Chiesa di San Francesco

Corpus Domini
Nome: Chiesa di San Francesco
Titolo: Miracolo Eucaristico
Indirizzo: Corso Roma, 1 - Lanciano
Reliquie di: Corpus Domini


La Chiesa di San Francesco, situata nel centro storico di Lanciano, in Abruzzo, rappresenta uno dei luoghi di culto più significativi della città per motivi sia storici che religiosi. Fu costruita nel XIII secolo, in stile romanico-gotico, e subì numerose trasformazioni nei secoli successivi, specialmente durante il Seicento, quando fu completamente ristrutturata secondo i canoni del barocco.

La chiesa sorge accanto al luogo dove, secondo la tradizione, avvenne il Miracolo Eucaristico di Lanciano, uno degli eventi più noti nella storia del cattolicesimo. Intorno all’anno 750, un monaco basiliano, mentre celebrava la Messa e dubitava della reale presenza di Cristo nell’Eucaristia, vide l’ostia trasformarsi in carne e il vino in sangue. Le reliquie di questo miracolo sono tuttora conservate all’interno della chiesa e attirano pellegrini da tutto il mondo.

L’esterno dell’edificio presenta oggi una facciata sobria, frutto della ristrutturazione barocca, con paraste e timpano triangolare. La facciata originale medievale è andata perduta a causa degli interventi successivi, ma alcuni elementi antichi sono ancora visibili nei muri laterali e nella base del campanile. L’ingresso principale è rialzato e preceduto da una breve scalinata in pietra.

L’interno della chiesa, a navata unica, colpisce per la ricchezza decorativa. Le pareti sono ornate da stucchi, affreschi e cornici dorate, in pieno stile barocco. L’altare maggiore è monumentale e interamente rivestito in marmo, con colonne tortili, angeli e motivi floreali scolpiti. Dietro l’altare si trova il tabernacolo che custodisce le reliquie del miracolo eucaristico: un frammento visibile di carne umana e cinque grumi di sangue coagulato. Studi medici e scientifici, condotti nel XX secolo, hanno confermato che la carne è tessuto miocardico umano e il sangue appartiene al gruppo AB, lo stesso rilevato nella Sindone di Torino.

Nella cappella dedicata al Miracolo Eucaristico, che si trova sul lato sinistro dell’altare, è possibile ammirare le reliquie esposte in un reliquiario del XVIII secolo. La cappella è raccolta e silenziosa, decorata con affreschi che illustrano l’evento miracoloso e le sue ripercussioni nella devozione popolare. In alto, una scritta in latino ricorda: “Et Verbum caro factum est”.

Di grande interesse anche il pulpito ligneo, decorato a intaglio con scene evangeliche, e l’organo a canne situato sopra la porta d’ingresso, che risale al XVIII secolo. La volta della chiesa è affrescata con figure di santi francescani e angeli musicanti, mentre varie cappelle laterali ospitano statue devozionali del Settecento.

La Chiesa di San Francesco ha mantenuto nei secoli un ruolo centrale nella vita religiosa di Lanciano, non solo come sede del miracolo eucaristico, ma anche come simbolo della fede cristiana radicata nel territorio. Ancora oggi è meta continua di pellegrinaggi e visite spirituali, specialmente durante le celebrazioni eucaristiche e la festa del Corpus Domini. L’unione tra bellezza artistica e testimonianza miracolosa fa di questa chiesa un luogo unico, capace di parlare al cuore di chi vi entra con reverenza.


Lascia un pensiero su Chiesa di San Francesco

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 ottobre si venera:

San Teofilo di Antiochia
San Teofilo di Antiochia
Vescovo
Teofilo governò la chiesa di Antiochia nel II secolo come sesto vescovo dopo l'apostolo S. Pietro che di quella comunità cristiana fu il primo pastore. Teofilo era uomo di grande cultura...
Altri santi di oggi
Domani 14 ottobre si venera:

San Callisto I
San Callisto I
Papa e martire
Il nome di questo grande Papa è celebre per il cimitero che da lui prende il nome. Sulla porta d'ingresso un tempo era scritto: « Chi entra in questo cimitero contrito e confessato, otterrà...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 ottobre nasceva:

San Francesco Caracciolo
San Francesco Caracciolo
Sacerdote
Come già nell'Antico Testamento, cosi nel Nuovo, Dio non tralascia mai di suscitare, secondo le necessità della Chiesa, uomini eminenti per santità, zelo e dottrina. Uno di questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 13 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Chelidonia di Subiaco
Santa Chelidonia di Subiaco
Solitaria
Con la svolta costantiniana che sancì il riconoscimento del cristianesimo, tante persone aderirono alla Chiesa più per interesse che per convinzione. A contestare questa tendenza numerosi fedeli si inoltrarono...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 ottobre veniva canonizzato:

Santa Giuseppina Vannini
Santa Giuseppina Vannini
Fondatrice
Giuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 13 ottobre veniva beatificato:

San Giovanni Nepomuceno Neumann
San Giovanni Nepomuceno Neumann
Vescovo
Giovanni, nato a Prachatitz in Boemia (allora parte dell'impero austriaco) era il terzo dei sei figli del tedesco Filippo Neumann e Agnese Lcbis, di origine ceca. Ricevette la prima formazione nella scuola...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 13 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Santa Margherita Maria Alacoque
I. Per quella pietà singolarissima che fin dalla età la più tenera formò sempre la vostra delizia, e per cui, di nove anni non ancor compiti, foste riputata meritevole di partecipare...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santa Teresa d'Avila
VIII. Amorosissimo Gesù, che vive fiamme d’ardentissima carità accendeste nell’anima di s. Teresa allorquando per mezzo di un Serafino con infuocata saetta lo feriste e trapassaste...
- San Gerardo Maiella
Signore, Padre nostro, hai reso il tuo servo Gerardo paziente nelle avversità, austero nella penitenza, gioioso nelle tribolazioni; ottienici di valorizzare i dolori che la vita ci offre come felice...
Le preghiere di oggi 13 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Teofilo di Antiochia O San Teofilo, che guidaste la Chiesa di Antiochia dopo l’apostolo Pietro, illuminato dalla sapienza delle Scritture e sostenuto dalla grazia della conversione...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...