illustri del secolo XIV e uno dei più cari a tutta la cristianità, si hanno poche notizie. Oriundo di Montpellier (Francia), della sua giovinezza...
Altri santi di oggi
Domani 17 agosto si venera:

Santa Beatrice de Silva
Santa Beatrice de Silva
Vergine
Beatrice de Silva Meneses, fu una santa portoghese, nacque a Cauta (Nord Africa) nel 1424 in una famiglia nobile. Sorella del beato Amedeo de Silva, Beatrice era imparentata con la famiglia reale portoghese...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 agosto nasceva:

San Giovanni Bosco
San Giovanni Bosco
Sacerdote
Questo nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta in centinaia di case sparse in tutto il mondo...
Oggi 16 agosto si recita la novena a:

- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Bernardo di Chiaravalle
I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
- Santa Chiara da Montefalco
I. Ammirabile santa Chiara, che dai primi vostri anni vi mostraste così accesa d’ amor di Dio da faro vostra delizia l’invocare con lingua ancor balbettante il nome di Gesù, il...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
Le preghiere di oggi 16 agosto:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Rocco Glorioso San Rocco, che per la vostra generosità nel consacrarvi al servizio degli appestati e per le vostre continue orazioni vedeste cessare la pestilenza...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...