Cattedrale di San Cassiano

San Pietro Crisologo
Nome: Cattedrale di San Cassiano
Titolo: Duomo di Imola
Indirizzo: Piazza del Duomo - Imola


Elevata al rango di basilica minore il 17 dicembre 1981 da papa Giovanni Paolo II, cattedrale di San Cassiano custodisce al suo interno le venerate spoglie di San Cassiano e di San Pier Crisologo. Questo magnifico edificio ha visto tre dei suoi vescovi ascendere al soglio pontificio: papa Alessandro VII (eletto nel 1655), papa Pio VII (nel 1800) e papa Pio IX (nel 1846).

Storia

Nel XII secolo, la cattedrale della diocesi imolese si trovava nel Castrum Sancti Cassiani, un insediamento ad ovest della città. Tuttavia, nel febbraio 1177, Imola attaccò e distrusse Castrum Sancti Cassiani. Dieci anni dopo, il vescovo Enrico raggiunse un accordo con il Comune di Imola e iniziò la costruzione di una nuova cattedrale all'interno delle mura cittadine. Il 24 ottobre 1271, il duomo di Imola fu consacrato, segnando l'inizio di una nuova era per la comunità locale.

Dopo vari interventi nel corso dei secoli, nel 1763, a causa di gravi problemi strutturali, si decise di ristrutturare completamente la cattedrale. L'incarico fu affidato a Cosimo Morelli, il massimo architetto romagnolo dell'epoca. I lavori, suddivisi in due fasi (1765-69 e 1775-81), portarono al rifacimento del coro, del presbiterio con la cupola e della cripta, seguiti dal resto dell'edificio. La rinnovata cattedrale fu consacrata il 28 maggio 1782 da papa Pio VI. La facciata, opera dell'architetto Filippo Antolini, fu completata nel 1850.

Negli ultimi anni dell'Ottocento, in previsione del Giubileo del 1900, furono effettuati lavori di restauro sia all'interno che all'esterno del duomo. La pavimentazione in marmo fu rifatta e furono eseguiti interventi sul campanile. Tra il 1900 e il 1901, sotto la direzione dell'ingegnere Remigio Mirri, venne realizzata una nuova pavimentazione in ciottoli attorno alla cattedrale, con motivi geometrici e percorsi lastricati in trachite. La riapertura solenne avvenne il 12 agosto 1901.

Nel secondo dopoguerra, l'area circostante la cattedrale fu trasformata in un parcheggio. Tuttavia, nel 2010, il vescovo Tommaso Ghirelli decise di ripristinare l'area al suo utilizzo originale. I lavori di restauro del ciottolato, gravemente degradato, furono completati nel 2011 in tempo per la festa di San Cassiano.

In occasione del Giubileo del 2000, su incarico della diocesi, l'architetto Alessandro Bettini progettò e diresse un importante restauro della cattedrale. L'intervento riguardò il rifacimento dei manti di copertura, un nuovo impianto anti-volatili, il restauro della facciata, il rifacimento dell'illuminazione dell'aula e della cripta, il restauro della cappella dell'Immacolata Concezione e la realizzazione della gradinata poligonale in marmo della Cattedra del Vescovo.

L'Interno della Cattedrale

L'interno della cattedrale è suddiviso in tre navate, con cappelle laterali profonde e un presbiterio grandioso. La prima cappella a sinistra contiene il fonte battesimale del XVI secolo, probabilmente opera di maestranze toscane. La seconda cappella presenta una pala raffigurante San Pietro e San Paolo, mentre nella terza cappella si trova un affresco quattrocentesco della Madonna delle Laudi. L'ultima cappella a sinistra ospita un dipinto dell'Assunta attribuito a Jacopo Bertucci.

Sul lato destro, la prima cappella ospita una pala raffigurante la Cena di Emmaus di Ignazio Zotti. La seconda cappella contiene un pregiato Gesù Crocifisso ligneo del XV secolo, dipinto successivamente da Marco Cattani. Nella terza cappella è presente un quadro di Giacomo Zampa raffigurante la Sacra Famiglia con san Giovannino.

Di notevole interesse sono i candelieri sull'altare maggiore, donati da papa Pio IX, e la tela del Martirio di San Cassiano di Pietro Tedeschi. Nella cappella dell'Immacolata Concezione si trova una statua di Filippo Scandellari, mentre nella cappella delle reliquie è esposto un quadro di Angelo Gottarelli.

Nella cripta, si trovano tre urne marmoree contenenti le spoglie di San Cassiano, San Pier Crisologo, San Proietto e San Maurelio. Sotto il pavimento, sono sepolti i vescovi della diocesi e i resti di Girolamo Riario, primo marito di Caterina Sforza.

Lascia un pensiero su Cattedrale di San Cassiano

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...