Basilica del Bom Jesus

San Francesco Saverio
Nome: Basilica del Bom Jesus
Titolo: Tomba di San Francesco Saverio
Indirizzo: Goa - India


La Basilica del Bom Jesus (Basílica do Bom Jesus in portoghese; Borea Jezuchi Bajilika in konkani) è una basilica cattolica situata a Goa, nella regione del Konkan, in India. Questo iconico luogo di culto, riconosciuto dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità, è un importante centro di pellegrinaggio. Si trova a Old Goa, l'antica capitale dell'India portoghese, e custodisce le spoglie mortali di San Francesco Saverio.

Significato e architettura

Il nome Bom Jesus, che in portoghese significa "Buon Gesù" o "Bambino Gesù", è usato per indicare l’Ecce Homo nei paesi della Lusosfera. La basilica, appartenente all'ordine dei Gesuiti, è stata la prima basilica minore dell'India ed è considerata uno dei migliori esempi di architettura barocca e coloniale portoghese nel Paese. Fa inoltre parte delle "Sette Meraviglie di Origine Portoghese nel Mondo".

Il santuario fu elevato al rango di basilica da Papa Pio XII con il decreto pontificio Priscam Goae il 20 marzo 1946, firmato dal Cardinale Giovanni Battista Montini.

Storia della costruzione e consacrazione

I lavori di costruzione iniziarono nel 1594, ma il completamento avvenne nel 1605, anno in cui l’arcivescovo Dom Fr. Aleixo de Menezes consacrò la chiesa. Questo monumento storico è divenuto un punto di riferimento nella storia del cristianesimo.

Le reliquie di San Francesco Saverio

La basilica custodisce il corpo incorrotto di San Francesco Saverio, un caro amico di Sant'Ignazio di Loyola, con il quale fondò la Compagnia di Gesù. Francesco Saverio morì il 3 dicembre 1552 sull'isola di Sancian, mentre era in viaggio verso la Cina continentale.

Il corpo fu inizialmente trasportato a Malacca e, due anni dopo, a Goa. Si racconta che il corpo fosse intatto come il giorno della sepoltura. Ogni dieci anni, le reliquie vengono esposte per la venerazione pubblica (l'ultima esposizione si è tenuta nel 2014), attirando migliaia di visitatori da tutto il mondo.

Dettagli artistici e architettonici

L’interno della basilica, pur nella sua semplicità, presenta un pavimento in marmo intarsiato con pietre preziose e altari dorati di grande elaborazione. L’altare maggiore ospita una grande statua di Sant’Ignazio di Loyola, con lo sguardo rivolto al nome di Gesù (IHS), emblema dei Gesuiti. Sopra l'emblema, è raffigurata la Trinità - Padre, Figlio e Spirito Santo.

La basilica ospita inoltre dipinti che illustrano scene della vita di San Francesco Saverio e il mausoleo, su cui è posto un reliquiario d’argento contenente le sue spoglie. Il mausoleo fu un dono di Cosimo III de' Medici, progettato dallo scultore fiorentino Giovanni Battista Foggini e completato in dieci anni.

Galleria d’arte e celebrazioni

Al piano superiore si trova la Bom Jesus Basilica Art Gallery, che espone opere del pittore surrealista goano Dom Martin. La basilica è inoltre citata negli scritti del gesuita e autore Anthony De Mello.

Con oltre 408 anni di storia, la Basilica del Bom Jesus rimane aperta al pubblico ogni giorno e continua a essere un simbolo di fede e arte religiosa. Le solenni esposizioni delle reliquie si tengono ogni dieci anni, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e spirituale.


Lascia un pensiero su Basilica del Bom Jesus

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 agosto si venera:

Santi Felice e Adautto
Santi Felice e Adautto
Martiri
In una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
Altri santi di oggi
Domani 31 agosto si venera:

San Raimondo Nonnato
San Raimondo Nonnato
Religioso
S. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 agosto tornava alla Casa del Padre:

Beato Alfredo Ildefonso Schuster
Beato Alfredo Ildefonso Schuster
Cardinale arcivescovo di Milano
Il cardinale Schuster fu arcivescovo di Milano, l'arcidiocesi più grande d'Italia, durante il regime fascista, la seconda guerra mondiale e i difficili anni del dopoguerra, quando per un certo periodo...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 agosto veniva beatificato:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Oggi 30 agosto si recita la novena a:

- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
La Madonna ti aiuterà "Quanto abbiamo bisogno di Maria perché ci insegni lei cosa significhi saziare l'amore assetato di Dio per noi, che Gesù è venuto a rivelarci! Lei lo ha fatto in modo così bello...
- Maria Bambina
1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
Le preghiere di oggi 30 agosto:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santi Felice e Adautto Santi Felice e Adautto, testimoni coraggiosi di Cristo, che avete sfidato l’idolatria con la forza della fede, otteneteci la grazia di restare saldi nel...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...